“Falstaff e il suo servo”, al Teatro Argentina di Roma

Antonio Calenda, dal 7 al 12 gennaio al Teatro Argentina di Roma, dirige “Falstaff e il suo servo”, di Nicola Fano e Antonio Calenda da William Shakespeare. Protagonisti: Franco Branciaroli, Massimo De Francovich e con Valentina Violo, Valentina D’Andrea, Alessio Esposito, Matteo Baronchelli.

Falstaff - Foto Tommaso Le PeraFalstaff - Foto Tommaso Le Pera

Antonio Calenda, dal 7 al 12 gennaio al Teatro Argentina, dirige “Falstaff e il suo servo”, di Nicola Fano e Antonio Calenda da William Shakespeare; protagonisti Franco Branciaroli, Massimo De Francovich e con Valentina Violo, Valentina D’Andrea, Alessio Esposito, Matteo Baronchelli.

Falstaff, uomo di disperata vitalità, è uno dei personaggi più popolari del canone shakespeariano, benché l’autore gli abbia dedicato, in modo univoco, uno solo dei suoi copioni, per altro quello che la critica solitamente ritiene tra i meno riusciti: Le allegre comari di Windsor. In realtà, Falstaff giganteggia nelle due parti (per altro raramente messe in scena) di Enrico IV e decisamente con la sua presenza ingombrante, anzi la sua assenza ingombrante, segna fortemente Enrico V.

Falstaff è l’alter ego di ogni grande protagonista del teatro di Shakespeare: il suo ossessivo ottimismo (quasi un Candido ante litteram) sconvolge il conflitto tra volontà e destino che permea tutto il canone. «La volontà e il destino hanno vie differenti, e sempre i nostri calcoli sono buttati all’aria: i pensieri son nostri, non già gli esiti loro» fa dire Amleto a uno dei suoi attori e in questa dicotomia (se sia più saggio assecondare il Caso oppure opporvisi con le armi della Ragione) si consumano tutti i testi di Shakespeare. Noi abbiamo trasferito questo duello nel cuore delle avventure di Falstaff (un uomo che confonde i piaceri con la natura, la furbizia con il caso) e gli abbiamo messo di fronte un Servo che – come Iago – crede di poter addomesticare la realtà; o, come Puck, pensa di poter «mettere una cintura al mondo».

E il conflitto fra questi due personaggi (che è poi anche quello tra comicità e drammaticità) evoca anche tante altre coppie celebri del teatro shakespeariano (Lear e il suo Matto, Iago e Roderigo, Antonio e Shylock) e della letteratura teatrale in genere (da Don Giovanni e Sganarello a Vladimiro e Estragone). Lo spettacolo, dunque, ripercorrendo gli ultimi giorni di vita di Falstaff (subito prima della sua tragica morte raccontata mirabilmente in Enrico V) evoca tutte le sue avventure: un teatro nel teatro nel quale il Servo assume il ruolo di regista demiurgo (tale era lo stesso Shakespeare, quando metteva in scena i suoi copioni con i Lord Chamberlain’s Men) e Falstaff quello di eroe tragicomico, biglia impazzita nel gioco della vita. Ne viene fuori un catalogo delle beffe (tutto il mondo è beffa, dirà lucidamente il Falstaff di Verdi/Boito) subite dal personaggio fino all’epilogo drammatico: la rottura con l’amico/allievo di sempre Enrico e l’abbandono in solitudine, lontano da quella guerra di Agincourt dove tutti gli altri – non lui – conquisteranno gloria eterna. Naturalmente, in questa cavalcata nella propria vita, Falstaff avrà accanto i sodali che Shakespeare gli aveva assegnato: le comari di Windsor, l’Ostessa, ma anche i compagni di bevute Bardolph e Francis. Anzi, saranno proprio a issarlo su un grande cavallo dal quale egli cadrà definitivamente nella polvere, assecondando il piano terribile del Servo che, grazie a lui, cercherà di trasformarsi definitivamente in un padrone. Insomma, sarà uno spettacolo comico e drammatico insieme: una cavalcata nelle atmosfere shakespeariane, rielaborate per un pubblico di oggi, in grado di cogliere l’eternità del duello tra Caso e Ragione.

Dopo Roma, lo spettacolo sarà in scena il 21 gennaio a Lonigo e dal 22 al 26 gennaio al Politeama Rossetti a Trieste.

Antonio Calenda inoltre, nel 2020 sarà tra i protagonisti della 56esima Stagione di rappresentazioni del Teatro Greco di Siracusa, dove sarà regista di “Le Nuvole” di Aristofane che debutterà il 7 giugno. La commedia, per tutto il mese di giugno e fino al 5 luglio si alternerà con le due tragedie e chiuderà la stagione di rappresentazioni classiche il 5 luglio.

Le Nuvole di Aristofane sarà messa in scena al Teatro Greco di Siracusa per la quarta volta dopo gli allestimenti del 1927, con la direzione artistica di Ettore Romagnoli, nel 1988 con la regia di Giancarlo Sammartano e nel 2011 con la regia di Alessandro Maggi. “Le Nuvole” fu rappresentata per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 423 avanti Cristo e racconta del contadino Strepsiade, perseguitato dai creditori, che decide di mandare il figlio Fidippide alla scuola di Socrate dove potrà apprendere come prevalere negli scontri dialettici. Davanti alle reticenze del figlio sarà lo stesso Strepsiade a recarsi al Pensatoio del filosofo dove però non capirà nulla di quello che gli viene insegnato. Il figlio Fidippide, incuriosito dai racconti del padre deciderà di seguire gli insegnamenti di Socrate, alla ricerca del modo migliore per prevalere nei duelli verbali, fino ad assistere al dibattito tra il Discorso Migliore e il Discorso Peggiore, e infine a picchiare il padre, dimostrandolo di avere il diritto di farlo e spingendo lo stesso Strepsiade a incendiare il Pensatoio di Socrate.

Teatro Argentina

dal 7 al 12 gennaio 2020

Falstaff e il suo servo
di Nicola Fano e Antonio Calenda
da William Shakespeare
regia Antonio Calenda
con Franco Branciaroli, Massimo De Francovich
Valentina Violo, Valentina D’Andrea, Alessio Esposito, Matteo Baronchelli
Foto di Tommaso Le Peraproduzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro de Gli Incamminati, Teatro Stabile d’Abruzzo
durata un’ora e venti senza intervallo

orari spettacolo
prima, venerdì ore 21.00
mercoledì, giovedì e sabato ore 19.00
domenica ore 17.00

Potrebbe interessarti


Pubblicato in ,

Se vuoi rimanere aggiornato su “Falstaff e il suo servo”, al Teatro Argentina di Roma iscriviti alla nostra newsletter settimanale


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*