FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Teatro India di Roma, la stagione 2024-2025
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Spettacoli > Teatro India di Roma, la stagione 2024-2025
SpettacoliSpettacoli Roma

Teatro India di Roma, la stagione 2024-2025

La Stagione 2024-2025 del Teatro India è un invito a scoprire la magia del teatro, a lasciarsi emozionare da storie coinvolgenti e a riflettere su tematiche importanti. Un’occasione unica per vivere un’esperienza culturale ricca e indimenticabile.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 29 Maggio 2024
Spettacoli Spettacoli Roma
Spettacoli 2024 Spettacoli 2025 Teatri Roma Teatro India
Nessun commento
Condividi
16 min di lettura
Teatro India, Roma
Teatro India, Roma
CONDIVIDI

Il Teatro India di Roma apre le sue porte per una nuova stagione teatrale ricca di emozioni e innovazione, pronta a conquistare il pubblico con un programma eterogeneo e coinvolgente. Si va dalle grandi classiche rivisitate in chiave moderna a produzioni originali e sperimentali, con un occhio di riguardo per i giovani e le famiglie. Dalle commedie esilaranti ai drammi intensi, dagli spettacoli di danza alle performance di teatro fisico, la Stagione 2024-2025 del Teatro India offre qualcosa per tutti i gusti. Tra i titoli di punta, troviamo “Riccardo III” di Shakespeare, “Lo scrittojo di Pirandello”, “Amori rubati” da Dacia Maraini e “Il Cavaliere Inesistente” di Italo Calvino, riletti con nuove prospettive da registi talentuosi.

Sommario
  • La programmazione del Teatro India, Roma
    • Il Giorno in cui Mio Padre mi ha Insegnato ad Andare in Bicicletta
    • Riccardo III
    • Lo Scrittojo di Pirandello
    • Never Young: Dov’è Lolit Oggi?
    • Caini
    • Amori Rubati
    • Il Cavaliere Inesistente
    • Meno di Due
    • Tre Sorelle
    • La Principessa Cincillà e la Torta di Compleanno
    • Anna Cappelli
    • Radio Argo
    • Officina Prometeo
    • La Morte a Venezia
    • A Torto o a Ragione
    • Napsound: Recital Avanguardistico Partenopeo
    • La Leggenda del Santo Bevitore
    • Prometeo
    • Le 5 Rose di Jennifer
    • Il Golem
    • Solitarium
    • Una Relazione per un’Accademia
    • Ferdinando
    • Cappuccetto Rosso
    • Festival Contemporaneo Futuro
    • Come nei Giorni Migliori
    • Autoritratto
  • Come arrivare al Teatro India, Roma

Accanto ai grandi nomi del teatro italiano, la Stagione 2024-2025 dà spazio anche ai nuovi talenti e alle nuove voci. Tra le proposte più interessanti troviamo “Never Young: Dov’è Lolit Oggi?”, una docu-performance che esplora l’identità e la ricerca di sé, e “Solitarium”, un’opera per le nuove generazioni che indaga il tema dell’isolamento e della solitudine. Il Teatro India non si dimentica dei più piccoli, con un ricco programma di spettacoli per famiglie e bambini. Tra questi, “La Principessa Cincillà e la Torta di Compleanno” e “Cappuccetto Rosso”, rivisitazioni creative delle fiabe classiche che faranno sognare i più piccoli.

La programmazione del Teatro India, Roma

Il Giorno in cui Mio Padre mi ha Insegnato ad Andare in Bicicletta

15 – 27 ottobre 2024

di Sandro Bonvissuto, con Valerio Aprea

Questa commedia commovente e nostalgica ci trasporta indietro nel tempo, raccontando l’incontro emozionante tra un padre e suo figlio. Attraverso gli occhi del protagonista, riviviamo il momento significativo in cui il padre insegna al figlio a pedalare per la prima volta, creando un legame indissolubile tra le due generazioni.

