Manifatture Teatrali Milanesi: la stagione 2022/2023

Tanti gli appuntamenti in programma per la stagione 2022-2023 delle Manifatture Teatrali Milanesi: Teatro Leonardo, Teatro Litta e Teatro La Cavallerizza.  

Manifatture Teatrali MilanesiManifatture Teatrali Milanesi

Tanti gli appuntamenti in programma per la stagione 2022-2023 delle Manifatture Teatrali Milanesi: Teatro Leonardo, Teatro Litta e Teatro La Cavallerizza.  

La Programmazione delle Manifatture Teatrali Milanesi

Dal 21 settembre al 16 ottobre
Manifatture Teatrali Milanesi

La cena dei cretini

di Francis Veber – regia Nino Formicola

Teatro Leonardo

Dal 29 settembre al 2 ottobre

Hors 2022

Curatori Filippo Renda e Stefano Cordella

Teatro Litta 

dal 6 al 16 ottobre
Manifatture Teatrali Milanesi

Le disobbedienti

regia Antonio Syxty con Susanna Baccari

con i diplomati del IV anno MTM Scuola Grock

Teatro Litta

dal 18 al 30 ottobre
Compagnia Corrado d’Elia

Cirano di Bergerac

di Edmond Rostand – regia e adattamento Corrado d’Elia

Teatro Leonardo

dal 21 ottobre al 6 novembre

Manifatture Teatrali Milanesi

Tu sei la bellezza

di Alberto Milazzo – regia Alberto Milazzo

Teatro Litta

dal 3 al 13 novembre

Manifatture Teatrali Milanesi

Profumo/messa in scena dell’assenza

testo Gianpaolo Pasqualino – regia Daniele Turconi

Teatro Leonardo

dall’8 al 13 novembre

PRODUZIONE

L’anno sabbatico

testo Valeria Cavalli – regia Alberto Oliva

La Cavallerizza

dal 10 al 12 novembre

I Visionari Junior

Alma Rosè/Sanpapiè

Stabat pater

Teatro Litta

dal 15 al 20 novembre

Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse

Art

di Yasmina Reza – regia e scene Emanuele Conte

con gli attori di Generazione Disagio

Teatro Leonardo 

dal 15 al 16 novembre
Qui e ora residenza teatrale

My place/Il corpo e la casa

regia Silvia Gribaudi
Teatro Litta

dal 17 al 18 novembre
Qui e ora residenza teatrale

Ladies body show

regia Silvia Gribaudi, Matteo Maffesanti
Teatro Litta

dal 22 novembre al 4 dicembre

Manifatture Teatrali Milanesi

Alcesti, una donna

da Euripide – drammaturgia e regia Filippo Renda

Teatro Litta

26 novembre

Frida Kahlo Productions/Richard Jordan Productions/Produzioni Fuorivia

La merda

di Cristian Ceresoli – con Silvia Gallerano

Teatro Leonardo 

dal 1 al 22 dicembre

Manifatture Teatrali Milanesi/Teatro Out Off

Uno, nessuno e centomila

di Luigi Pirandello – adattamento Renato Gabrielli – regia Lorenzo Loris

Teatro Out Off

dall’1 al 4 dicembre

Teatro Cilea/La Contrada Teatro Stabile di Trieste

Aspettando Godot

di S. Beckett – con Lello Arena – regia Massimo Andrei

Teatro Leonardo 

dall’1 al 30 dicembre

Viva le ragazze raccontano

Partecipazione al bando Milano è Viva 

dal 6 al 18 dicembre

Compagnia Corrado d’Elia

Novecento

di e con Corrado d’Elia

Teatro Litta

dal 12 al 22 gennaio

Eccentrici Dadarò

Revolutionary Road

da Revolutionary Road di Richard Yates – di Renato Gabrielli – regia e disegno luci Fabrizio Visconti

