Riparte la stagione al Teatro Franco Parenti di Milano. Nuove piéce e nuovi volti sulle tavole del Teatro Parenti per la stagione 2018/2019.
Programma Teatro Franco Parenti, Milano
Ad alta voce
Tre attrici interpretano pagine e versi
Dalla Scandinavia all’India, un’esplorazione letteraria attraverso differenti declinazioni dell’autunno, nelle pagine scelte lette e commentate dalle nostre attrici.
Buon anno, ragazzi
Perché aspettare che tutto ci crolli addosso per essere migliori? Prosegue l’intesa tra la penna di Francesco Brandi e l’estro visivo di Raphael Tobia Vogel.
Stay
il viaggio
Tratto dal libro Il Viaggio di Marco Longhi questo monologo dà voce alla storia vera di una donna che scopre di essere affetta da un male incurabile. Da qui la scelta di affrontare un ultimo viaggio in Svizzera per morire.
Questioni di cuore
Lella Costa dà voce alla rubrica di Natalia Aspesi su il venerdì di Repubblica.
Who is the king
Da William Shakespeare – la serie
La serialità non è un’invenzione del nostro tempo. Lino Musella, Andrea Baracco e Paolo Mazzarelli portano in scena otto opere di Shakespeare.
Tu sei Agatha
Nello spazio teatrale, l’autobiografia bruciante del testo di Marguerite Duras diventa luogo ideale per indagare la difficoltà di incontrare l’Altro fuori da dinamiche di possesso e di accettarne la libertà.
Ferdinando
Nadia Baldi firma la regia di Ferdinando, famoso testo di Annibale Ruccello. Con Gea Martire, Chiara Baffi, Fulvio Cauteruccio, Francesco Roccasecca.
Il giardino dei ciliegi
Trent’anni di felicità in comodato d’uso
Cosa significa perdere un luogo dell’anima per ragioni economiche? Ideazione e drammaturgia Kepler – 452 (Aiello, Baraldi, Borghesi), regia Nicola Borghesi.
Storia di un’amicizia
La storia dell’amicizia tra due donne, che porta su di sé l’impronta della bambina, della donna e della bambola al contempo. In scena Chiara Lagani e Fiorenza Menni.
Un cuore di vetro in inverno
Uno spettacolo di e con Filippo Timi, e con Marina Rocco, Elena Lietti, Andrea Soffiantini, Michele Capuano. Produzione Teatro Franco Parenti.
Opera panica
Cabaret tragico
Un testo divertente, assurdo, violento e politico sulla ricerca della felicità. Niente moralismi, solo la grande poesia di Jodorowsky. Regia Fabio Cherstich.
Il caso Braibanti
“Un oratorio civile” sul processo-farsa a Braibanti. Di Massimiliano Palmese. Nei panni dei due protagonisti Fabio Bussotti e Mauro Conte.
Sei
Tratto da Sei personaggi in cerca d’autoredi Pirandello: un’armonica unione del linguaggio teatrale di Scimone-Sframeli con la lingua del grande maestro.
Vorrei essere figlio di un uomo felice
Gioele Dix in un monologo intenso e personale sul comune destino dei figli: la lotta individuale per meritare l’amore e l’eredità dei padri.
Visite
Ispirato al mito di Filemone e Bauci di Ovidio, il nuovo spettacolo della giovane compagnia Teatro dei Gordi indaga la metamorfosi come segno del tempo, utilizzando una forma teatrale che si affida al gesto, ai corpi con e senza maschere, a una parola-suono scarna e essenziale.
Uomo solo in fila
I pensieri di Pasquale
Con la sua ineguagliabile sofisticata ironia, Maurizio Micheli porta in scena un personaggio vittima consapevole del senso e non-senso della vita.
Benvenuto umano
Una piccola tribù di performer e circensi dà vita a un rituale inventato che travolgerà il pubblico. L’ultima e attesissima produzione targata CollettivO CineticO.
Salt. The Marvellous Puppet Show
Il primo grande spettacolo di Bamsemble Company che affronta l’attualissimo tema dell’immigrazione, della discriminazione razziale e della paura della diversità in generale.
After Miss Julie
Gabriella Pession e Lino Guanciale in scena, con la regia di Giampiero Solari, per la nuova produzione del Teatro Franco Parenti. Testo di Patrick Marber.
Le ho mai raccontato del vento del Nord
Tratto dal successo editoriale di Daniel Glattauer, in scena un’emozionante favola moderna, una storia d’amore ai tempi del web. Con Chiara Caselli e Roberto Citran. Regia Paolo Valerio.
Traviata L’intelligenza del cuore
A distanza di dieci anni torna in scena il grande successo del sodalizio artistico di Lella Costa con Gabriele Vacis, un omaggio a tutte le “traviate” del mondo.
“Mammamia!”
Maria Cassi riporta in scena, in un perfetto puzzle pieno di forza, entusiasmo e ironia, i personaggi dei suoi spettacoli più esilaranti in un racconto del tutto nuovo.
31 dicembre al Parenti
Festeggia l’arrivo del nuovo anno con una serata di teatro! In scena gli spettacoli di Nicola Piovani e Maria Cassi.
La musica è pericolosa
Concertato
Con Nicola Piovani, un racconto musicale narrato dagli strumenti che agiscono in scena. Un viaggio in libertà tra De André, Fellini, Magni per arrivare con la musica laddove la parola non può.
