FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: “Antigone” al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Spettacoli > “Antigone” al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano
SpettacoliSpettacoli Milano

“Antigone” al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano

Dal 22 al 27 gennaio al Teatro Studio Melato arriva “Antigone “di Sofocle. Con i giovani detenuti del Beccaria di Milano e gli attori della Compagnia Puntozero.


Alessandra Bernadeschi
Di Alessandra Bernadeschi
Pubblicato il: 15 Gennaio 2019
Spettacoli Spettacoli Milano
Piccolo Teatro Studio Melato
Nessun commento
Condividi
4 min di lettura
Antigone
Antigone
CONDIVIDI

Dal 22 al 27 gennaio al Teatro Studio Melato arriva “Antigone “di Sofocle. Con i giovani detenuti del Beccaria di Milano e gli attori della Compagnia Puntozero.

Dopo Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, torna al Piccolo, al Teatro Studio Melato dal 22 al 27 gennaio,  in un nuovo spettacolo, Antigone di Sofocle, la Compagnia, diretta da Giuseppe Scutellà, in cui recitano giovani detenuti dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano con gli attori della Compagnia Puntozero.

Scritta da Sofocle nel 442 a.C. circa, Antigone colpisce per l’incredibile attualità dei temi, celebrazione dell’umana pietà di una donna, Antigone, che contravviene a rischio della vita all’intimidazione di Creonte, re di Tebe, per impedire la sepoltura del fratello Polinice, considerato nemico della patria.

Lo spettacolo ha come impetuoso protagonista il coro, vestito di teli e cordami, che, commentando la storia, si muove su una scenografia essenziale, come un’unica voce ed un unico corpo, in un tumulto gestuale di passioni, con scene marziali e contorsioni corporali che, al ritmo incalzante delle percussioni, traducono il declamato sofocleo in un parossismo fisico di barbarica violenza.

Le tonalità cambiano: dalle voci di imbattibili guerrieri, intense e gioiose, a quelle di fanciulle che accompagnano Antigone alla morte. Il coro comunica con il pubblico, lo rende partecipe delle vicende che si svolgono sulla pedana, simbolo di Tebe: si crea così un’atmosfera di inquietudine, in cui non si riesce sempre a comprendere chi parli e da quale punto del palco, come se le voci fossero un’eco lontana proveniente da antenati perduti nel regno dell’Ade.

Lo spettacolo offre molti spunti di riflessione nel testo e nella messa in scena della compagnia, composta anche da giovani che la legge, tema portante della tragedia, l’hanno vissuta letteralmente sul proprio corpo. Antigone apre un dibattito moderno e intenso tra la rigida ma coerente logicità di Creonte e il richiamo a leggi umane basate sul senso di pietà e sull’amore. Si inserisce anche la figura dello straniero, sentito da alcuni come pericoloso e portatore di caos, indegno dei riti funebri, e da altri come fratello da onorare e proteggere, almeno nella morte. Antigone lancia un grido di ribellione, contro i poteri assoluti che non tollerano chi tenta di cambiare e di dire la propria idea.

Diretto dal regista Giuseppe Scutellà, Antigone è un lavoro corale, che unisce arte e tecnica, coinvolgendo attori – quelli di Puntozero insieme ai giovani detenuti dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria – ma anche apprendisti scenografi, costumisti, attrezzisti e fonici, per i quali lo spettacolo diventa preziosa occasione di esperienza professionale nella prospettiva di un futuro di riscatto, attraverso il lavoro, e di inclusione sociale.

Piccolo Teatro Studio Melato (Via Rivoli, 6 – M2 Lanza)

dal 22 al 27 gennaio 2019

Antigone

di Sofocle

traduzione Maria Grazia Ciani

regia, scene e luci Giuseppe Scutellà

musiche Gianluca Messina

sound designer Yuri Bifarella

tecnica Giordano Brocherio, Giorgia Galizzi, Sara Mazoni, Ming Ming Zhou

con Hazim Halagh, Hamed Khalefa, Giulia Marchesi, Giacomo Matelloni,

Lisa Mazoni, Navira Nasim, Emilia Piz, Camilla Ponti, Sara Ruggiero,

El Mehdi Saa, Enea Scutellà, Alex Simbana, Kristjan Sefgjini, Sarah Sogaro

produzione Puntozero, Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria

con il contributo di MIBAC_Migrarti2018, Fondazione Alta Mane Italia, Fondazione Cariplo,

Fondazione Marazzina, Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo

Età consigliata: da 12 anni

Durata: un’ora e 20 minuti senza intervallo. 

biglietti

Orari:   martedì e sabato, ore 19.30; giovedì, ore 10.30 e 19.30; mercoledì, ore 20.30;

venerdì, ore 10.30 e 20.30; domenica, ore 16. Prezzi: posto unico 10 euro

TAG:Piccolo Teatro Studio Melato
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Flavio Bucci Flavio Bucci si racconta al Teatro Belli di Roma
Articolo Successivo Teatri Uniti Basilicata “Teatro Pino”, Moliterno: Teatri Uniti di Basilicata 2019
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

Teatro Linguaggicreativi
SpettacoliSpettacoli Milano

Teatro Linguaggicreativi: stagione 2025

28 Settembre 2025
39 scalini, Teatro Martinitt
SpettacoliSpettacoli Milano

“39 scalini” al Teatro Martinitt di Milano

26 Marzo 2019
Principesse e Sfumature di e con Chiara Becchimanzi
SpettacoliSpettacoli Roma

“Principesse e Sfumature” con Chiara Becchimanzi al Teatro Hamlet di Roma

28 Febbraio 2017
Spazio Kairos, Torino - Foto Maps
SpettacoliSpettacoli Torino

Teatro allo Spazio Kairos di Torino: la stagione 2024/2025

31 Ottobre 2024

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?