La Rai presenta un’offerta di intrattenimento di prima serata davvero ricca e variegata per la stagione 2024/2025. Dalla musica alla comicità, dai game show ai talent, il palinsesto Rai si distingue per la sua capacità di soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo, offrendo un mix di programmi iconici e novità accattivanti. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio l’entusiasmante programmazione dell’intrattenimento Prime Time della Rai, soffermandoci sui principali appuntamenti e sulle nuove produzioni che promettono di catturare l’attenzione degli spettatori.
RAI 1
Affari Tuoi con Stefano De Martino
Uno dei ritorni più attesi della stagione è senza dubbio quello di “Affari Tuoi“, il celebre game show di Rai 1 che farà il suo comeback il 2 settembre. Questa volta, alla guida del programma ci sarà l’eclettico Stefano De Martino, al suo debutto come conduttore sulla rete ammiraglia Rai. Il format, che vede protagonisti i rappresentanti delle 20 regioni italiane, manterrà il suo coinvolgente meccanismo, arricchito da alcune novità che promettono di entusiasmare il pubblico. In onda tutti i giorni da lunedì 2 settembre.
Conduce: Stefano De Martino
In onda tutti i giorni da lunedì 2 settembre
Da lunedì 2 settembre, torna il grande successo dell’access prime time di Rai 1: Affari Tuoi. Grande novità la conduzione: alla guida del celebre gioco dei pacchi, infatti, ci sarà, per la prima volta, Stefano De Martino, al suo debutto come conduttore sulla rete ammiraglia Rai. Il game show, che ha per protagonisti 20 rappresentanti delle 20 regioni del nostro Paese, torna con il suo meccanismo appassionante ma anche con alcune novità. Confermato il gioco finale della “Regione fortunata”, che, anche in questa edizione, consentirà di dare un’altra chance ai concorrenti non contenti dell’e- voluzione della loro partita.
Semplicemente Fiorella
L’8 settembre, Rai 1 renderà omaggio a una delle voci più iconiche della musica italiana, Fiorella Mannoia, con lo spettacolo “Semplicemente Fiorella”. Ambientato nella suggestiva cornice delle Terme di Caracalla a Roma, questo evento musicale celebrerà i 70 anni dell’artista, che sarà circondata dal calore del pubblico e da tanti ospiti, colleghi e amici che condivideranno il palco con lei.
TIM Music Awards: la notte della musica italiana
Il 13 e 14 settembre, Rai 1 ospiterà i TIM Music Awards, i prestigiosi premi della musica italiana. Condotti da Carlo Conti e Vanessa Incontrada, le due serate vedranno esibirsi le grandi stelle del panorama musicale italiano, che riceveranno riconoscimenti per i loro risultati e successi ottenuti nell’ultimo anno.
Tale e Quale Show
Il 20 settembre, su Rai 1, Carlo Conti tornerà alla guida di “Tale e Quale Show”, il popolare programma di imitazioni che vede i concorrenti cimentarsi nell’interpretazione delle voci più celebri del panorama italiano e internazionale. Questa edizione promette di regalare al pubblico un cast rinnovato e giovane, che si esibirà dal vivo sotto la supervisione di un team di coach esperti. Dal 20 settembre all’8 novembre.
Ballando con le Stelle
Il 28 settembre fino al 21 dicembre, Milly Carlucci condurrà la diciannovesima edizione di “Ballando con le Stelle” su Rai 1. I 13 personaggi VIP in gara impareranno l’arte del ballo in coppia con i maestri professionisti, sfidandosi settimana dopo settimana davanti alla giuria e al voto del pubblico.
Chi può batterci?
Il 21 settembre, Rai 2 presenterà il nuovo game show “Chi può batterci?”, condotto da Marco Liorni. In questo programma, il pubblico in studio avrà la possibilità di sfidarsi contro una squadra composta da sei protagonisti del mondo dello spettacolo, in un clima all’insegna della leggerezza e del divertimento.