Riccardo III

22 ottobre – 10 novembre 2024

di William Shakespeare

Progetto di Luca Ariano e Pietro Faiella

Regia di Luca Ariano

Con Pietro Faiella, Roberto Baldassarri, Gilda Deianira Ciao, Romina Delmonte, Luca Di Capua, Lucia Fiocco, Mirko Lorusso, Liliana Massari, Alessandro Moser

Questa classica opera di Shakespeare viene reinterpretata in chiave moderna, offrendo al pubblico una visione innovativa del tormentato Riccardo III. Sotto la guida esperta del regista Luca Ariano, gli attori danno vita a una performance avvincente e coinvolgente, esplorando le sfaccettature psicologiche del personaggio.

Lo Scrittojo di Pirandello

4 – 15 novembre 2024

di Luigi Pirandello

Adattamento di Roberto Gandini e Roberto Scarpetti

Regia di Roberto Gandini Con Francesca Astrei, Roberto Baldassari, Antonietta Bello, Edoardo Maria Lombardo, Fabio Piperno, Danilo Turnaturi

Questo spettacolo, ispirato all’opera di Pirandello, offre uno sguardo intimo e introspettivo sulla vita dello scrittore. Attraverso la regia di Roberto Gandini e l’interpretazione magistrale del cast, il pubblico viene immerso nell’universo creativo e tormentato di uno dei più grandi autori italiani del Novecento.

Never Young: Dov’è Lolit Oggi?

13 – 17 novembre 2024

Una docu-performance di Biancofango

Drammaturgia di Francesca Macrì e Andrea Trapani

Regia di Francesca Macrì

Con Giuseppe Benvegna, Irma Ticozzelli, Andrea Trapani, Sara Younes, Cristian Zandonella

Questa intrigante docu-performance esplora il tema dell’identità e della ricerca di sé, attraverso la storia di Lolit, una figura misteriosa e affascinante. Mescolando elementi di teatro, danza e video, gli artisti ci guidano in un viaggio emozionante alla scoperta di questo personaggio enigmatico.

Caini

14 – 17 novembre 2024

Drammaturgia e regia di Mario De Masi

Con Alice Conti, Alessandro Gioia, Fiorenzo Madonna, Giulia Pica, Antonio Stoccuto

Questa produzione teatrale si concentra sulle dinamiche familiari e sui conflitti che possono nascere all’interno di un nucleo domestico. Attraverso una scrittura incisiva e una regia attenta, gli attori ci conducono in un’esplorazione profonda delle relazioni umane, mettendo in luce le sfumature emotive che le caratterizzano.

Amori Rubati

19 – 24 novembre 2024

Due monologhi tratti dal libro “L’amore rubato” di Dacia Maraini

Progetto a cura di Federica Di Martino “Anna” diretto e interpretato da Viola Graziosi “Angela” diretto e interpretato da Federica Restani

Questo spettacolo, ispirato all’opera di Dacia Maraini, ci offre uno sguardo intimo e delicato sulla tematica dell’amore. Attraverso le interpretazioni intense di Viola Graziosi e Federica Restani, il pubblico è condotto in un viaggio emozionante alla scoperta delle storie di due donne e delle loro esperienze personali.

Il Cavaliere Inesistente

22 novembre – 1 dicembre 2024

di Italo Calvino

Regia di Tommaso Capodanno

Con Francesca Astrei, Maria Chiara Bisceglia, Evelina Rosselli, Giulia Sucapane

Questa originale messa in scena de “Il Cavaliere Inesistente” di Italo Calvino ci immerge in un universo fantastico e surreale. Sotto la guida del regista Tommaso Capodanno, gli attori interpretano con maestria i personaggi di questa celebre opera, offrendo al pubblico una lettura innovativa e coinvolgente.

Meno di Due

26 novembre – 1 dicembre 2024

Scritto e diretto da Francesco Lagi

Con Anna Bellato, Francesco Colella e Leonardo Maddalena

Questa produzione teatrale esplora tematiche legate all’amore, all’intimità e alla solitudine. Attraverso una scrittura contemporanea e una regia attenta, gli artisti ci guidano in un viaggio introspettivo, invitandoci a riflettere sulle sfide e le complessità delle relazioni umane.

