FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Manifatture Teatrali Milanesi: la stagione 2024/2025
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Spettacoli > Manifatture Teatrali Milanesi: la stagione 2024/2025
SpettacoliSpettacoli Milano

Manifatture Teatrali Milanesi: la stagione 2024/2025

Tanti gli appuntamenti in programma per la stagione 2024-2025 delle Manifatture Teatrali Milanesi: Teatro Leonardo, Teatro Litta e Teatro La Cavallerizza.  


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 5 Luglio 2024
Spettacoli Spettacoli Milano
Manifatture Teatrali Milanesi Spettacoli 2024 Spettacoli 2025 Teatri Milano
10 commenti
Condividi
16 min di lettura
Manifatture Teatrali Milanesi
Manifatture Teatrali Milanesi
CONDIVIDI

Tanti gli appuntamenti in programma per la stagione 2024-2025 delle Manifatture Teatrali Milanesi: Teatro Leonardo, Teatro Litta e Teatro La Cavallerizza.  

Sommario
  • La Programmazione delle Manifatture Teatrali Milanesi
    • Festival Hors: Connessioni e Intermittenze
    • La casa di Bernarda Alba: Un Classico Rivisitato
    • Anche i sogni impossibili: Il Quindicesimo Ottomila di Fausto De Stefani
    • Amleto: La Visione di Corrado d’Elia
    • In fondo agli occhi: Intimità e Consapevolezza
    • La stanza: Danza e Analisi
    • Back to Dance: L’Energia del Movimento
    • Uno, nessuno e centomila: L’Universo Pirandelliano
    • Come sei bella stasera: Commedia e Riflessione
    • P come Penelope: Rilettura di un Mito
    • Baccanti – Il regno del dio che danza
    • Profilo Basso
    • Circe
    • L’avaro e la troupe du roi – Nuova edizione
    • Le notti bianche
    • Paladini di Francia – Spada avete voi, spada avete io!
    • Io ricordo – Ispirato alla vita di Liliana Segre
    • 5 centimetri d’aria – Storia di Cristina Mazzotti e dei figli rapiti
    • Questo… non s’ha da fare
    • Romeo e Giulietta
    • Fuori misura – Il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno
    • Coefore
    • Figli di Abramo – Un patriarca, due figli, tre fedi e un attore
    • Barbablù
    • Galileo, oltre le stelle
    • Zio Vanja – Scene di vita
    • L’altezza delle lasagne – Monologo di sopravvivenza gastronomica
    • Le due inglesi
    • Piccoli crimini condominiali
    • Basta poco
    • La banca dei sogni
    • Dante, Purgatorio
    • Gina Francon, la portinaia di Palazzo Chigi
    • Supermarket – A modern musical tragedy
    • Il cacciatore di streghe
    • Il gioco dell’amore e del caso

La stagione 2024/2025 di Manifatture Teatrali Milanesi si preannuncia come un’emozionante avventura, ricca di produzioni teatrali di alta qualità che esplorano temi profondi e coinvolgenti. Questa prestigiosa realtà milanese, conosciuta per la sua capacità di portare in scena spettacoli di elevato valore artistico, si prepara a regalare al suo pubblico una selezione di opere che spaziano dalla classicità alla contemporaneità, offrendo un’esperienza teatrale completa e diversificata.

La Programmazione delle Manifatture Teatrali Milanesi

Festival Hors: Connessioni e Intermittenze

Il festival Hors Casa del teatro indipendente, diretto artisticamente da Stefano Cordella e Filippo Renda, aprirà la stagione dal 23 al 28 settembre presso il Teatro Litta. Questo evento, incentrato sul tema delle “Connessioni e intermittenze”, si propone di esplorare le molteplici sfaccettature del teatro indipendente, offrendo al pubblico una selezione di spettacoli innovativi e sperimentali.

