FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: “La Tempesta di Shakespeare” al Teatro Strehler di Milano
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Spettacoli > “La Tempesta di Shakespeare” al Teatro Strehler di Milano
SpettacoliSpettacoli Milano

“La Tempesta di Shakespeare” al Teatro Strehler di Milano

Roberto Andò rilegge La tempesta  di William Shakespeare, dal 14 al 26 maggio al Piccolo Teatro Strehler, attraverso il fluire, grandiosamente malinconico, della mente di Prospero.


Barbara Donadoni
Di Barbara Donadoni
Pubblicato il: 13 Maggio 2019
Spettacoli Spettacoli Milano
Piccolo Teatro Strehler
Nessun commento
Condividi
8 min di lettura
La tempesta, Renato Carpentieri
La tempesta, Renato Carpentieri
CONDIVIDI

Roberto Andò rilegge La tempesta  di William Shakespeare, dal 14 al 26 maggio al Piccolo Teatro Strehler di Milano, attraverso il fluire, grandiosamente malinconico, della mente di Prospero. Per il ruolo del protagonista sceglie Renato Carpentieri, «un attore che è giunto all’essenza del suo grandissimo talento», affiancato da un cast di eccellenti interpreti del teatro italiano.

La tempesta, il capolavoro di William Shakespeare, è un congegno prodigioso in cui s’incrociano temi che prefigurano la sensibilità moderna e la sua coscienza inquieta: lo sguardo occidentale e quello dell’“altro”, la realtà e l’illusione, la conoscenza e la vanità, l’incantesimo della mente e il potere come complotto e usurpazione, il mistero della giovinezza e l’incombere della fine.

In una misteriosa isola del Mediterraneo naufraga una nave con a bordo il re di Napoli, Alonso, suo figlio Ferdinando, suo fratello Sebastiano, il duca di Milano, Antonio, e vari cortigiani. Sull’isola vivono il gran mago Prospero, già duca spodestato di Milano, sua figlia Miranda, lo spirito Ariele e lo “schiavo”, il mostro umano Calibano (il cui nome è anagramma di “cannibale”). La tempesta è stata escogitata da Prospero e nel naufragio non è perito nessuno. I naufraghi approdano in punti diversi: Ferdinando opportunamente vicino a dove si trovano Prospero e la figlia, così che i due giovani si innamorino perdutamente l’uno dell’altra; il re di Napoli e il duca di Milano devono invece compiere un lungo cammino attraverso l’isola, mentre Calibano si mette al servizio dei marinari Stefano e Trinculo per organizzare un colpo di stato contro il padrone. Più tardi, Antonio e Sebastiano complottano per strappare il regno di Napoli ad Alonso, ma falliscono miseramente. Alla fine Prospero perdona tutti, anche chi non si pente, come il fratello Antonio, che gli aveva portato via il ducato milanese. Il mago prepara le nozze di Ferdinando e Miranda con un affascinante spettacolo e, dopo aver sotterrato la bacchetta con i suoi incantesimi, si prepara a tornare con gli altri in Europa, lasciando Calibano unico padrone dell’isola.

«Quando preparavo Il manoscritto del principe, il film in cui ho raccontato gli ultimi quattro anni della vita di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (quelli in cui scrisse Il Gattopardo), per trasmettere la mia idea del principe all’attore che l’avrebbe interpretato, il grandissimo Michel Bouquet, lo paragonavo a Prospero e gli leggevo quel che lo stesso Lampedusa aveva scritto della Tempesta per i suoi allievi. Tomasi descriveva la commedia come l’ultimo slancio fantastico di un genio, e ne invidiava il brio indiavolato. Nel raccontarla a Francesco Orlando vi metteva qualcosa di sé, ritrovandosi perfettamente nell’addio alla vita intonato dal mago: «E il mio finire è la disperazione».

Da allora ho sognato molte volte di portarla in scena. Per quanto contestata da Harold Bloom, penso che La tempesta sia un geniale omaggio al teatro, e una delle commedie più profonde che siano state dedicate al senso della vita. È l’opera della rigenerazione, dove il naufrago, il disperso, l’usurpato ritrovano il filo interrotto delle loro esistenze. Se c’è una ragione per cui ancora oggi questa commedia ci parla, è nell’idea, per nulla semplice o banale, che l’essere umano sia destinato a convivere con la tempesta, e che dopo ogni tempesta debba fare chiarezza dentro di sé. Come pure, per dirla con Auden, che l’unica magia che ci è concessa sia «il potere d’incanto che viene dalla disillusione».

