FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: “CLEOPATRÀS” alla Sala Cavallerizza Manifatture Teatrali Milanesi
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Spettacoli > “CLEOPATRÀS” alla Sala Cavallerizza Manifatture Teatrali Milanesi
SpettacoliSpettacoli Milano

“CLEOPATRÀS” alla Sala Cavallerizza Manifatture Teatrali Milanesi

Cleopatràs di Giovanni Testori con Marta Ossoli per la regia Mino Manni alla Sala Cavallerizza Manifatture Teatrali Milanesi dal 5 al 10 marzo.


Redazione FullSong
Di Redazione FullSong
Pubblicato il: 1 Marzo 2019
Spettacoli Spettacoli Milano
Manifatture Teatrali Milanesi
Nessun commento
Condividi
9 min di lettura
Cleopatràs
Cleopatràs
CONDIVIDI

Cleopatràs di Giovanni Testori con Marta Ossoli per la regia Mino Manni alla Sala Cavallerizza Manifatture Teatrali Milanesi dal 5 al 10 marzo.

Che rimane della “gran reina” Cleopatra una volta deposta la corona d’Egitto? Sarà ancora la meravigliosa imperatrice capace di terrorizzare e sottomettere interi popoli al suo capriccio oppure una semplice “bagascia” di paese che millanta un passato che non è mai esistito? Cosa giunge fino a noi attraverso i secoli al di là della patinata aura del mito?

L’opera di Testori, con la sua forza innovativa e prorompente, ci avvicina ad un personaggio che parrebbe distante e difficilmente riconducibile al contesto in cui viviamo. La sua “Cleopatràs”, spogliata degli abiti regali e rivestita solo di carne e sangue, ci parla in un linguaggio crudo e palpitante, in un dialetto che appartiene a tutti e che rievoca un’Italia ormai dimenticata.

La “reina” viene rappresentata nella sua essenza più pura, nell’universalità del suo essere Donna, una donna che ha pienamente vissuto, amato, goduto e perso irrimediabilmente tutto. Testori intona il lamento, il “laio” della vedova, che ha vissuto la guerra e ne è uscita perdente, un lamento di morte che sfocia tuttavia in un appassionato inno alla vita: attraverso i ricordi della terra natìa la donna rivive i tempi d’oro dell’amore col suo “Tugnàs”.

Una donna che ha pienamente vissuto, amato, goduto, e perso ogni cosa. Una vedova che intona un doloroso lamento di morte e un potente inno alla vita. La grandiosa imperatrice d’Egitto che ha dominato e sottomesso interi popoli. Una bagascia di paese che millanta un passato fantasioso e mai esistito. Cosa resta della “gran reina” dopo che ha deposto la corona? In un tempo fatto di ricordi, la “Cleopatràs lussuriosa” di Testori ci accompagna dentro l’universalità di una passione che ne segna tragicamente il destino. Uno spettacolo in cui sacro e profano, amore e morte giungono a un punto di fusione incandescente e poeticissimo attraverso un linguaggio crudo e palpitante, barbarico e sublime, unico e immortale. Come il suo autore.

Ultima opera dell’autore milanese, Cleopatràs è parte, con Erodiàs e Mater Strangosciàs, della trilogia Tre Lai con la quale Testori dà il suo addio alla vita e ad un paesaggio che è insieme terra della nascita, ma anche strada che riporta là dove il cuore e la tenerezza dello scrittore sembrano aver lasciato il proprio “magone”. È una lombardissima tensione fatta di processioni tra boschi, sensuali richiami e desideri che urlano e bramano.

GIOVANNI TESTORI (Novate, Milano, 1923- Milano, 1993),

critico d’arte, poeta, autore teatrale e romanziere, è stato tra le personalità intellettuali più complesse e importanti del secondo Novecento. Negli anni cinquanta ha raccontato la periferia milanese, nel ciclo dei Segreti di Milano che comprende tra gli altri i racconti Il ponte della Ghisolfa, da cui Visconti trasse il film Rocco e i suoi fratelli, e il testo teatrale L’Arialda.

Negli anni settanta, attraverso la “Trilogia degli Scarrozzanti” (L’Ambleto,  Macbetto, Edipus) ha creato una personalissima lingua drammaturgica. Dopo gli oratori di argomento sacro, quali Conversazioni con la morte e Interrogatorio a Maria, negli anni ottanta scrive due “Branciatrilogie” per l’attore Franco Branciaroli e porta in teatro uno dei suoi capolavori, il romanzo In exitu. Il suo ultimo testo, quasi un testamento, fra teatro e poesia, è Tre lai. 

Mino Manni

Diplomato alla bottega teatrale di Vittorio Gassman, ha lavorato con i più grandi registi del teatro italiano tra cui Massimo Castri, Giancarlo Cobelli, Cesare Lievi, Antonio Calenda e Jerôme Savary, direttore della Comédie Française di Parigi. Ha recitato con Glauco Mauri per cinque anni interpretando opere di Goldoni, Shakespeare e Dostoevskij facendo tournée in Italia e all’estero.

Ha recitato anche con Alessandro Preziosi, Kim Rossi Stuart, Michele Placido, Silvio Orlando, Franco Branciaroli, Gabriele Ferzetti. Premiato al Montegrotto Teatro Festival come miglior attore, per il cinema ha lavorato, tra gli altri, con i registi Alessandro D’Alatri, Dario Argento, Michele Placido, Marco Bellocchio.