Teatro Litta

La casa di Bernarda Alba: Un Classico Rivisitato

Dall’8 al 13 ottobre, il Teatro Litta ospiterà una nuova produzione de “La casa di Bernarda Alba” di Federico García Lorca, realizzata dai neo diplomati della Grock Scuola di teatro 2023/2024 e curata da Susanna Baccari e Antonio Syxty. Questa rivisitazione del capolavoro llorchiano promette di offrire una lettura originale e contemporanea di uno dei più celebri drammi del Novecento.

Teatro Litta

Anche i sogni impossibili: Il Quindicesimo Ottomila di Fausto De Stefani

Dal 16 al 20 ottobre, il Teatro Litta accoglierà “Anche i sogni impossibili – Il quindicesimo ottomila di Fausto De Stefani”, una produzione ATIR che vede protagonisti Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris. Questo spettacolo esplora le sfide e le aspirazioni di coloro che si cimentano nell’impresa di raggiungere vette inesplorate, offrendo una riflessione profonda sulle nostre ambizioni e i limiti che ci poniamo.

Teatro Litta

Amleto: La Visione di Corrado d’Elia

Dal 17 al 27 ottobre, il Teatro Leonardo sarà il palcoscenico per l’Amleto di William Shakespeare firmato dalla Compagnia Corrado d’Elia. Sotto la regia e l’interpretazione di Corrado d’Elia, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nella tormentata psiche del principe danese, in una produzione che promette di rileggere in chiave contemporanea uno dei capisaldi della drammaturgia mondiale.

Teatro lLeonardo

In fondo agli occhi: Intimità e Consapevolezza

Dal 22 al 27 ottobre, il Teatro Litta accoglierà “In fondo agli occhi”, una produzione della Compagnia Berardi Casolari – Manifatture Teatrali Milanesi, con la regia di César Brie. Questo spettacolo, scritto e interpretato da Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, esplora l’intimità e la consapevolezza individuale attraverso un linguaggio scenico essenziale e coinvolgente.

Teatro Litta

La stanza: Danza e Analisi

Dal 4 al 6 novembre, il Teatro Litta ospiterà “La stanza”, una performance ideata, coreografata e diretta da Susanna Baccari, con la partecipazione di Giorgia Paolillo, Alessandro Pozza, Alessandro Saturno e Marco Vitiello. Questa produzione di Manifatture Teatrali Milanesi si propone di indagare, attraverso il linguaggio del movimento, i meccanismi di analisi e consapevolezza che caratterizzano l’esperienza umana.

Teatro Litta

Back to Dance: L’Energia del Movimento

Dal 7 al 10 novembre, il Teatro Leonardo accoglierà “Back to dance”, uno spettacolo della compagnia Kataklò, diretta da Giulia Staccioli. Questo evento, che vede sul palco Matteo Battista, Giulio Crocetta, Carolina Cruciani, Eleonora Guerrieri, Sara Palumbo e Samuel Puggioni, celebra il potere espressivo della danza, restituendo al pubblico l’energia e la vitalità del movimento.

Teatro Leonardo

Uno, nessuno e centomila: L’Universo Pirandelliano

Dal 12 al 22 novembre, il Teatro Litta sarà il palcoscenico per “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello, una produzione di Manifatture Teatrali Milanesi diretta da Lorenzo Loris e interpretata da Gaetano Callegaro, Stella Piccioni e Mario Sala. Questo capolavoro pirandelliano offrirà al pubblico l’opportunità di immergersi nell’universo concettuale e filosofico del grande drammaturgo siciliano.

Teatro Litta

Come sei bella stasera: Commedia e Riflessione

Dal 14 al 24 novembre, il Teatro Leonardo ospiterà “Come sei bella stasera” di Antonio De Santis, una produzione CMC Nidodiragno/Rara che vede protagonisti Gaia De Laurentiis e Max Pisu. Sotto la regia di Marco Rampoldi, questo spettacolo si propone di coniugare gli elementi della commedia con una riflessione più profonda sulle dinamiche relazionali.