Tre Sorelle

6 – 15 dicembre 2024

di Anton Cechov Regia di Claudia Sorace

Drammaturgia e suono di Riccardo Fazi Con Federica Dordei, Monica Piseddu, Arianna Pozzoli

Questa classica opera di Cechov viene rivisitata con uno sguardo contemporaneo, grazie all’interpretazione del talentuoso cast e alla regia di Claudia Sorace. Il pubblico è catturato dalle vicende delle tre sorelle, che affrontano le sfide e le speranze della vita in un contesto sociale in evoluzione.

La Principessa Cincillà e la Torta di Compleanno

7 – 8 dicembre 2024 / Nuove Generazioni

Lettura animata con burattini e sagome di Alessandro Portelli

Regia di Elisabetta Gustini

Con Chiara Lombardo

Questo spettacolo per famiglie e bambini ci trasporta in un mondo fiabesco, grazie all’utilizzo di burattini e sagome. Attraverso la lettura animata della storia di Alessandro Portelli, i giovani spettatori sono immersi in un’avventura magica, dove la Principessa Cincillà affronta una sfida per celebrare il suo compleanno.

Anna Cappelli

22 – 26 gennaio 2025

di Annibale Ruccello

Regia di Claudio Tolcachir

Con Valentina Picello

Questo spettacolo, tratto dall’opera di Annibale Ruccello, ci offre uno sguardo profondo e intenso sulla vita di una donna. Grazie all’interpretazione magistrale di Valentina Picello e alla regia di Claudio Tolcachir, il pubblico è trasportato in un viaggio emotivo, esplorando le sfaccettature dell’esistenza umana.

Radio Argo

29 gennaio – 2 febbraio 2025

di Igor Esposito

Diretto e interpretato da Peppino Mazzotta

Questa produzione teatrale ci immerge nel mondo della radio, raccontando la storia di un personaggio enigmatico e affascinante. Attraverso la recitazione coinvolgente di Peppino Mazzotta, gli spettatori sono catturati dalla narrazione, esplorando le tematiche legate all’identità e alla comunicazione.

Officina Prometeo

30 gennaio – 2 febbraio 2025 / Nuove Generazioni

di e con Francesco Picciotti Marionette di Francesco Picciotti

Questo spettacolo per le nuove generazioni ci conduce in un mondo di creatività e immaginazione, grazie all’utilizzo di marionette realizzate dall’artista Francesco Picciotti. Attraverso la sua performance, i giovani spettatori sono invitati a esplorare il potenziale della manipolazione degli oggetti e della narrazione visiva.

La Morte a Venezia

5 – 9 febbraio 2025

Drammaturgia e regia di Liv Ferracchiati

Con Liv Ferracchiati e Alice Raffaelli

Questa rivisitazione teatrale del celebre romanzo di Thomas Mann ci offre uno sguardo introspettivo e poetico sulla tematica della morte e del desiderio. Grazie alla regia di Liv Ferracchiati e all’interpretazione intensa dei due attori, il pubblico è immerso in un’atmosfera evocativa e riflessiva.

A Torto o a Ragione

14 – 23 febbraio 2025

di Ronald Harwood

Regia di Giovanni Anfuso

Con Stefano Santospago, Simone Todi, Giampiero Cicciò, Liliana Randi, Luigi Nicotera

Questa commedia drammatica, scritta da Ronald Harwood, esplora le complessità della giustizia e le sfide morali che gli individui si trovano ad affrontare. Sotto la guida del regista Giovanni Anfuso, il cast di attori offre una performance avvincente e coinvolgente, invitando il pubblico a riflettere sulle tematiche etiche.

