FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: “Teatro Obadiah”, Oppido Lucano: Teatri Uniti di Basilicata 2019
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Spettacoli > “Teatro Obadiah”, Oppido Lucano: Teatri Uniti di Basilicata 2019
SpettacoliSpettacoli Potenza e provincia

“Teatro Obadiah”, Oppido Lucano: Teatri Uniti di Basilicata 2019

Al via la stagione 2019 del Teatro Obadiah di Oppido Lucano (PZ), anche quest’anno a cura dei Teatri Uniti di Basilicata che raggruppa stagioni dei teatri di diversi centri della regione.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 16 Gennaio 2019
Spettacoli Spettacoli Potenza e provincia
Teatri Potenza e provincia Teatro Obadiah
Nessun commento
Condividi
10 min di lettura
Teatro Obadiah, Oppido Lucano
Teatro Obadiah, Oppido Lucano
CONDIVIDI

La programmazione del Teatro Obadiah, Oppido Lucano

Al via la stagione 2019 del Teatro Obadiah di Oppido Lucano (PZ), anche quest’anno a cura dei Teatri Uniti di Basilicata che raggruppa stagioni dei teatri di diversi centri della regione.

Sommario
  • La programmazione del Teatro Obadiah, Oppido Lucano
    • Master Faber
    • Rap-sodia
    • CASALINGHI DISPERATI
    • IL TESTIMONE
    • ANIME DEL SUD
    • SCOOP
    • “E PENSARE CHE ERO PARTITO COSÌ BENE…”
  • Come arrivare al Teatro Obadiah, Oppido Lucano

18 Gennaio 2019 ore 20,30

Master Faber

Uno spettacolo di teatro-musica dedicato a Fabrizio De Andrè.
Tra il 1914 ed il 1915, il poeta americano Edgar Lee Masters pubblica una serie di epitaffi successivamente raccolti nell’Antologia di Spoon River. Ogni poesia racconta la vita di un personaggio. Ci sono diverse storie che coprono praticamente tutte le categorie e i mestieri umani. Masters si proponeva di descrivere la vita umana raccontando le vicende di un microcosmo, il paesino di Spoon River. Il bello dei personaggi di Edgar Lee Masters è che essendo morti non hanno più niente da perdere e, di conseguenza, confessano la loro vita in assoluta libertà. In virtù di un ingegnoso stratagemma, cambiando il titolo in “Antologia di S. River”, spacciandolo per una raccolta di pensieri di un quanto mai improbabile San River, il testo viene pubblicato in Italia durante il ventennio fascista, nonostante la contrarietà del regime a pubblicare letteratura americana, specie se espressione di idee libertarie. Nel 1971 Fabrizio De Andrè sceglie nove delle oltre duecento poesie e le trasforma in altrettante canzoni pubblicando l’album “Non al denaro, non all’amore né al cielo”, liberamente tratto dall’Antologia di Spoon River.

su testo di Fernanda Pivano
con Iole Cerminara, Giuseppe Ranoia, Erminio Truncellito esecuzione e arrangiamenti musicali Dino Rigillo e Francesco Scorza
impianto scenico Vincenzo Castaldi
direzione tecnica Gennaro Tritto
scenotecnico Egidio Ciliento
datore luci Raffaele Perillo
direttore di scena Dario Marzullo
regia Gianpiero Francese

24 Febbraio 2019 ore 20,30

Rap-sodia

Un atto unico di un’ora e un quarto in cui il pubblico viene condotto in un viaggio estremamente vario e divertente attraverso quel patrimonio musicale che tutti, per amore o per forza, conosciamo. Grazie ad un uso anticonvenzionale degli strumenti da cui traggono effetti inediti (uccellini, navi, tuoni, treni, sirene, percussioni, e tanti altri), nel corso di questo concerto dell’assurdo viene sfruttato al massimo il potere evocativo della musica.
Musica e comicità si rincorrono grazie a un uso virtuosistico, ma anche folle e funambolico dell’imprevedibile pianoforte di Dosto e del contrabbasso di Yevski accompagnati da Donna Olimpia, travolgente mezzosoprano che entra in scena con numeri di irresistibile comicità. I due musicisti, di formazione accademica, giocano con i generi musicali mescolando l’opera al tango, il classico ai ritmi africani, passando per operette, jazz, Mozart, Modugno, canzoni pop e quant’altro passi per le loro menti scatenate, senza dimenticare un pizzico di Rap e altro. Rap-sodia si svolge fra incidenti, gag e burle, basate esclusivamente su suoni e gesti, senza l’ombra di un testo per far viaggiare gli spettatori fra i suoni e le atmosfere più diverse.

