FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: “I fratelli Karamazov” al Teatro Strehler di Milano
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Spettacoli > “I fratelli Karamazov” al Teatro Strehler di Milano
SpettacoliSpettacoli Milano

“I fratelli Karamazov” al Teatro Strehler di Milano

Dal 3 al 15 marzo, al Piccolo Teatro Strehler di Milano, Glauco Mauri e Roberto Sturno portano in scena l’ultimo straordinario romanzo di Dostoevskij “I fratelli Karamazov”, una storia assoluta, spietata ed estrema.


Alessandra Bernadeschi
Di Alessandra Bernadeschi
Pubblicato il: 25 Febbraio 2020
Spettacoli Spettacoli Milano
Piccolo Teatro Strehler
Nessun commento
Condividi
5 min di lettura
Karamazov, Mauri e Sturno - foto Manuela Giusto
Karamazov, Mauri e Sturno - foto Manuela Giusto
CONDIVIDI

La Compagnia Glauco Mauri-Roberto Sturno, in collaborazione con il Teatro della Toscana, mette in scena I Fratelli Karamazov. Oltre alla regia dell’allestimento, Matteo Tarasco cura, insieme a Mauri, la versione teatrale, frutto di un lavoro di smontaggio e rimontaggio dei capitoli fondamentali del romanzo.

Glauco Mauri, che da giovanissimo (22 anni) ottenne un grande successo personale nel ruolo del fratellastro-servo Smerdjakov diretto da Andrè Barsacq, accanto a Memo Benassi, Lilla Brignone, Gianni Santuccio, Enrico Maria Salerno, è oggi il dissoluto e senza scrupoli Fëdor Pavlovič Karamazov. Roberto Sturno dà voce e corpo a Ivàn Karamazov, il più intellettuale e tormentato dei fratelli. 

«Per ben due volte la nostra compagnia ha raccontato Dostoevskij – ricorda Glauco Mauri –. Due assoluti capolavori: L’idiota e Delitto e castigo. Dostoevskij, Shakespeare e Beckett sono stati i tre grandi autori che mi hanno aiutato a tentare di capire la vita: la immensa tavolozza dei colori dell’animo umano di Shakespeare, la tragedia del vivere che diventa farsa e la farsa del vivere che diventa tragedia di Beckett e Dostoevskij, che mi ha fatto capire la magnifica responsabilità che ha l’uomo di comprendere l’uomo. Dostoevskij non giudica mai: racconta la vita anche nei suoi aspetti più negativi con sempre una grande pietà per quell’essere meraviglioso e a volte orrendo che è l’essere umano. La famiglia Karamazov, devastata da litigi, violenze, incomprensioni, da un odio che può giungere al delitto, oggi come oggi appare, purtroppo, un esempio di questa nostra società così incline all’incapacità di comprendersi e di aiutarsi. Anche il sentimento dell’amore spesso viene distorto in un desiderio insensato di violenza. Così sono i Karamazov – Così siamo noi?

Ma Dostoevskij – conclude l’attore – è un grande poeta dell’animo umano e anche da una terribile storia riesce a donarci bellezza e poesia».

«L’ultimo romanzo di Fëdor Dostoevskij – scrive Matteo Tarasco nelle sue note – ha la grandezza e la forza di un inferno dantesco, è una comédie humaine alla russa, dove bestie umane si agitano sulla scena del mondo, dove il denaro, il fango e il sangue scorrono insieme».

Le vicende della famiglia Karamazov, i loro feroci conflitti nel cui contesto matura l’assassinio di Fëdor, il capofamiglia, e il conseguente processo nei confronti di Dmitrij, il figlio primogenito accusato del parricidio, appassionarono i lettori del “Messaggero Russo”, il giornale dove, da gennaio 1879 alla fine del 1880 (pochi mesi prima della morte dello scrittore), il romanzo fu pubblicato a puntate. L’ansiosa attesa dei numerosi lettori dell’uscita sulla rivista dei nuovi capitoli del romanzo, per conoscere lo sviluppo dei complotti, intrighi e amori libertini che ruotano attorno alla famiglia Karamazov, si può paragonare all’attesa e al successo delle serie televisive più amate dei nostri giorni. Fortunate in tutto il mondo le trasposizioni teatrali, cinematografiche e televisive. In Italia si ricorda ancora lo sceneggiato diretto da Sandro Bolchi trasmesso dalla Rai nel 1969. 

Piccolo Teatro Strehler (Largo Greppi,1 – M2 Lanza), dal 3 al 15 marzo 2020

I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij

versione teatrale di Glauco Mauri e Matteo Tarasco

regia Matteo Tarasco

scene Francesco Ghisu

costumi Chiara Aversano

musiche Giovanni Zappalorto

luci Alberto Biondi

con (in ordine di entrata)

Paolo Lorimer                         Starec Zosima

Pavel Zelinskiy                       Alekséj Karamazov

Glauco Mauri                         Fëdor Pavlovič Karamazov

Roberto Sturno                       Ivan Karamazov

Gabriele Anagni                     Smerdjakov

Laurence Mazzoni                  Dmitrij Karamazov

Maria Chiara Centorami         Katerina Ivanova

Viviana Altieri                        Grušen’ka

produzione Compagnia Mauri Sturno – Fondazione Teatro della Toscana

Orari: martedì, giovedì e sabato, ore 19.30; mercoledì e venerdì, ore 20.30; domenica, ore 16. Lunedì riposo.

Durata: due ore e 30 minuti compreso intervallo

Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro

Informazioni e prenotazioni 0242411889

TAG:Piccolo Teatro Strehler
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Scene da Faust - fotoLucaManfrini “Scene da Faust” al Piccolo Teatro Grassi di Milano
Articolo Successivo Serale Amici 2020, gli allievi Amici di Maria de Filippi, il serale: i talent, i giurati e i professori
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

Teatro Vittoria, Roma
SpettacoliSpettacoli Roma

Teatro Vittoria a Roma: il cartellone 2024-2025

5 Giugno 2024
Eleonora Mazzotti
MusicaSpettacoli

Eleonora vola in Polonia con “In A Better World”

5 Maggio 2017
Antonio Fazzini
SpettacoliSpettacoli Firenze

“L’ultimo viaggio di Terzani”, all’Avamposti Festival di Villa Strozzi Firenze

13 Settembre 2018
Musicanti
SpettacoliSpettacoli Milano

“Musicanti”, il musical con le canzoni di Pino Daniele arriva a Milano

19 Febbraio 2019

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?