Tutti i programmi in onda su Rai3 a partire da quest’autunno. Le novità, i conduttori, i ritorni e le storiche tramissioni come “Chi l’ha visto?” con Federica Sciarelli.
RAI3
DOMENICA: le storie del nostro Paese
Rai3 accende la sua stagione autunnale in prime time con Amore Criminale, il programma che da anni racconta storie dolenti, storie che rappresentano archetipi spesso di riferimento per troppe donne vittime di violenza. La violenza è un veleno trasversale: da nord a sud, corrode tutte le classi sociali e tutti i contesti famigliari. Rai3 da anni lavora intensamente per diffondere una nuova cultura del rapporto uomo-donna nella nostra società. Un lavoro difficile, ma doveroso. Un lavoro che il servizio pubblico non può non fare. Sette nuovi episodi, sempre condotti con grande delicatezza da Veronica Pivetti.
Le Ragazze, dal 28 ottobre, sarà invece una sorta di zoom out sulla condizione della donna. Nasce infatti dall’esperienza dei riusciti format “Le Ragazze del ‘46” e “Le ragazze del ‘68”. Ma se lì il racconto era circoscritto a due periodi storici precisi e altamente simbolici, il Sessantotto e la nascita della Repubblica, nella sua versione di prime time “Le Ragazze” vuole diventare un grande affresco emotivo e documentato della condizione femminile, dal dopoguerra ai giorni nostri. Un intreccio di storie private sia di donne celebri che di donne sconosciute, le cui vite hanno attraversato momenti storici o eventi cruciali del nostro Paese. Con Le Ragazze la popular history sbarca in prime time.
La dimensione narrativa ed emotiva dell’offerta domenicale della rete trova poi il suo culmine con un nuovo e atteso ciclo di Storie Maledette, di Franca Leosini.
Le sue interviste parlano di passioni che sfiorano per un attimo la follia e di «persone cadute nel vuoto di una maledetta storia». Lei arriva sempre dopo. Quando tutto è ormai stato deciso. Quando le aule dei tribunali si sono svuotate e le pagine dei giornali raccontano già di nuovi orrori. In quel momento, quando tutto sta per essere ricoperto dal tempo, la Leosini ci costringe a riavvolgere il nastro, a riallacciare i fili dei ricordi. Tre pezzi imperdibili. Tre immersioni senza sconti nelle profondità del crimine.
E’ nella scia della sperimentazione, sia per quanto riguarda il tema sia per quanto concerne la conduzione, che debutta dal 9 settembre Sopravvissute. La trasmissione racconta le storie di donne che sono uscite da una relazione con uomini narcisi, manipolatori, possessivi, violenti. Donne “sopravvissute” ad amori violenti e pericolosi. Alla conduzione, l’autrice e ideatrice di Amore Criminale, Matilde D’Errico con il supporto di esperti del fenomeno.
E sarà sempre il genere factual a caratterizzare la seconda serata della rete al termine di Sopravvissute con la seconda stagione de I Ragazzi del Bambino Gesù. Più che una semplice serie, un progetto civile e di sensibilizzazione. Un modo per testimoniare il grande lavoro fatto da medici e infermieri all’interno di
una delle eccellenze della sanità italiana: l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
LUNEDI’: le grandi inchieste di qualità
Dire PresaDiretta e Report equivale ormai a dire “inchieste di qualità”. E i due rispettivi conduttori/capi- progetto, Riccardo Iacona e Sigfrido Ranucci, sono senza ombra di dubbio i simboli di un modo di fare giornalismo rigoroso, documentato e approfondito, mai strumentale o ideologico.
Con modi e stili diversi, entrambi hanno una grandissima capacità di coordinare squadre composte da inviati e film maker eccezionali. Team di lavoro meticolosi, preparati, in grado di lavorare su dossier e carte dall’estrema complessità ma che riescono a restituire ogni volta al pubblico un racconto coinvolgente, dinamico e assolutamente comprensibile.
Per il nuovo ciclo autunnale PresaDiretta proporrà sette puntate di strettissima attualità, con la voglia di condividere il quotidiano delle persone comuni, scardinando gli stereotipi e raccontando la complessità dei problemi. I temi di PresaDiretta saranno quelli al centro dell’agenda politica del paese: il lavoro, la sicurezza, gli effetti del cambiamento climatico, il peso della burocrazia, il consumo delle risorse primarie come l’acqua, lo stato della Giustizia, lo spazio dei cittadini nella democrazia partecipata e le nostre vite iperconnesse.