con Dosto & Yevski (pianofortee contrabbasso) e Donna Olimpia (mezzosoprano)
regia Pino Ferrara

29 Gennaio 2019 ore 20,30

CASALINGHI DISPERATI

Chi l’ha detto che gli uomini senza le mogli non riescono a cavarsela? Quattro uomini, separati e piuttosto al verde, si dividono un appartamento districandosi tra faccende domestiche, spese al supermercato e una difficile convivenza. I quattro casalinghi disperati potrebbero anche riuscire a trovare un equilibrio, se non fosse per il rapporto con le rispettive ex mogli che comunque continua a condizionare le loro vite; perché “si arriva a odiare una persona solo se l’hai tanto amata, se non la odi è perché non te ne è mai importato niente!” Casalinghi disperati è una commedia frizzante e coinvolgente, un ritratto divertente e scanzonato di una realtà sociale che ultimamente è saltata più volte agli onori della cronaca. Uno spettacolo esilarante che, con sguardo attento e sensibile, affronta tematiche importanti.

10 Marzo 2019 ore 20,30

IL TESTIMONE

n ritratto del magistrato Giacomo Ciaccio Montalto, uomo colto, appassionato di letteratura e di musica, amante della libertà, innamorato del mare, impegnato a indagare i rapporti tra la mafia di Trapani e i narcotrafficanti e assassinato. Un pezzo di storia contemporanea, dimenticato dalla memoria collettiva, tratteggiato seguendo oggettivamente i fatti precedenti e successivi l’assassinio.
Ciaccio Montalto è il primo magistrato che si impegna contro la mafia del trapanese, legata a filo doppio con quella americana. È solo a Trapani, ma ha un amico a Roma: il giudice Mario Almerighi a cui confida le proprie paure e indagini: la mafia ha contatti anche nel Tribunale di Trapani. Il 25 gennaio 1983 Ciaccio Montalto viene barbaramente assassinato. Nel 1993 Andreotti è messo sotto processo per concorso esterno in associazione mafiosa. Venti anni dopo la morte del suo amico, Mario Almerighi decide di testimoniare su quanto a sua conoscenza al Processo Andreotti: per Giacomo, per il suo coraggio, per la loro amicizia, per la verità.

scritto da Mario Almerighi e Fabrizio Coniglio
diretto e interpretato da Bebo Storti e Fabrizio Coniglio

23 Marzo 2019 ore 20,30

ANIME DEL SUD

È il ritratto di un piccolo mondo contadino, antico, di fine ‘800. Una storia d’amore ai tempi del brigantaggio in una Basilicata poetica, una Terra che è essa stessa protagonista della rappresentazione. Sangue, Cuore, Terra e Fuoco sono le anime del Sud ripercorse nello spettacolo. Le anime dei due briganti sono le anime di tutti. Il sangue è l’immagine cruda della terra, di cui ripercorre le tratture bellicose; il cuore è l’umanità, l’appartenenza a un popolo e la volontà di esserlo: burbero e forte ma con un’anima fragile e vulnerabile; la terra è il segno tangibile dell’esistenza, la vita che scorre, la madre che accoglie i suoi figli, li protegge e li nasconde dai nemici; e infine il fuoco è la festa della terra, una fiamma che arde, l’abbraccio e il calore della tradizione con chi vive questo presente dinamico ma essenzialmente omologato. È la chiusura che gli attori condividono con il pubblico.
di Giovanni Pelliccia
con Ninì Mastroberti, Tonino Centola, Ulderico Pesce (voce) Maria Bombino (voce) Giovanni Pelliccia, Lucia Sabia, Isabella Urbano, Antonietta Polichiso (voce), Daniela Ippolito (II voce – arpa), Rocco Baccellieri (violino e fisarmonica), Donato Mancusi (basso), Angelo Palumbo (percussioni)
regia Rocco Messina