Napsound: Recital Avanguardistico Partenopeo

18 – 23 febbraio 2025

Uno spettacolo di Anna Ammirati

Questo recital avanguardistico ci immerge nell’universo creativo di Anna Ammirati, artista poliedrica e innovativa. Attraverso una performance sperimentale e multidisciplinare, il pubblico è invitato a esplorare nuove frontiere dell’espressione artistica, sperimentando un’esperienza unica e coinvolgente.

La Leggenda del Santo Bevitore

25 febbraio – 2 marzo 2025

di Joseph Roth

Adattamento e regia di Andrée Ruth Shammah

Con Carlo Cecchi, Claudia Grassi e Giovanni Lucini

Questa messa in scena de “La Leggenda del Santo Bevitore” di Joseph Roth ci offre un viaggio emozionante e introspettivo. Grazie all’interpretazione magistrale di Carlo Cecchi e alla regia attenta di Andrée Ruth Shammah, il pubblico è immerso in una storia di riscatto e speranza, esplorandone le sfumature esistenziali.

Prometeo

28 febbraio – 2 marzo 2025 / Nuove Generazioni

Sceneggiatura e regia di Olympus Kids

Performer Beatrice Baruffini

Questo spettacolo per le nuove generazioni ci conduce in un viaggio mitologico, rivisitando la figura di Prometeo. Attraverso una performance coinvolgente e visivamente accattivante, i giovani spettatori sono invitati a esplorare il potere della creatività e della resilienza, scoprendo nuove prospettive sul mito classico.

Le 5 Rose di Jennifer

5 – 9 marzo 2025

di Annibale Ruccello

Regia di Geppy Gleijeses

Con Geppy Gleijeses e Lorenzo Gleijeses

Questa produzione teatrale, tratta dall’opera di Annibale Ruccello, ci offre uno sguardo intimo e delicato sulla vita di una donna. Grazie alla regia di Geppy Gleijeses e alla performance del cast, il pubblico è immerso in una storia di passione, dolore e resilienza, esplorandone le sfumature emotive.

Il Golem

11 – 23 marzo 2025

di Juan Mayorga

Regia di Jacopo Gassmann

Questa intrigante messa in scena de “Il Golem” di Juan Mayorga ci conduce in un universo fantastico e allegorico. Sotto la guida del regista Jacopo Gassmann, gli attori interpretano con maestria i personaggi di questa opera, offrendo al pubblico una lettura innovativa e coinvolgente.

Solitarium

14 – 16 marzo 2025 / Nuove Generazioni

Messa in scena di Daniel Gol

Con Adrien Borruato/Sebastiano Bronzato e Chloè Ressot/Alessandra Francolini

Questo spettacolo per le nuove generazioni esplora tematiche legate all’isolamento e alla solitudine. Attraverso una performance fisica e visiva, gli artisti ci guidano in un viaggio introspettivo, invitando i giovani spettatori a riflettere sulle sfide e le opportunità della connessione umana.

Una Relazione per un’Accademia

25 – 30 marzo 2025

Tratto dall’omonimo romanzo di Franz Kafka

Regia di Luca Marinelli

Con Fabian Jung

Questa messa in scena, ispirata all’opera di Franz Kafka, ci offre uno sguardo penetrante sulla condizione umana. Grazie alla regia di Luca Marinelli e all’interpretazione di Fabian Jung, il pubblico è immerso in una riflessione profonda sulle tematiche dell’identità, della libertà e dell’adattamento.

Ferdinando

1 – 6 aprile 2025

di Annibale Ruccello

Regia di Arturo Cirillo

Con Sabrina Scuccimarra, Anna Rita Vitolo, Arturo Cirillo, Riccardo Ciccarelli

Questo spettacolo, tratto dall’opera di Annibale Ruccello, ci conduce in un’esplorazione intima e coinvolgente delle relazioni familiari. Grazie alla regia di Arturo Cirillo e all’interpretazione del cast, il pubblico è immerso in una storia di passione, conflitto e resilienza, scoprendo le sfumature emotive che caratterizzano i legami domestici.