Il Circo di Montecarlo approda su Rai 1
Per la prima volta, il prestigioso “Festival Internazionale del Circo di Montecarlo” approderà su Rai 1 il 27 dicembre e il 2 gennaio. Condotto da Serena Autieri, lo show porterà sul piccolo schermo le esibizioni di giocolieri, trapezisti, acrobati e performer, in un’atmosfera magica che coinvolgerà grandi e piccini.
The Voice Kids
Dal 15 novembre al 20 dicembre, Antonella Clerici tornerà alla guida di “The Voice Kids”, il talent show che valorizza le più belle voci del Paese tra i sette e i quattordici anni. Attraverso le tradizionali “blind auditions” e le successive fasi, i giovani concorrenti avranno l’opportunità di esibirsi e di essere selezionati dai coach per il gran finale.
Eventi Speciali: celebrazioni e raccolte fondi
La stagione 2024/2025 della Rai sarà arricchita da una serie di eventi speciali e serate dedicate a importanti ricorrenze e raccolte fondi. Tra questi, spiccano:
- “Cento – Un secolo di Servizio Pubblico”, condotto da Carlo Conti, che celebrerà i 100 anni della radio e i 70 anni della televisione Rai;
- “Prix Italia”: conducono: Monica Setta e Serena Autieri in onda domenica 6 ottobre su Rai 1
- La serata dedicata ai 50 anni dell’UNICEF Italia, condotta da Mara Venier;
- La serata organizzata in collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù di Roma, condotta da Eleonora Daniele;
- La Maratona Telethon, in onda dal 15 al 22 dicembre, a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Seconda Serata: appuntamenti da non perdere
Oltre alla ricca offerta di prime serate, la Rai propone anche una serie di appuntamenti da non perdere nella fascia della seconda serata:
- “Ciao Maschio”, condotto da Nunzia De Girolamo, dove tre personaggi maschili si raccontano in un’intervista insolita;
- “La Fisica dell’Amore”, condotto da Vincenzo Schettini, che esplora il mondo delle emozioni attraverso l’ottica della fisica;
- “Belve”, con Francesca Fagnani, che mette a confronto i protagonisti della cultura, dello spettacolo, della politica e del costume;
- “Questioni di Stile”, condotto da Elisabetta Gregoraci, che esplora il mondo del lifestyle con un taglio ironico e accattivante.
Altre fasce orarie: dalla musica ai talent per bambini
La programmazione Rai non si limita alla prima e alla seconda serata, ma offre anche una serie di appuntamenti in altre fasce orarie:
- Lo “Zecchino d’Oro”, giunto alla sua 67ª edizione, che vedrà la direzione artistica di Carlo Conti;
- “Sanremo Giovani: Striscia Sanremo”, un percorso di selezione dei nuovi talenti musicali che condurrà al Festival di Sanremo 2025;
- “L’Anno che Verrà”, la tradizionale serata di Capodanno condotta da Marco Liorni.
Programmazione 2025: anticipazioni
Guardando al futuro, la Rai ha già anticipato alcune novità per la stagione 2025. Tra queste, spiccano:
- “Il Buono, il Brutto e il Cattivo”, condotto da Pino Insegno, che vedrà tre amici in gara per decretare il film più bello;
- “Ce lo Chiede l’Europa”, con Enrico Brignano, che esplorerà le usanze e le curiosità delle capitali europee;
- “Festivallo”, con Nino Frassica, un programma ricco di musica, canzoni e comicità incentrato sulle canzoni del Festival di Sanremo.
Questa ricca e variegata programmazione conferma il ruolo della Rai come punto di riferimento per l’intrattenimento televisivo italiano, offrendo al pubblico una vasta gamma di opzioni per trascorrere piacevoli serate all’insegna della musica, della comicità, dei talent e degli eventi speciali.