Teatro Litta 

dal 12 al 22 gennaio

Frigor Mortis/ovvero: strano caso in casa Brocchi

di Paola Ornati – regia Marco Rampoldi

Teatro Leonardo 

dal 26 gennaio al 5 febbraio

Manifatture Teatrali Milanesi

Il venditore di sigari

di Amos Kamil – regia Alberto Oliva

Teatro Litta 

dal 31 gennaio al 5 febbraio

Noi Film

Tom à la ferme

progetto e regia di Pasquale Marrazzo

Teatro Leonardo 

dal 7 al 19 febbraio

Compagnia Corrado d’Elia

La Locandiera

di Carlo Goldoni – regia Corrado d’Elia

Teatro Litta

dal 9 al 12 febbraio

Oyes/La corte ospitale

Oblomov Show

testo Dario Merlini – ideazione e regia Stefano Cordella

Teatro Litta

dal 14 al 16 febbraio

E20inscena

Se ci sei batti un colpo

di Letizia Russo – regia Laura Curino

La Cavallerizza 

dal 17 al 19 febbraio

Compagnia Teatro Binario 7

Psycho Killer

di e con Corrado Accordino

Teatro Litta

dal 21 al 26 febbraio

Eccentrici Dadarò

L’invito

di Fabrizio Visconti, Rossella Rapisarda – regia e disegno luci Fabrizio Visconti

La Cavallerizza

dal 28 febbraio al 12 marzo

Manifatture Teatrali Milanesi

Medea, una strega

da Euripide – drammaturgia e regia Filippo Renda

Teatro Litta

dal 21 marzo al 2 aprile

Manifatture Teatrali Milanesi

L’uomo dal fiore in bocca

di Luigi Pirandello – regia installativa Antonio Syxty

Teatro Litta

dal 21 al 26 marzo

Il Giardino delle Ore

Quasi una serata /Tre atti unici

di Ethan Coen – regia Davide Marranchelli

Teatro Leonardo

Dal 12 al 30  aprile

Manifatture Teatrali Milanesi/Teatro Out Off

Carlo Goldoni 2.0/ Memorie e rivoluzione

di Carlo Goldoni – regia Antonio Syxty e Lorenzo Loris

Teatro Out Off

dal 13 al 16 aprile

Comteatro

Ladonnaseduta

da Copi – adattamento drammaturgico e regia Claudio Orlandini

Teatro Litta

dal 4 al 14 maggio

Manifatture Teatrali Milanesi

Era come se nessuno avesse visto

(Posso cercare una soluzione migliore?)

Through The Night Softly

progetto di Antonio Syxty – drammaturgia di Michele Zaffarano

Teatro Leonardo

dal 4 al 14 maggio

Compagnia Corrado d’Elia

Circe

di e con Chiara Salvucci

La Cavallerizza

dal 9 al 14 maggio

ATIR Teatro di Ringhiera

Non sono nata per condividere odio

drammaturgia Maddalena Giovannelli – con Arianna Scommegna

Teatro Litta

dal 14 al 24 giugno

Manifatture Teatrali Milanesi

Conversazione con la morte

di Giovanni Testori – regia Mino Manni – con Gaetano Callegaro

La Cavallerizza

dal 29 giugno all’8 luglio

Manifatture Teatrali Milanesi

Living room creatures

coreografie di Susanna Baccari e Ivana Petito

Teatro Litta


Pubblicato in ,

Se vuoi rimanere aggiornato su Manifatture Teatrali Milanesi: la stagione 2022/2023 iscriviti alla nostra newsletter settimanale


Informazioni su Anna Bruno 322 Articoli
Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Successivamente collabora con gli specializzati in viaggi (travel e food), tra i quali “Viaggi e Sapori” e “Gente Viaggi” e i maggiori magazine di tecnologie. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency” che edita, dal 2001, FullTravel.it, magazine di viaggi online e VerdeGusto, magazine di food & wine, dei quali è direttore responsabile. Appassionata di fuori rotta, spesso si perde in nuovi sentieri, tutti da esplorare. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Comunità Virtuali” (Jackson Libri, Milano, 2002), “Digital Travel” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020),  “Digital Food”  (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. È delegata dei giornalisti di viaggio delle Marche-Umbria-SUD del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Digital Travel & Food Specialist, relatrice in eventi del settore turistico e food e docente in corsi di formazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*