Teatro Leonardo

P come Penelope: Rilettura di un Mito

Dal 21 al 24 novembre, la Cavallerizza accoglierà “P come Penelope” di e con Paola Fresa, una produzione Accademia Perduta-Romagna Teatri / Fondazione TRG in collaborazione con Christian Di Domenico e sotto la supervisione registica di Emiliano Bronzino. Questo spettacolo offre una rilettura originale del mito di Penelope, esplorando il ruolo della donna nell’epica classica.

La Cavellerizza

Baccanti – Il regno del dio che danza

Dal 28 novembre all’8 dicembre

Cast: Gaia Barili, Maria Canal, Gaia Carmagnani, Silvia Guerrieri, Filippo Renda, Sarah Short

Regia: Filippo Renda

Breve descrizione: Ispirato all’opera di Euripide, questo spettacolo esplora il potere e l’influenza del dio Dioniso, il dio del teatro e della danza, in una produzione che promette di affascinare e coinvolgere il pubblico.

Teatro Litta

Profilo Basso

Dal 29 novembre al 1 dicembre

Cast: Federico Basso

Regia: da un’idea di Real Comedy

Breve descrizione: Questa produzione di Realize Networks presenta un monologo di e con Federico Basso, che esplora in maniera ironica e divertente il tema del profilo basso nella società contemporanea.

Teatro Leonardo

Circe

Dal 10 al 15 dicembre

Cast: Chiara Salvucci

Regia: Chiara Salvucci

Breve descrizione: La Compagnia Corrado d’Elia porta in scena la figura mitologica di Circe, la potente maga dell’Odissea, in uno spettacolo che promette di catturare l’immaginazione del pubblico.

Teatro Litta

L’avaro e la troupe du roi – Nuova edizione

Dal 10 al 22 dicembre e dal 7 al 19 gennaio

Cast: Ludovico D’Agostino, Pietro De Pascalis, Cristina Liparoto, Giulia Marchesi, Sabrina Marforio, Isabella Perego, Simone Severgnini

Regia: Valeria Cavalli e Claudio Intropido

Breve descrizione: Manifatture Teatrali Milanesi presenta una nuova edizione de “L’avaro” di Molière, in una produzione che unisce il classico testo francese con la frizzante energia della troupe du roi.

Teatro Leonardo

Le notti bianche

Dal 10 al 19 gennaio

Cast: Alma Poli, Diego Finazzi

Regia: Stefano Cordella

Breve descrizione: Tratto dal capolavoro di Fëdor Dostoevskij, questo spettacolo ci immerge nell’universo poetico e romantico della San Pietroburgo notturna, raccontando la storia di un uomo solitario e della sua incontro con una donna misteriosa.

Teatro Litta

Paladini di Francia – Spada avete voi, spada avete io!

21 e 22 gennaio

Cast: Letizia Cartolaro, Carlo Durante, Emanuela Pisicchio, Enrico Stefanelli

Regia: Enzo Toma

Breve descrizione: La compagnia Koreja porta in scena uno spettacolo di Francesco Niccolini, che esplora il tema dei paladini di Francia e della loro eroica lotta per la difesa della patria.

Teatro Litta

Io ricordo – Ispirato alla vita di Liliana Segre

Dal 24 al 27 gennaio

Cast: Elena Lolli

Regia: Claudio Orlandini

Breve descrizione: Alma Rosé presenta uno spettacolo di e con Elena Lolli, che racconta la storia di Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto e divenuta testimone della memoria.

Teatro Litta

5 centimetri d’aria – Storia di Cristina Mazzotti e dei figli rapiti

Dal 28 gennaio al 2 febbraio

Cast: Lucia Marinsalta

Regia: Marco Rampoldi

Breve descrizione: Rara produzione presenta uno spettacolo basato sulla storia di Cristina Mazzotti, una madre che ha dovuto affrontare la tragedia del rapimento dei propri figli.

