FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Generi Musicali
  • Guide Musicali
  • Curiosità musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: “Il cielo non è un fondale” al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Musica
  • Tour e Concerti
  • Festival musicali
  • Spettacoli
  • Teatri
  • Generi Musicali
  • Guide Musicali
  • Curiosità musicali
  • Vinili
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Generi Musicali
  • Guide Musicali
  • Curiosità musicali
  • Vinili
Seguici
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Spettacoli > “Il cielo non è un fondale” al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano
SpettacoliSpettacoli Milano

“Il cielo non è un fondale” al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano

Raffaele Giuseppe Lopardo
Di Raffaele Giuseppe Lopardo
Tag: Piccolo Teatro Studio Melato
5 min di lettura
Published: 24 Aprile 2018
Condividi
5 min di lettura

Dal 2 al 6 maggio al Teatro Studio Melato “Il cielo non è un fondale” con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini per la prima volta al Piccolo di Milano.


Il cielo non è un fondale ©GiorgioTermini
Il cielo non è un fondale ©GiorgioTermini
CONDIVIDI

Una scena scarna e il cielo del titolo evocato da un dialogo tra sogno e realtà. Il duo Deflorian/Tagliarini, per la prima vola al Piccolo Teatro, sul palco con Francesco Alberici e Monica Demuru.

I sogni, dice il filosofo George Didi-Huberman, ci lasciano soli. Nella solitudine dei nostri sogni gli altri, come attori su un palcoscenico, sono e non sono sé stessi. Il cielo non è un fondale parte da un sogno che è a sua volta generato da una canzone. È lì, tra il buio e il corpo della musica che inizia il vero, paradossale, lavoro del teatro: sognare gli altri assieme a loro, in uno spazio scenico vuoto che si ingrandisce e si restringe, come l’architettura, a un tempo contratta e smisurata, della nostra mente.

In questo luogo sospeso, Antonio racconta di aver sognato Daria nei panni di una barbona e, pur avendola riconosciuta, di essere passato oltre; quel gesto innesca una ritmica di incontri e di misconoscimenti, di cadute e di incidenti, di parole e di canzoni, scandita da due sentimenti contraddittori: la paura di essere noi stessi l’altro, l’escluso, “l’uomo che mentre tutti sono al riparo resta da solo sotto la pioggia” e il desiderio di metterci, per una volta, al suo posto. Ma come conciliare la compassione e un’obesità dell’io che non resiste alla tentazione di sostituire a ogni storia la propria?

In scena quattro persone slittano continuamente fino alla soglia di figure intraviste che non potranno mai essere, dando vita a un atto drammatico “senza trama e senza finale” (come suggeriva Cechov a un giovane autore) che si avventura alla ricerca di chi sono gli altri in noi e di chi siamo noi negli altri. In una metropoli di tutti e di nessuno, che si porta appresso bagliori di Roma, di Milano, di Londra, appaiono e scompaiono le figure di Alom, il venditore di rose che un tempo era un generale nell’esercito del Bangladesh, di Mohamed il cuoco pakistano e della vera barbona incrociata nel giardino del sogno e che assomiglia a Daria. Poco importa se siano ricordi di autentici incontri o fantasmi rimasti impigliati a una fotografia ingiallita scattata nel 1902 ai proletari dell’East End londinese addormentati in un parco. A dar loro una forma è il corpo delle canzoni presenti nello spettacolo, di una in particolare: La domenica di Giovanni Truppi, che, sciolta nei dialoghi, diventa il simbolo dell’impossibilità di trasformare la vita quotidiana in una mera idealità. Anche perché come dice alla fine la canzone “va a finire sempre che la domenica la gente litiga”.

Piccolo Teatro Studio Melato (Via Rivoli, 6 – M2 Lanza), dal 2 al 6 maggio 2018

Il cielo non è un fondale

di Daria Deflorian, Antonio Tagliarini

con Francesco Alberici, Daria Deflorian, Monica Demuru, Antonio Tagliarini

collaborazione al progetto Francesco Alberici, Monica Demuru

testo su Jack London Attilio Scarpellini

musiche Lucio Dalla, Mina, Georg Friedrich Händel, Lucio Battisti

la canzone “La domenica” è di Giovanni Truppi

assistente alla regia Davide Grillo

disegno luci Gianni Staropoli con la collaborazione di Giulia Pastore

costumi Metella Raboni

costruzione delle scene Atelier du Théâtre de Vidy

produzione Sardegna Teatro, Teatro Metastasio di Prato, Emilia Romagna Teatro Fondazione

coproduzione A.D., Odéon – Théâtre de l’Europe, Festival d’Automne à Paris, Romaeuropa Festival, Théâtre Vidy-Lausanne, Sao Luiz – Teatro Municipal de Lisboa, Festival Terres de Paroles, théâtre Garonne, scène européenne – Toulouse

con il sostegno del Teatro di Roma

collaborazione Laboratori Permanenti /Residenza Sansepolcro, Carrozzerie | n.o.t /Residenza Produttiva Roma, fivizzano 27 / nuova script ass. cult. Roma

Orari: mercoledì e venerdì, ore 20.30; giovedì e sabato, ore 19.30; domenica, ore 16.

Durata: 90 minuti senza intervallo

Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro

TAG:Piccolo Teatro Studio Melato
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Roma Liverpool 1-1 “Roma- Liverpool 1-1” alla Sala Umberto di Roma
Articolo Successivo Muratori ®gabrielegelsi “Muratori” al teatro Ghione di Roma
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Reggae: le radici e l’evoluzione di un genere unico
  • Festival musicali in Italia e nel mondo: il calendario 2025 con info e biglietti ufficiali
  • Imagine di John Lennon fu scritta in meno di un’ora: la vera storia dietro il brano simbolo della pace
  • Antonello Venditti, Tour 2025: nuove date
  • Come organizzare il tuo primo concerto: guida per artisti emergenti

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

"Il Maestro e Margherita" con Federica D'Angelo e Luciano Mastellari - Foto Stefania Ciocca
SpettacoliSpettacoli Milano

“Il Maestro e Margherita” al Pacta Salone di Milano

4 Gennaio 2019
Teatro Libero Palermo
SpettacoliSpettacoli Palermo

Teatro Libero di Palermo, la stagione 2019-2020

25 Settembre 2019
NORAH JONES
MusicaSpettacoli Milano

NORAH JONES domani in concerto a Milano al Teatro degli Arcimboldi

7 Novembre 2016
Uno di voi a teatro
SpettacoliSpettacoli Milano

“Uno di voi” al Teatro Martinitt di Milano

6 Gennaio 2020

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Seguici
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?