Un lunedì a due velocità quello della seconda serata autunnale. Che vede la rete riproporre nella prima parte della stagione un titolo che si è messo in luce nella passata primavera: Prima dell’alba, i racconti immersivi di Salvo Sottile nel popolo della notte. Un viaggio che attraversa il nostro paese da Nord a Sud e che termina, come da format, al sorgere del sole. Storie di esseri umani spesso invisibili o borderline, ma anche storie avvincenti, e a volte edificanti, storie di chi lavora per scelta o per necessità, di chi si diverte, di chi trasgredisce, di chi delinque, di chi comincia a vivere quando gli altri vanno a dormire.
Da novembre Lucia Annunziata con Scenari. Un appuntamento informativo che si aprirà su “scenari” internazionali e italiani affidati a inviati che faranno dell’essere “dentro le situazioni” la loro cifra. Conflitti, migrazioni, emergenze umanitarie, crisi locali e globali, trend economici e sociali saranno i punti di interesse di questo spazio giornalistico dove il racconto per immagini e il ruolo di chi è immerso in quelle realtà ne rappresentano il tratto principale. In uno studio televisivo una delle più acute analiste della politica darà vita ad un autentico viaggio frutto di un grande lavoro di documentazione visiva e di approfondimento.
E poi il ritorno di Massimo Recalcati con Lessico Famigliare. Il programma che nella scorsa stagione ha sorpreso pubblico e critica per la sua capacità di raccontare, attraverso il mondo della psicoanalisi, le basi fondanti della famiglia e della società. Un progetto rischioso e sulla carta antitelevisivo che ha invece mostrato una forza comunicativa ed estetica non comune. Con il nuovo ciclo l’attenzione si sposterà sulla coppia e sulle varie fasi dell’amore.
MARTEDI’: informare, approfondire
#cartabianca è il principale programma di approfondimento politico di prima serata di Rai3. E Bianca Berlinguer ha saputo costruire nel tempo il suo racconto della politica e dell’attualità. Il luogo dove le prime linee del Governo, dei partiti e delle istituzioni si confrontano sui temi più caldi e rilevanti dello scenario nazionale e internazionale. Interviste, confronti, reportage, approfondimenti.
MERCOLEDI’: raccontare, risolvere
Il mercoledì non può non essere di Chi l’ha visto? Il più perfetto racconto popolare della tv italiana, il marchio assoluto in termini di coerenza con la rete e la sua mission di Servizio Pubblico. Autorevole, emozionante, sempre in prima linea nelle battaglie più difficili, sempre dalla parte dei più deboli. Al timone Federica Sciarelli, adorata dal pubblico e dai tantissimi #Chilavister, sa fondere umanità e rigore, capacità di racconto e informazione.
GIOVEDI’: emozionare, intrattenere
Nel corso della stagione, quasi sempre nella collocazione del giovedì, verranno presentati film internazionali, di qualità e spettacolari, in Prima Visione: come Io, Daniel Blake di Ken Loach, Palma d’Oro a Cannes nel 2016; l’ultimo film di Quentin Tarantino, il western Hateful Eights, che verrà presentato a coronazione di un ciclo estivo di tutti i western di Sergio Leone; il bellissimo film di Martin Scorsese Silence con Andrew Garfield e Liam Neeson; il film di David O’Russel Joy con una fantastica Jennifer Lawrence; i thriller campioni di incassi La ragazza del treno con Emily Blunt e Money Monster-L’altra faccia del denaro diretto e interpretato da Jodie Foster con George Clooney e, per finire, il dramma su politica e giornalismo Truth – il prezzo della verità di James Vandervbilt, interpretato da Robert Redford e Cate Blanchett.