La trama, come la riassume Tomasi di Lampedusa, dice molto: «Un uomo vecchissimo e sapientissimo attira nel suo rifugio i nemici, li perdona, dà loro in dote la sua bellissima figlia, poi spezza la bacchetta, sotterra il libro, disperde i sortilegi». 

La tempesta appartiene a quel florilegio di opere accomunate dalla tardività, affratellate cioè da uno stile attraverso cui autori diversi hanno espresso in forma drammatica il proprio rapporto col mondo. Adorno riassume questa relazione terminale nell’idea dell’opera d’arte catastrofica. Ma nel capolavoro di Shakespeare, apparentemente, tutto sembra destinato alla conciliazione, non a caso si tratta di una favola. Eppure, anche nella Tempesta domina il tono della retrospezione, ma Shakespeare vi trasfonde uno spirito nuovo, di pietosa serenità, e la fa coincidere con la metamorfosi degli esseri umani che vi sono rappresentati.

È il ritorno del romance e della parabola. Anche qui ci sono le crepe e le fessure di cui parlava Adorno a proposito dell’ultimo Beethoven, ma il paesaggio in sfacelo diviene occasione di salvezza e, appunto, di rigenerazione.

Il suono che vi domina è quello del flutto profondo del mare, come dirà Eliot, il gorgo in cui Prospero, come Fleba il Fenicio, riattraverserà gli stadi della giovinezza e della maturità, per puntellare, infine, le proprie rovine.

Nella visione che abbiamo voluto darle con Gianni Carluccio, l’isola è diventata una casa disastrata (allagata dalla pioggia e dal mare?), di cui Prospero ha fatto il laboratorio di una speciale esplorazione dell’anima, un interno-esterno circondato da un mare all’inizio in tempesta, poi calmo, e, alla fine, quando Calibano resta il solo abitante dell’isola, di nuovo in preda a un disordine di cui non si prefigura l’esito.

La nuova traduzione di Nadia Fusini nasce dalla sua lunga, profonda, frequentazione del testo di Shakespeare, e il nostro adattamento dal desiderio di tendere l’azione, lasciandone l’intera responsabilità alla mente di Prospero, alla sua regia.

Renato Carpentieri, un attore giunto all’essenza del suo grandissimo talento, mi dà la certezza di un Prospero memore di quell’accento che ancora si ritrova in certi preziosi, e isolati, intellettuali del Sud, mossi da una disperata intelligenza, e, insieme, da una infinita disposizione al fantasticare, offesi dall’intollerabilità del reale, ma vocati a una dolente dolcezza, a un indomabile furore. Ma qui voglio citare anche tutti gli altri meravigliosi interpreti, e compagni di viaggio, di questa avventura eccezionale: Vincenzo Pirrotta, Filippo Luna, Giulia Andò, Paolo Briguglia, Paride Benassai, Gaetano Bruno, Fabrizio Falco». Roberto Andò

Piccolo Teatro Strehler (Largo Greppi – M2 Lanza)

dal 14 al 26 maggio 2019

La tempesta

di William Shakespeare

traduzione Nadia Fusini

adattamento Roberto Andò e Nadia Fusini

regia Roberto Andò

scena Gianni Carluccio

light designer Angelo Linzalata

costumi Daniela Cernigliaro

con Renato Carpentieri, Vincenzo Pirrotta,

Filippo Luna, Paolo Briguglia, Giulia Andò,

Fabrizio Falco, Gaetano Bruno, Paride Benassai

produzione Teatro Biondo Palermo 

Orari:   martedì, giovedì e sabato, ore 19.30 (eccetto giovedì 16 maggio, ore 15 pomeridiana per le scuole); mercoledì e venerdì, ore 20.30; domenica, ore 16. Lunedì riposo.

Durata: 1 ora e 50 minuti più intervallo

Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro

TAG:Piccolo Teatro Strehler
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Mitipretese in Roma ore 11 “Mitipretese” al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano
Articolo Successivo Sogno di una notte di mezza estate “Sogno di una notte di mezza estate” al Teatro Fontana di Milano
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

In-Box, bando teatro
Spettacoli

Bando teatro In-Box 2021 per artisti e compagnie teatrali

26 Novembre 2020
Trapanaterra di Dino Lopardo
SpettacoliSpettacoli Firenze

“Trapanaterra” al Teatro Cantiere Florida di Firenze

17 Novembre 2017
Melania Giglio, Mimì
SpettacoliSpettacoli Roma

” Mimì in arte Mia Martini” con Melania Giglio, all’OFF/OFF Theatre di Roma

31 Ottobre 2018
The Effect Sala Umberto Roma
SpettacoliSpettacoli Roma

Teatro: “The Effect” di Lucy Prebble alla Sala Umberto di Roma

14 Aprile 2018

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?