La Cavallerizza

Questo… non s’ha da fare

31 gennaio

Cast: Daniele Gaggianesi, Flavia Marchionni

Regia: Claudio Intropido

Breve descrizione: Manifatture Teatrali Milanesi propone uno spettacolo di Valeria Cavalli, che esplora in maniera ironica e provocatoria il tema delle convenzioni sociali e delle regole non scritte.

Teatro Leonardo

Romeo e Giulietta

Dall’11 febbraio al 2 marzo

Cast: in definizione

Regia: Antonio Syxty e Susanna Baccari

Breve descrizione: Manifatture Teatrali Milanesi presenta una nuova messa in scena del celebre dramma di William Shakespeare, offrendo al pubblico una lettura originale e coinvolgente della tragedia dei due amanti di Verona.

Teatro Leonardo

Fuori misura – Il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno

Dal 14 al 16 febbraio

Cast: Andrea Robbiano

Regia: Claudio Intropido

Breve descrizione: Manifatture Teatrali Milanesi presenta uno spettacolo di Valeria Cavalli, che offre una nuova e inaspettata interpretazione della figura di Giacomo Leopardi.

Teatro Litta

Coefore

Dal 20 al 23 febbraio

Cast: Alessandra D’Elia, Caterina Pontrandolfo, Caterina Spadaro, Andrea Palladino

Regia: Laura Angiulli

Breve descrizione: La Galleria Toledo porta in scena una produzione de “Le Coefore” di Eschilo, un dramma classico che esplora i temi della vendetta e della giustizia.

Teatro Litta

Figli di Abramo – Un patriarca, due figli, tre fedi e un attore

Dal 26 al 28 febbraio

Cast: Stefano Sabelli

Regia: Gianluca Iumiento

Breve descrizione: Il Teatro del Loto / Teatrimolisani presenta uno spettacolo di Svein Tindberg, che esplora il tema delle religioni monoteiste attraverso la figura di Abramo e dei suoi figli.

Teatro Litta

Barbablù

Dal 4 al 9 marzo

Cast: Benedetta Brambilla, Sebastiano Sicurezza

Regia: Michele Losi

Breve descrizione: Campsirago Residenza porta in scena una produzione di “Barbablù”, il celebre racconto di Charles Perrault, in una versione che promette di affascinare e sorprendere il pubblico.

La Cavallerizza

Galileo, oltre le stelle

Dal 6 al 16 marzo

Cast: Corrado d’Elia

Regia: Corrado d’Elia

Breve descrizione: La Compagnia Corrado d’Elia presenta uno spettacolo incentrato sulla figura di Galileo Galilei, in cui l’attore e regista Corrado d’Elia esplora la vita e le scoperte di questo genio della scienza.

Teatro Leonardo

Zio Vanja – Scene di vita

Dall’11 al 23 marzo

Cast: Fernanda Calati, Gaetano Callegaro, Margherita Caviezel, Pietro De Pascalis, Maurizio Salvalalio, Debora Virello

Regia: Antonio Syxty e Claudio Orlandini

Breve descrizione: Manifatture Teatrali Milanesi presenta una nuova messa in scena del capolavoro di Anton Cechov, “Zio Vanja”, in una produzione che promette di offrire uno sguardo profondo e coinvolgente sulla condizione umana.

Teatro Litta

L’altezza delle lasagne – Monologo di sopravvivenza gastronomica

Dal 21 al 23 marzo

Cast: Vito

Regia: Daniele Sala

Breve descrizione: La compagnia Cronopios presenta uno spettacolo di Francesco Freyrie e Andrea Zalone, che esplora in chiave ironica e grottesca il tema della sopravvivenza attraverso la lente della gastronomia.