Il 2018 è anche l’anniversario di un programma memorabile: La Tv delle Ragazze, una rivoluzione nata da un’idea di Serena Dandini, Valentina Amurri e Linda Brunetta. La trasmissione ironizzava sui cliché del piccolo schermo, ricreando al suo interno il palinsesto di un’emittente televisiva tutta al femminile. Trent’anni sono passati e le Ragazze tornano a raccontarci, con un nuovo programma dal titolo Stati generali, cosa è successo in tutto questo tempo nel variegato universo femminile. E lo faranno coniugando le indimenticabili pillole di satira della tv delle Ragazze con nuovi sketch in un’alternanza tra passato e presente. Grazie a un grande lavoro di ricerca presso gli archivi Rai da parte di Rai Teche e degli Impianti Speciali è stato recuperato tutto il prezioso materiale d’archivio della trasmissione, in parte mai riproposto, restituendo così un prodotto di grande valore al patrimonio audiovisivo italiano. Sono state digitalizzate tutte le puntate ed alcuni sketch ritrovati in pellicola. Stati generali ospiterà un cast fisso di “nuove” e “vecchie” ragazze più ospiti eccellenti che accompagneranno Serena Dandini in una delle sue più spericolate conduzioni. Un grande ritorno della rete al genere della satira e della comicità.
Anche il giovedì avrà una doppia anima: dopo il ciclo DOC3, la prestigiosa vetrina di documentari d’autore di Rai3 che racconta storie da tutto il mondo attraverso gli uomini e le donne che le vivono in prima persona, la rete si sposterà nel territorio dell’infotainment con I miei Vinili, per conoscere personaggi attraverso i dischi che li hanno fatti diventare grandi.
I miei vinili porta la rete nel fantastico mondo della memoria e dell’amarcord. E’ un programma di interviste che si basa su un concept chiaro e di forte impatto: una celebrity si racconta attraverso i suoi vinili del cuore, i dischi della sua vita, quelli che hanno fatto da colonna sonora alla sua giovinezza, quelli che l’hanno accompagnato nei primi amori e nelle prime delusioni, quelli che l’hanno aiutato a superare crisi o sfide importanti. Un mare di ricordi e aneddoti portati a galla dalla curiosità di
Riccardo Rossi. Tornerà puntuale l’appuntamento con La Grande Storia. Immagini in gran parte inedite per un resoconto della storia sempre più nuovo. Con i commenti puntuali di Paolo Mieli.
VENERDI’: narrare, evadere
Rai3 continua il suo impegno per la valorizzazione del cinema italiano in prima serata con il ciclo Così Italiani. L’appuntamento del venerdì sera è oramai un punto fisso del palinsesto della rete, un vero fiore all’occhiello dell’azienda. Anche in autunno sono previsti venti film della più recente produzione nazionale, con Prime Visioni assolute quali La tenerezza di Gianni Amelio, Non è un paese per giovani di Giovanni Veronesi, The Startup di Alessandro D’Alatri e altre Prime come La vita possibile di Ivano De Matteo e Nessuno si salva da solo di Sergio Castellitto.
Un venerdì di narrazione, sociale e “sportivo/ filosofica” con Il prezzo, di Francesca Fagnani e Rabona. Il colpo a sorpresa, di Andrea Vianello. Il prezzo. In Italia, il giro di affari della criminalità organizzata produce fatturati e utili da capogiro erodendo parti sane dell’economia. Tanti sono i modi di raccontare queste organizzazioni familiari. Francesca Fagnani condurrà il racconto ponendo al centro di ogni puntata una “figura” umana che caratterizza il fenomeno malavitoso, figure-simbolo comuni a tutte le organizzazioni: le donne di mafia, i baby criminali e i pentiti. E queste figure ci aiuteranno a decifrare gli aspetti nascosti del sistema, del pensiero e dell’organizzazione criminale Rabona. Il colpo a sorpresa è un settimanale corsaro rigorosamente in diretta che miscela le atmosfere dei programmi sportivi con quelle dei late night show anglosassoni. Ma soprattutto è il grande rientro alla conduzione di un volto prestigioso di Rai3: Andrea Vianello.
Vianello, giornalista di razza e grande narratore, racconterà il calcio attraverso le gesta di “Uomini straordinari”. Ma siccome il calcio è una incredibile e affascinante metafora della vita, Vianello ci guiderà anche in un inedito percorso di senso, dove temi assoluti come il sacrificio, le gerarchie, la solitudine, la fedeltà e il tradimento diventano lo specchio in cui si riflette la nostra esistenza.