7 Aprile 2019 ore 20,30

SCOOP

Lo spettacolo parte da un interrogativo: «Esistono razze superiori o razze inferiori?» .
Attraverso una serie di interviste ad eminenti personaggi – “Dio”, un vecchio fascista “Ernesto Storacchio”, un membro maschile di nome “Clemente”, “Mesto” l’ultimo uomo dell’antropocene, “Dante Alighieri”, “Giacomo Casanova”, “D’Artagnan” e molti altri esperti sull’argomento, la risposta che arriva è Sì.
Non si tratta di colore, origine o tratti somatici. Il maschio è una razza inferiore mentre l’unica razza superiore è la femmina. L’evidenza è che dall’infanzia alla morte il maschio genera e sostiene violenze, bullismo, scazzottate, malavita, ignoranza, congenita stupidità diffusa, presunzione innata, etc.
Covatta racconta questa verità con il suo modo comico e graffiante, ma al tempo stesso tenero e accattivante.

scritto e diretto da Giobbe Covatta
con Giobbe Covatta

12 Aprile 2019 ore 20,30

“E PENSARE CHE ERO PARTITO COSÌ BENE…”

Flavio Bucci racconta e si racconta fuori dai denti: la sua vita, la sua carriera, i successi e le defaillances, aneddoti e riflessioni filosofiche, citazioni dei suoi lavori e di quelli degli altri, consuetudini, vizi privati e pubbliche virtù dello spettacolo italiano e non, ritratti di personaggi celebri, la politica e l’impegno, per disegnare un percorso e un periodo storico e artistico poco lontano nel tempo, ma molto distante da noi, tutto con la proverbiale spregiudicatezza del grande attore.
Sarà una scorribanda senza trionfalismi e senza vergogna, di libere associazioni, ricordi di teatro e di cinema, ma anche la confessione delle dipendenze e del suo irrefrenabile bisogno di libertà, del suo rapporto con le donne, attraverso il racconto spudorato di mogli, figli ed amori, l’occasione per far rivivere con immagini e parole i suoi grandi successi e persino la sua attività di doppiatore. Gloria Pomardi interpreterà le varie fasi storiche, i personaggi e i lavori citati, le mode musicali attraverso essenziali interventi danzati su brani noti o composizioni originali, interagendo con una grande proiezione video che farà anche da scenografia.

di Flavio Bucci e Marco Mattolini
raccontato e interpretato da Flavio Bucci con la partecipazione di Gloria Pomardi
costumi Patrizia Pontesilli
musiche originali Lucio Gregoretti 
regia Marco Mattolini

Come arrivare al Teatro Obadiah, Oppido Lucano

Via Generale Lamponio, snc,, 85015 Oppido Lucano

TAG:Teatri Potenza e provinciaTeatro Obadiah
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice con una lunga esperienza nel mondo dello spettacolo, della musica e della cultura pop. Dopo gli esordi come cronista per La Gazzetta del Mezzogiorno, ha seguito concerti, festival, eventi teatrali e nuove tendenze musicali in Italia e nel mondo. È direttrice responsabile di FullSong.it e cofondatrice di FullPress Agency, agenzia con cui cura progetti editoriali e strategie digitali per artisti, eventi e realtà culturali. Da sempre intreccia il racconto musicale con l’attualità e il linguaggio del giornalismo narrativo.
Articolo Precedente Cineteatro Columbia Francavilla in Sinni “Cineteatro Columbia”, Francavilla in Sinni: Teatri Uniti di Basilicata 2019
Articolo Successivo Teatro Lovaglio, Venosa “Teatro Lovaglio”, Venosa: Teatri Uniti di Basilicata 2019
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

Nevrotika
SpettacoliSpettacoli Roma

“Nevrotika vol.1-2-3”, al Teatro De’ Servi di Roma

3 Gennaio 2020
Il cielo non è un fondale ©GiorgioTermini
SpettacoliSpettacoli Milano

“Il cielo non è un fondale” al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano

24 Aprile 2018
Teatro Lovaglio, Venosa
SpettacoliSpettacoli Potenza e provincia

“Teatro Lovaglio”, Venosa: Teatri Uniti di Basilicata 2019

16 Gennaio 2019
Teatro Fontana, Milano
SpettacoliSpettacoli Milano

Teatro Fontana di Milano: la stagione 2022/2023

27 Giugno 2022

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?