RAI 2
The Floor: ne rimarrà solo uno
Conducono: Ciro Priello e Fabio Balsamo
In onda il martedì dal 10 settembre al 15 ottobre
Lo Spaesato
Conduce: Teo Mammuccari
In onda il lunedì dal 16 settembre al 14 ottobre
Se mi lasci non vale
Conduce: Luca Barbareschi
In onda il lunedì dal 21 ottobre al 18 novembre
Raiduo con ALE&FRANZ
Conducono: Ale & Franz
in onda il lunedì dal 25 novembre al 23 dicembre
Boss in incognito
Conduce: Max Giusti
In onda il martedì dal 22 ottobre al 19 novembre
Dal 22 ottobre, “Boss in incognito” torna su Rai 2 in prima serata. Condotto da Max Giusti, il docu-reality segue imprenditori che lavorano in incognito con i loro dipendenti per una settimana. Giusti stesso si traveste per sostituire gli imprenditori in alcune occasioni, aggiungendo un elemento di sorpresa al programma.
Belve
Conduce: Francesca Fagnani
In onda il martedì dal 26 novembre al 14 gennaio
“Belve” ritorna in prima serata con Francesca Fagnani. Il programma offre interviste senza filtri a personaggi di spicco, esplorando le loro scelte e dilemmi. È molto popolare, soprattutto tra i giovani, e tra i più visti su RaiPlay.
SECONDE SERATE
La Fisica dell’Amore
Conduce: Vincenzo Schettini
In onda il martedì dal 10 settembre al 5 novembre
“La Fisica dell’amore” torna su Rai 2 con il professor Vincenzo Schettini. Il programma usa la fisica per spiegare le emozioni, con ospiti famosi e un pianista fisso. Ogni puntata include “il momento del coraggio” e si conclude con tre punti chiave sulla “Lavagnetta”.
Questioni di stile
Conduce: Elisabetta Gregoraci
In onda il giovedì dal 26 settembre al 31 ottobre.
Elisabetta Gregoraci guida questo nuovo programma dedicato allo stile e alla moda. Ogni puntata esplora tendenze, consigli pratici e interviste con esperti del settore, offrendo ai telespettatori un’immersione nel mondo affascinante della moda e del design.
I Lunatici
Conducono: Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio
In onda da lunedì 9 settembre al 27 giugno 2025
Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio conducono “I Lunatici” in diretta su RaiRadio2, Rai 2 e piattaforme digitali. Il programma notturno offre attualità e ospiti, dando voce al “popolo della notte” in modo scanzonato e irriverente.
Gli occhi del Musicista
Conduce: Enrico Ruggeri con Flora Canto
In onda martedì 17 dicembre e dal 7 al 28 gennaio
Torna “Gli Occhi del Musicista” su Rai 2 in seconda serata. Enrico Ruggeri, affiancato da Flora Canto, guida i telespettatori attraverso la storia del cantautorato italiano. Ogni puntata ospita musicisti, sportivi e intellettuali che condividono ricordi legati al protagonista. La band di Ruggeri offre esecuzioni dal vivo, con ospiti a sorpresa.
RAI 3
Blob
In onda da giovedì 1° agosto al 31 luglio 2025
“Blob” continua a raccontare la televisione con provocazioni intelligenti e invenzioni linguistiche. Il programma offre uno specchio del Paese, invitando alla riflessione senza giudizi. Una squadra di autori, montatori e ricercatori alimenta questo percorso televisivo unico.
Donne sull’orlo di una crisi di nervi
Conduce: Piero Chiambretti
In onda il giovedì dal 12 settembre al 17 ottobre
Torna l'”infotainment” al femminile con ironia e intelligenza. Il programma offre un mix di editorialisti, ospiti a sorpresa, balletti e stand-up comedy. Corrispondenti Rai all’estero forniscono prospettive internazionali, con ospiti musicali d’eccezione.
Programmazione 2025
Anticipazioni per il Prime Time 2025
Su Rai 1, Pino Insegno condurrà “Il Buono, il Brutto e il Cattivo”, un programma dove tre amici competono per il miglior film della loro vita, con ospiti e giurati.
Rai 2 propone due novità:
In prima serata, “Ce lo Chiede l’Europa” con Enrico Brignano, che esplorerà le capitali europee con umorismo, commentando usanze, cibo e modi di dire.
In seconda serata, “Festivallo” con Nino Frassica, un programma musicale e comico incentrato sulle canzoni di Sanremo. Una giuria di comici eleggerà la migliore canzone di tutte le edizioni del Festival.