Teatro Leonardo

Le due inglesi

Dal 25 al 30 marzo

Cast: Stefano Annoni, Leda Kreider, Maria Laura Palmeri

Regia: Paolo Bignamini

Breve descrizione: Il Centro Teatrale Bresciano porta in scena una produzione tratta dal romanzo di Henri-Pierre Roché e dalla sceneggiatura di François Truffaut e Jean Gruault, offrendo una riflessione sul tema dell’amore e della relazione tra due donne.

Teatro Litta

Piccoli crimini condominiali

Dal 27 al 30 marzo

Cast: Ussi Alzati, Barbara Bertato

Regia: Teo Guadalupi

Breve descrizione: La compagnia Alzati / Bertato presenta uno spettacolo di Giuseppe Della Misericordia, che esplora in chiave ironica e divertente i piccoli conflitti e le dinamiche all’interno di un condominio.

Teatro Leonardo

Basta poco

Dal 3 al 13 aprile

Cast: Antonio Cornacchione, Pino Quartullo, un’attrice in definizione

Regia: Marco Rampoldi

Breve descrizione: CMC Nidodiragno/Rara produzione presenta uno spettacolo di Antonio Cornacchione, che affronta il tema della ricerca della felicità attraverso una commedia di carattere.

Teatro Leonardo

La banca dei sogni

Dal 6 all’11 maggio

Cast: Laura Serena, Marco Trotta

Regia: Francesca Merli

Breve descrizione: TSV – Teatro Nazionale presenta uno spettacolo ideato da Domesticalchimia, che esplora il tema dei sogni e delle aspirazioni personali attraverso una produzione originale e coinvolgente.

Teatro Litta

Dante, Purgatorio

Dal 6 al 18 maggio

Cast: Corrado d’Elia

Regia: Corrado d’Elia

Breve descrizione: La Compagnia Corrado d’Elia porta in scena una produzione incentrata sulla figura di Dante Alighieri e sul suo viaggio nel Purgatorio, in una rappresentazione che promette di affascinare il pubblico.

La Cavallerizza

Gina Francon, la portinaia di Palazzo Chigi

Dal 9 all’11 maggio

Cast: Annagaia Marchioro

Regia: Annagaia Marchioro e Gabriele Scotti

Breve descrizione: La Fondazione Feltrinelli e l’Associazione culturale Brugole & Co. presentano uno spettacolo di Annagaia Marchioro, che esplora il ruolo e la vita di una portinaia di un importante palazzo istituzionale.

Teatro Leonardo

Supermarket – A modern musical tragedy

Dal 13 al 18 maggio

Cast: Federica Bognetti, Francesco Errico, Andrea Lietti, Roberto Marinelli, Isabella Perego, Elena Scalet, Andrea Tibaldi, Cecilia Vecchio, Carlo Zerulo

Regia: Gipo Gurrado

Breve descrizione: Elsinor Centro di produzione teatrale presenta uno spettacolo musicale di Gipo Gurrado, che esplora in chiave moderna e tragica il tema della società dei consumi.

Teatro Leonardo

Il cacciatore di streghe

Dal 18 al 21 giugno

Cast: Filippo Renda, Sofia Tieri

Regia: Filippo Renda

Breve descrizione: Manifatture Teatrali Milanesi presenta uno spettacolo di Filippo Renda, che esplora il tema della caccia alle streghe e delle persecuzioni basate su pregiudizi e superstizioni.

La Cavallerizza

Il gioco dell’amore e del caso

Dal 23 giugno al 5 luglio

Cast: Gaetano Callegaro, Francesca Massari, Francesco Martucci, Jasmine Monti, Filippo Renda

Regia: Antonio Syxty

Breve descrizione: Manifatture Teatrali Milanesi propone una nuova messa in scena de “Il gioco dell’amore e del caso” di Pierre de Marivaux, in una produzione che promette di regalare al pubblico una coinvolgente esperienza teatrale.