Cappuccetto Rosso

4 – 6 aprile 2025 / Nuove Generazioni

Regia, scene e luci di Michelangelo Campanale

Questa rivisitazione della fiaba di Cappuccetto Rosso ci offre una lettura innovativa e coinvolgente, destinata ai più giovani. Attraverso una messa in scena visivamente accattivante e una narrazione avvincente, i bambini sono immersi in un’avventura magica, esplorando i temi classici della favola in una chiave contemporanea.

Festival Contemporaneo Futuro

9 -13 aprile 2025

Questo festival dedicato al teatro contemporaneo ci offre l’opportunità di scoprire le nuove tendenze e le sperimentazioni più innovative nel campo delle arti performative. Attraverso una selezione di spettacoli, installazioni e workshop, il pubblico è invitato a esplorare le frontiere del teatro ## La Banalità dell’Amore

6 – 18 maggio 2025

di Savyon Liebrecht

Adattamento e regia di Piero Maccarinelli

Con Anita Bartolucci, Claudio Di Palma, Giacinto Palmarini, Mersila Sokoli

Questa produzione teatrale, ispirata all’opera di Savyon Liebrecht, esplora le sfumature dell’amore e della routine quotidiana. Attraverso la regia attenta di Piero Maccarinelli e l’interpretazione del cast, il pubblico è immerso in una storia delicata e riflessiva, scoprendo come le piccole cose possano assumere un significato profondo all’interno di una relazione.

Come nei Giorni Migliori

14 – 25 maggio 2025

di Diego Pleuteri

Regia di Leonardo Lidi

Con Alessandro Bandini, Alfonso De Vreese

Questa nuova opera teatrale ci conduce in un viaggio emozionante, raccontando le vicende di due personaggi alle prese con le sfide della vita. Grazie alla regia di Leonardo Lidi e all’interpretazione del cast, il pubblico è invitato a riflettere sulle tematiche dell’amicizia, della resilienza e della ricerca della felicità.

Autoritratto

20 maggio – 1 giugno 2025

Scritto, diretto e interpretato da Davide Enia

In questo spettacolo, l’artista Davide Enia ci offre uno sguardo intimo e personale sulla sua vita e sulla sua carriera. Attraverso una performance coinvolgente e riflessiva, il pubblico è invitato a entrare in contatto con le esperienze e le emozioni dell’autore, esplorando le sfaccettature dell’esistenza umana.

Come arrivare al Teatro India, Roma

TAG:Spettacoli 2024Spettacoli 2025Teatri RomaTeatro India
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice con una lunga esperienza nel mondo dello spettacolo, della musica e della cultura pop. Dopo gli esordi come cronista per La Gazzetta del Mezzogiorno, ha seguito concerti, festival, eventi teatrali e nuove tendenze musicali in Italia e nel mondo. È direttrice responsabile di FullSong.it e cofondatrice di FullPress Agency, agenzia con cui cura progetti editoriali e strategie digitali per artisti, eventi e realtà culturali. Da sempre intreccia il racconto musicale con l’attualità e il linguaggio del giornalismo narrativo.
Articolo Precedente Teatro Prati, Roma Teatro Prati di Roma: il cartellone 2024/2025
Articolo Successivo Teatro Argentina, Roma Teatro Argentina di Roma, la stagione 2024-2025
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

Napoli Teatro Festival 2018
SpettacoliSpettacoli Napoli

Napoli Teatro Festival 2020, il programma

10 Giugno 2020
L'uomo perfetto, teatro
SpettacoliSpettacoli Roma

“L’uomo perfetto”, al Teatro De’ Servi di Roma

7 Gennaio 2020
Pinocchio, Teatro India Roma - Foto A. Lepera
SpettacoliSpettacoli Roma

“Pinocchio” al Teatro India di Roma

27 Marzo 2017
Cous cous klan -® Laila Pozzo, da sx Ciaburri, Setti, Schiros, Federico, Pasino
SpettacoliSpettacoli Napoli

“Cous Cous Klan” di Gabriele Di Luca al Teatro Bellini di Napoli

30 Novembre 2018

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?