Nel 2010 fonda la Compagnia I Demoni con il regista Alberto Oliva con cui ha realizzato: il monologo Garibaldi amore mio (scritto da Maurizio Micheli), La donna che visse due volte, La confessione (monologo tratto da I Demoni di Dostoevskij), Il ventaglio di Carlo Goldoni; Il mercante di Venezia di Shakespeare nel ruolo di Shylock e Giulio Cesare nel ruolo di Antonio, Il giocatore (sempre di Dostoevskij), Enrico IV di Pirandello, Mozart e Salieri e Don Giovanni di Puskin, Salomé di Oscar Wilde, Il topo del sottosuolo e Delitto e Castigo di Dostoevskji. Ha al suo attivo vari laboratori di cinema e di teatro e insegna recitazione al liceo artistico Cassinari di Piacenza. Inoltre da molti anni riscuote grande successo con una serie di letture con musiche dal vivo tratte da I promessi sposi di Alessandro Manzoni in coppia con Marta Ossoli, attrice con cui vince nel 2017 il prestigioso Premio Nazionale Franco Enriquez per lo spettacolo Cleopatràs di Giovanni Testori.

Marta Ossoli

Dottoressa in Filosofia, si diploma nel 2011 all’Accademia dei Filodrammatici di Milano.
La sua esperienza professionale spazia dalla tragedia antica (Mythos prodotto dal CTB) ai capolavori italiani del primo Novecento (La coscienza di Zeno da Svevo,diretta da Maurizio Scaparro; Non si sa come di Pirandello), passando da Cechov (Cechoviana), fino ad arrivare alla drammaturgia contemporanea extraeuropea (Terrorismo dei fratelli Presnyakov). Una nota particolare meritano gli incontri shakespeariani: è per due volte la contessa Olivia nella Dodicesima notte di Lorenzo Loris e in quella diretta da John Pascoe al Teatro Licinium di Erba, teatro in cui veste per la prima volta i panni della protagonista come Regina del Nilo, interpretando Cleopatra in Antonio e Cleopatra. Sorprende e diverte anche il pubblico dei più piccoli con un’inedita Biancaneve e con La regina della neve affiancata dalle marionette della storica compagnia milanese di Gianni e Cosetta Colla. Nel 2015 vince il premio della giuria “Luigi Vannucchi” con La Monaca di Monza di Giovanni Testori, autore che ama e che omaggia mettendo in scena il monologo Cleopatràs con la regia di Mino Manni. E proprio questo monologo le vale il Premio Nazionale Franco Enriquez 2017 nella categoria Giovani Grandi Interpreti.

Luca Micheletti la dirige ne La Locandiera di Goldoni nel ruolo di Mirandolina (I Guitti, 2017). 

Mino e Marta si incontrano nel 2012 in occasione dell’allestimento di Antonio e Cleopatra di William Shakespeare per la regia di John Pascoe al Teatro Licinium di Erba nel quale interpretavano i due protagonisti. Da allora collaborano all’insegna della riscoperta dei grandi classici letterari e del valore della parola: da Shakespeare a Manzoni arrivando fino a Testori.

Cleopatràs

di Giovanni Testori

con Marta Ossoli

regia Mino Manni

assistente alla regia Serena Lietti

disegno luci Alberto Gualdoni

spettacolo prodotto con il sostegno e la collaborazione di:

Amministrazione Comunale di Castel San Giovanni, Diana Ceni, Giulio Fassina, Francesco Paladino, Angelo Sordi, Nuccia Zuterni

PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2017- GIOVANI GRANDI INTERPRET

durata dello spettacolo 55 minuti

INFORMAZIONI 

MTM Sala Cavallerizza
Corso Magenta, 24
da martedì a domenica – ore 19.30

Biglietti: Intero 16€ – Under26 – 12€ 

Abbonamenti: Arcobaleno – 6al Litta –  UNI 4al Litta – UNI 4al Leonardo – Carta Regalo – CONTENUTI ZERO VARIETA’ – Abbonamenti liberi a partire da €40.

TAG:Manifatture Teatrali Milanesi
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Mark Hollis, leader dei Talk Talk Addio a Mark Hollis, leader dei Tal Talk
Articolo Successivo In Nome Rosa Serie TV “Il nome della rosa” serie, il cast
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

Piccolo Teatro del Giullare, Salerno
SpettacoliSpettacoli Salerno

Teatro del Giullare di Salerno, la stagione 2019-2020

16 Luglio 2019
ph © rosellina garbo 2019
SpettacoliSpettacoli Palermo

“La favorite di Gaetano Donizetti” al Teatro Massimo di Palermo

21 Febbraio 2019
Giulio Cesare
SpettacoliSpettacoli Napoli

“Tito/Giulio Cesare” al Teatro Bellini di Napoli

12 Marzo 2019
"Il Maestro e Margherita" con Federica D'Angelo e Luciano Mastellari - Foto Stefania Ciocca
SpettacoliSpettacoli Milano

“Il Maestro e Margherita” al Pacta Salone di Milano

4 Gennaio 2019

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?