SABATO: conoscere, scoprire
La divulgazione ritorna a caratterizzare l’offerta del sabato sera di Rai3, prima con il nuovissimo Borgo dei Borghi, poi con Città segrete e infine con Orizzonti.
L’arte, la storia, la cultura le tradizioni e la qualità della vita del nostro paese sono il focus de Il Borgo dei Borghi. Un viaggio spettacolare attraverso le meraviglie del nostro paese, ma anche un concorso tra 60 borghi che si sfideranno per eleggere il Borgo dei Borghi 2018. Una competizione tra la bellezze e le risorse del territorio.
Quattro puntate con Camila Raznovich: tre eliminatorie e una finalissima. Sarà possibile votare sul web grazie ad un sito dedicato e, durante la diretta, con il televoto. Al voto popolare si aggiungerà quello di una giuria di esperti.
Tre eventi narrativi di alto livello. Tre viaggi inediti nell’anima di tre città iconiche. Un racconto d’autore, ma estremamente popolare. Corrado Augias torna in prima serata con Città segrete e ci guida alla scoperta di Roma, Londra e Parigi. Una serie di grandi “biografie” delle capitali più simboliche e visitate d’Europa. Un percorso di conoscenza che attraversa personaggi, luoghi, idee. Pagine dense di segreti e di episodi – tragici, comici, sentimentali, macabri, eroici. Un grande narratore e un grande conoscitore della cultura europea mette in scena una imperdibile opera di divulgazione per il prime time di Rai3, dando vita a un raro progetto di diffusione e condivisione del sapere.
Il sabato offre anche il ritorno in prima serata di un grande divulgatore scientifico, Mario Tozzi, con Orizzonti. Raccontare il nostro Paese, il Mediterraneo e l’Europa in un modo nuovo e diverso: Mario Tozzi andrà in cerca di regioni e zone che conservano una bellezza intatta, luoghi che mostrano come la Terra e la sua travagliata storia li ha forgiati, posti che l’uomo non ha piegato alle proprie esigenze. Non necessariamente sono terre selvagge o impossibili da raggiungere, anzi, qualche volta, sono proprio vicine a noi. Consapevoli che la bellezza non è solo nella natura, ma anche nelle opere d’arte, nei monumenti, nelle città costruite in armonia con il territorio, in zone abbandonate che la natura ha riconquistato. Non un programma di pura descrizione, e nemmeno di sola denuncia, ma di approfondimento e riflessioni.
Ma prima di arrivare al lancio di questi nuovi titoli, dal 6 ottobre, un prodotto narrativo seriale, con un volto decisamente “Rai3”: I Topi, scritta, diretta e interpretata da Antonio Albanese riporta la fiction in prima serata dopo il successo, mediatico e di ascolti, de La Linea Verticale. Sei episodi, in onda dopo Le parole della settimana. I Topi è il racconto in chiave comica e surreale delle vicende di una famiglia mafiosa che passa gran parte della giornata rintanata nel bunker dell’abitazione. Nel cast, oltre ad Albanese, Lorenza Indovina e Nicola Rignanese.
l sabato dell’autunno sarà infine all’insegna del crime, come nella migliore tradizione di Rai3. Una riconferma e il ritorno di un long seller. Si comincia col più amato legal-thriller della tv italiana, Un giorno in pretura: altre otto puntate per il programma più magnetico della rete. L’Italia raccontata dall’interno dei tribunali, un mondo senza pelle e senza filtri.
Da 30 anni Roberta Petrelluzzi dà vita ad un meraviglioso affresco sulla psiche umana, lasciando la parola alle immagini, lasciando che le pause, le contraddizioni, gli sfoghi degli imputati diventino senso.
E poi il palco passa a Commissari condotto da Pino Rinaldi, per raccontare poliziotti e casi di nera. Un racconto teso e avvincente che ci parla di uomini di legge, di delitti efferati, di vita e di morte.
A seguire torna Alberto Matano con Messi a nudo, un late show settimanale per scandagliare fatti e personaggi della settimana appena trascorsa. Foto e filmati scandiranno il racconto degli accadimenti, riletti con intelligenza ed ironia da Alberto Matano e i suoi ospiti.