Teatro Litta

TAG:Manifatture Teatrali MilanesiSpettacoli 2024Spettacoli 2025Teatri Milano
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice con una lunga esperienza nel mondo dello spettacolo, della musica e della cultura pop. Dopo gli esordi come cronista per La Gazzetta del Mezzogiorno, ha seguito concerti, festival, eventi teatrali e nuove tendenze musicali in Italia e nel mondo. È direttrice responsabile di FullSong.it e cofondatrice di FullPress Agency, agenzia con cui cura progetti editoriali e strategie digitali per artisti, eventi e realtà culturali. Da sempre intreccia il racconto musicale con l’attualità e il linguaggio del giornalismo narrativo.
Articolo Precedente Allegria- Cirque du Soleil Cirque du Soleil: date e location in Italia 2025
Articolo Successivo Logo RAI Cosa vedere sulla RAI: intrattenimento Prime Time
10 commenti 10 commenti
  • Olga Sperieri ha detto:
    1 Agosto 2024 alle 15:26

    Che bellissime proposte teatrali! Non vedo l’ora di assistere a qualche spettacolo.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      15 Novembre 2024 alle 11:24

      Grazie mille per il tuo entusiasmo! Siamo felici che tu sia interessato/a alle nostre proposte teatrali. Assicurati di controllare regolarmente il nostro calendario degli spettacoli per non perdere nessuna delle nostre performance.

      Rispondi
  • Serena Alessandri ha detto:
    8 Settembre 2024 alle 4:08

    Questa programmazione è davvero variegata e stimolante per gli amanti del teatro.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      15 Novembre 2024 alle 11:24

      Grazie per il tuo commento positivo! Siamo felici che tu trovi la nostra programmazione variegata e stimolante per gli amanti del teatro. Continua a seguirci per scoprire nuovi spettacoli e eventi interessanti!

      Rispondi
  • Matilde Tozzi ha detto:
    12 Settembre 2024 alle 16:01

    Complimenti per la molteplicità di proposte, c’è davvero l’imbarazzo della scelta per gli spettacoli da vedere.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      15 Novembre 2024 alle 11:25

      Grazie mille per il tuo commento positivo! Siamo felici che tu abbia apprezzato la varietà di proposte che offriamo sul nostro sito. Speriamo che tu possa trovare lo spettacolo perfetto da vedere e che possa goderti un’esperienza indimenticabile.

      Rispondi
  • Paride Francese ha detto:
    15 Settembre 2024 alle 2:59

    Sembra una stagione teatrale ricca di emozioni e spettacoli interessanti.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      15 Novembre 2024 alle 11:25

      Sì, la stagione teatrale di quest’anno è davvero eccezionale! Ci sono tantissimi spettacoli emozionanti e interessanti in programma, che sicuramente sapranno stupire e coinvolgere il pubblico.

      Rispondi
  • Francesco Brambilla ha detto:
    17 Ottobre 2024 alle 17:21

    Mi piacerebbe molto partecipare a uno di questi eventi teatrali, sembrano tutti molto interessanti.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      15 Novembre 2024 alle 11:23

      Ciao! Siamo felici che tu sia interessato a partecipare ai nostri eventi teatrali. Ti consigliamo di controllare il nostro calendario degli eventi sul sito web per trovare uno spettacolo che ti possa interessare.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

Teatro Puccini, Firenze
SpettacoliSpettacoli Firenze

Stagione teatrale per famiglie al Teatro Puccini di Firenze 2024/2025

12 Novembre 2024
Teatro Massimo di Palermo
SpettacoliSpettacoli Palermo

Traviata, Gala lirico 2 e La bohème alla webTv

18 Aprile 2020
Teatro Mercadante, Napoli
SpettacoliSpettacoli Napoli

Teatro Mercadante di Napoli: la stagione 2019/2020

20 Aprile 2019
Teatro Festival Ostia Antica - Foto Riccardo Arena
MusicaSpettacoli

Ostia Antica Festival 2018, il programma

13 Giugno 2018

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?