Un borghese piccolo piccolo
Approda a teatro il celebre romanzo di Cerami con Massimo Dapporto nei panni del protagonista, Giovanni Vivaldi. Musiche originali Nicola Piovani, regia Fabrizio Coniglio.
Memorie di Adriana
Uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah con la légendaire Adriana Asti, che “si prende deliziosamente e autorevolmente gioco di sé, si racconta da fuori”.
Perfetta
Dalla penna di Mattia Torre, un monologo tra comicità e satira di costume, un tentativo di consapevolezza e di empowerment femminile. In scena un’esplosiva Geppi Cucciari.
La notte poco prima delle foreste
(La nuit juste avant les forêts)
Un’intensa partitura per la voce solista di Pierfrancesco Favino. I temi assoluti di Koltès affiorano in un omaggio al mondo degli ultimi, sempre più trasparente nella nostra società.
Giocando con Orlando – Assolo
Tracce, memorie, letture da Orlando furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani
Diretto da Marco Baliani, Stefano Accorsi cavalca il tema dell’amore e delle sue declinazioni in un’inedita ballata in rime ariostesche per il palcoscenico.
La Monaca di Monza
Valter Malosti e Federica Fracassi, entrambi pluripremiati dalla critica italiana, portano in scena la feroce confessione di Marianna De Lyeva, la Monaca di Monza. Un monologo ossessivo e violentemente poetico.
Delitto/Castigo
Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio interpretano il capolavoro di Dostoevskij con un’intensa lettura a due voci, trascinando il pubblico nel vivo del febbrile sdoppiamento di Raskol’nikov.
L’uomo seme
Uno spettacolo di e con Sonia Bergamasco e con lo splendido quartetto di cantanti attrici Faraualla e il musicista performer Rodolfo Rossi.
Il canto del coccodrillo
Nessuno ha mai sentito il canto del coccodrillo… eppure esiste. Uno spettacolo di teatro d’oggetto e d’attore sulla conoscenza e l’accettazione di sé.
Da Pierino e il lupo
Qualche anno dopo… variazione sul tema
Dopo quasi 30 anni dal suo debutto, lo spettacolo di Micha Van Hoecke, celebre regista e coreografo, arriva al Parenti in una nuova forma che vedrà in scena lo stesso van Hoecke e un gruppo di artisti, tra cui spicca Luciana Savignano.
Uno Zio Vanja
Vinicio Marchioni dirige e interpreta – con Francesco Montanari – l’adattamento dell’opera di Čechov, esaltandone l’attualità con un allestimento attento ai nuovi linguaggi di regia.
The wily widow
Una commedia dal sapore antico e di forte impronta Goldoniana, eppure estremamente contemporanea. Una play in lingua inglese dal ritmo incalzante e piena di sorprese inaspettate.
I Promessi sposi alla prova
“Ci sono momenti storici in cui alcuni testi ci sembrano necessari; la prima volta che ho messo in scena I Promessi sposi alla prova con Franco Parenti ne sentivo la necessità e la sento, oggi, come e forse più di allora” Andrée Ruth Shammah
Sei. E dunque, perchè si fa meraviglia di noi?
Roberto Latini prosegue la riflessione sulla coscienza del teatro con uno spettacolo decostruito nella sensibilità di un solo attore. PierGiuseppe Di Tanno con indosso una maschera che riproduce un teschio, interpreta tutti e sei i personaggi pirandelliani.
L’operazione
Dopo il successo della passata edizione, Rosario Lisma torna al Teatro Franco Parenti con L’operazione il tragicomico spettacolo che ironicamente smaschera ipocrisie, illusioni e crudeltà del mestiere precario dell’attore.
Peer Gynt
Dopo Rosmersholm, Luca Micheletti e Federica Fracassi continuano il percorso Ibsen, portando in scena le vicende di Peer Gynt, accompagnati dal vivo dalle superbe musiche originali di Edvard Grieg.
Accabadora
Tratto da uno dei più bei romanzi di Michela Murgia, vincitore del Premio Campiello 2010, lo spettacolo di Veronica Cruciani è un intenso monologo tra sé e un’altra parte di sé, tra una figlia e il suo genitore interiore.
Vangelo secondo Lorenzo
A cinquant’anni dalla morte di Don Lorenzo Milani, dalla penna di Maura Perini e Leo Muscato, uno spettacolo sul valore dell’educazione e della pedagogia.
Il piacere dell’onestà
Liliana Cavani dirige Geppy Gleijeses ne Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello, un testo più che mai attuale in questa nostra travagliata epoca, dominata da ipocrisia e disonetà.
Kaddish
Ferdinando Bruni si confronta con Allen Ginsberg, leader della Beat Generation. Vocalizzazioni musicali, canzoni e poesie sonore danno nuova vita alle parole, sottraendole all’usura della banalità quotidiana.
Tango glaciale reloaded (1982 – 2018)
A distanza di trentacinque anni Mario Martone ripropone il suo Tango Glaciale, confermando oggi come allora il carattere rivoluzionario del progetto.
Come arrivare al Teatro Franco Parenti, Milano
Teatro Franco Parenti – Via Pier Lombardo, 18, 20135 Milano
Spettacoli Teatro Franco Parenti
Anna Bruno
Commenta per primo