FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: “Don Giovanni” di Molière al Teatro Strehler
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Spettacoli > “Don Giovanni” di Molière al Teatro Strehler
SpettacoliSpettacoli Milano

“Don Giovanni” di Molière al Teatro Strehler

Arriva al Piccolo Teatro Strehler, dal 16 al 27 gennaio, Ragazzi di vita. Massimo Popolizio porta in scena, con la drammaturgia di Emanuele Trevi, il romanzo che Pasolini scrisse nel 1955.


Alessandra Bernadeschi
Di Alessandra Bernadeschi
Pubblicato il: 21 Gennaio 2019
Spettacoli Spettacoli Milano
Piccolo Teatro Strehler
Nessun commento
Condividi
5 min di lettura
Don Giovanni, Gobbi, Romano Foto Donato Aquaro
Don Giovanni, Gobbi, Romano Foto Donato Aquaro
CONDIVIDI

Valerio Binasco torna a confrontarsi con un classico e sceglie Molière per il suo primo spettacolo come direttore artistico del Teatro Stabile di Torino, in scena al Piccolo Teatro Strehler dal 29 gennaio al 10 febbraio. 

Don Giovanni è uno dei personaggi più frequentati dalla letteratura: seduttore incallito, ateo, criminale, da Tirso de Molina fino a Mozart ha attraversato la storia del pensiero occidentale.

Nella complessa figura che Molière tratteggia per proseguire nel 1665, dopo Tartufo, la sua polemica contro i benpensanti e gli ipocriti, Binasco legge «una grande festa del racconto», alla quale i classici partecipano con la gioia di essere riletti alla luce del tempo trascorso.

La commedia, in cinque atti in prosa, è strutturata in modo tale da far convergere tutte le scene sulla figura del protagonista. Il suo libertinaggio non è che una declinazione estrema della ricerca di libertà: anche nel momento in cui tale ricerca sfocia nell’ateismo e blasfemia non contraddice mai la figura dell’eroe-criminale solitario, che orgogliosamente osa portare la sua sfida anche contro Dio.

La difesa dei principi della religione e delle verità della fede viene assunta da Sganarello, servitore ridicolo che svilisce gli argomenti che tocca, inducendo a una caricaturale confusione tra religione e superstizione. Neanche la figura del Convitato di pietra, così come il finale morale imposto dalla tradizione, riescono a riequilibrare la propensione degli spettatori verso l’immagine del libertino, immorale ed empio.

Con Gianluca Gobbi (Don Giovanni), Sergio Romano (Sganarello), Fabrizio Contri (Don Luigi, La Statua del Commendatore), sono in scena Vittorio Camarota, Marta Cortellazzo Wiel, Lucio De Francesco, Giordana Faggiano, Elena Gigliotti, Fulvio Pepe, Ivan Zerbinati.

Con questo Don Giovanni ci allontaniamo dalla tradizione recente che ci ha abituati, anche con allestimenti molto belli e paludati, a un protagonista emaciato, pre-esistenzialista, malinconico e cerebrale, in linea con le riletture novecentesche di Don Giovanni. Partendo proprio dal protagonista ho deciso di lasciar perdere il Cavaliere Spagnoleggiante della prima tradizione, così come la figura vampiresca e tardoromantica che fu cara agli intellettuali del secolo scorso.

Cosa cerco? Cerco proprio Lui, il protagonista di questa storia, come posso immaginare che sia stato prima che nascesse la sua leggenda e la sua letteratura. Lo cerco nella vita più che nel testo. Se lo cerco nella tradizione, Don Giovanni non c’è, c’è un fantasma letterario al suo posto. Se lo cerco nella realtà che mi sta intorno, Don Giovanni è poco più di un delinquente, un autentico delinquente, non un borghese che si atteggia. È il risultato di un eccesso di desideri compulsivi e viziosi, che egli coltiva con il preciso scopo di stare bene con se stesso, e non di autopunirsi in modo estetico né di fare la rivoluzione culturale. Ma con una caratteristica in più, che sembra però una caratteristica in meno, ma non lo è: la propria scarsa consapevolezza di chi egli sia realmente nell’anima. Questo suo ‘non percepirsi’ nel profondo, questo rifiuto a priori di considerare degno di interesse la coscienza di sé, è una condizione psicologica molto contemporanea, teatralmente interessante, poco indagata. Valerio Binasco

Piccolo Teatro Strehler (Largo Greppi – M2 Lanza), dal 29 gennaio al 10 febbraio 2019

Don Giovanni

di Molière
regia Valerio Binasco
con (in ordine alfabetico): Vittorio Camarota, Fabrizio Contri, Marta Cortellazzo Wiel, Lucio De Francesco, Giordana Faggiano, Elena Gigliotti, Gianluca Gobbi, Fulvio Pepe, Sergio Romano, Ivan Zerbinati

scene Guido Fiorato
costumi Sandra Cardini

luci Pasquale Mari

musiche Arturo Annecchino

assistente regia Nicola Pannelli

assistente scene Anna Varaldo

assistente costumi Silvia Brero
produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale 

Orari:   martedì, giovedì e sabato, ore 19.30; mercoledì e venerdì, ore 20.30;

domenica, ore 16. Lunedì riposo.

Durata: 2 ore e 5 minuti più un intervallo

Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro

Informazioni e prenotazioni 0242411889 – www.piccoloteatro.org

TAG:Piccolo Teatro Strehler
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente LIGABUE foto di Ray Tarantino “Start”, il nuovo album di Ligabue
Articolo Successivo Iliade “Iliade, mito e guerra” al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

La Spallata, di Gianni Clementi
SpettacoliSpettacoli Roma

“La Spallata” di Gianni Clementi al Teatro Cometa di Roma

4 Dicembre 2017
Il Servo
SpettacoliSpettacoli Milano

“Il servo” di Robin Maugham al Piccolo Teatro Grassi di Milano

8 Novembre 2018
Lavinia Savignoni - Foto Cpajewsk
SpettacoliSpettacoli Roma

“Il corpo perfetto” al Teatro Brancaccino di Roma

24 Ottobre 2018
Giovanni Vernia - Foto profilo ufficiale Facebook
Spettacoli

Giovanni Vernia spettacoli 2025: date, città e biglietti tour

25 Marzo 2025

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?