Iniziamo il viaggio con la prima traccia dal titolo Sotto una pioggia di parole che regala anche il titolo all’album. Sotto una pioggia di parole è una sorta di colonna sonora esistenziale, dove gli arrangiamenti delicati contribuiscono alla buona riuscita del pezzo.
Grazie, seconda traccia del disco, è una ballad in stile rap, orecchiabile e al contempo sofisticata.
Volano i pensieri invece, terzo brano, è una canzone dolceamara quanto basta per entrare in testa già dal primo ascolto.
Arriviamo man mano che scorre il cd al pezzo Per dimenticare: dolce il ritornello “forse partirò per dimenticarti“, è quel forse la punta di diamante del pezzo, un brano che tocca le corde dell’anima, in stile Tiromancino, un incontro tra musica e poesia, una canzone quasi introspettiva intrisa di chitarra e pianoforte che fanno da cornice al pezzo, tra l’altro ricordiamo, singolo che ha anticipato l’uscita dell’intero lavoro.
Si passa così alla quinta traccia dell’album dal titolo Ripensandoci, una canzone in stile pop/dance che pensa positivo, che pensa al futuro.
L’infinito è dietro lei, sesto pezzo, è solo pop, basato su un testo di quello del tira e molla d’amore, del ti voglio e non ti voglio, del ci sono e non ci sono.
Il ritmo cambia con la canzone Roma (Che non sorridi quasi mai): “guarda la luna fuori e pensa, che anch’io con te la sto guardando“, brano che dipinge con immagini delicate e simboliche il momento in cui si può infrangere un rapporto d’amore anche sotto un cielo stellato.
Cos’è normale è l’ottavo brano, un momento dal ritmo maggiormente sostenuto e venato da sfumature rockeggianti, che cattura l’attenzione dell’ascoltatore, decisamente un pezzo a cavallo tra rock e pop.
Non guardarmi così, nona traccia, vibra di quella potenza crescente in cui il duo degli Zero Assoluto sembra destreggiarsi più che mai bene, anch’esso contornato da un miscellanea di profumi rap e rock, un brano molto originale.
Eccoci, siamo arrivati a destinazione: il viaggio musicale si ferma con la traccia undici dal titolo Come la fortuna, dove bello è l’arrangiamento, fedele ma intenso, in cui spiccano proprio le tonalità del basso, chitarra e batteria.
Dunque, in questo fluire di vita e di musica, nascono i dieci brani che compongono l’album Sotto una pioggia di parole, una piacevole e dolce parentesi musicale da ascoltare perchè nessuna frase lascia indifferenti.
Punteggio: 7