Nuova stagione per il Teatro Vascello di Roma, la quattordicesima per lo spazio culturale romano. Spettacoli di Prosa, Danza, Drammaturgia Contemporanea, Eventi, Festival, Rassegne, Concerti, Spettacoli per Bambini e Laboratori.
La programmazione del Teatro Vascello, Roma
Dal 26 settembre al 2 ottobre
Dal lunedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Tebe al tempo della febbre gialla
Testo e regia: Eugenio Barba
Attori: Kai Bredholt, Roberta Carreri, Donald Kitt, Iben Nagel Rasmussen, Elena Floris, Julia Varley
Spazio scenico: Odin Teatret
Costumi e oggetti scenici: Lena Bjerregård, Antonella Diana e Odin Teatret
Consulente arti visive: Francesca Tesoniero
Direzione musicale: Elena Floris
Disegno luci: Fausto Pro
Supervisione disegno luci: Jensper Kongshaug
Assistenti alla regia: Elena Floris, Dina Abu Hamdan
Consiglieri: Gregorio Amicuzi, Juliana Capilé, Tatiana Horevicht
Dramaturg: Thomas Bredsdorff
Manifesto: Peter Bysted
Direttrice di tournée: Anne Savage
Foto: Francesco Galli e Rina Skeel
uno spettacolo dell’Odin Teatret
Durata: 70’
Dal 4 al 9 ottobre
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Resurrexit Cassandra
Ideazione, regia, scenografia, video Jan Fabre
Testo Ruggero Cappuccio
Con Sonia Bergamasco
Ruggero Cappuccio dà voce al prologo Musiche origina l i Stef Kamil Carlens
Effetti sonori Christian Monheim
Disegno luci Jan Fabre
Costumi Nika Campisi
Assistente a l la regia e drammaturgia Miet Martens
Direzione tecnica Marciano Rizzo
Fonico Marcello Abucci
Direzione di produzione Gaia Silvestrini
sarto durante le prove a Troubleyn/ Jan Fabre, Anversa Mario Leko
Costumi realizzati da Officina Farani foto Hanna Auer, Marco Ghidelli
Film
direttore della fotografia Rutger- Jan Cleiren
cameraman Kasper Mols, Charles Pacqué
aiuto regista Alma Auer
tecnico luci Duncan Kuijpers
assistente di produzione Annemiek Totté
Produzione
Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Campania dei Festival –
Campania Teatro Festival, Troubleyn/ Jan Fabre,
Carnezzeria srls, TPE Fondazione Teatro Piemonte Europa
Durata: 70’
Dal 11 al 16 ottobre
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
La Signorina Giulia
di August Strindberg
adattamento e regia Leonardo Lidi
con Giuliana Vigogna, Christian La Rosa, Ilaria Falini
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
suono G.U.P. Alcaro
produzione Teatro Stabile dell’Umbria
in collaborazione con Spoleto Festival dei Due Mondi
durata spettacolo 1 ora e 20’
Flautissimo 2022/24ma edizione
26 ottobre 2022 mercoledì h 21.00
Il resto della settimana
di Maurizio De Giovanni
con Peppe Servillo
musiche eseguite dal vivo da Cristiano Califano
durata 1 ora e 30’
29 e 30 ottobre
sabato h 19 – domenica h 17
Spaghetti
Spettacolo di circo contemporaneo sulle migrazioni italiane di inizio secolo
Regia: Roberta Castelluzzo
Aiuto regia: Lucia Rizzo
Fonica e luci: Giovanni Modonesi
Costumi: Nide Russo
Scenografia: Lisa Di cerruti
Durata 70’
lunedì 31 ottobre h 21
Er corvaccio e li morti
una “spoon river” romanesca
Lettura dai sonetti di Graziano Graziani
con Lino Guanciale
accompagnato da due grandi musicisti Gabriele Coen e Stefano Saletti.
progetto a cura di Lisa Ferlazzo Natoli / lacasadargilla
durata 70’
giovedì 3 novembre h 21
Concerto dell’Orchestra giovanile Fontane di Roma al Teatro Vascello
Orchestra giovanile Fontane di Roma
direttore Luciano Siani
durata: 60′
Dal 15 al 20 novembre
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Kobane Calling on Stage
tratto dall’opera omonima di ZEROCALCARE
adattamento e regia Nicola Zavagli
con Massimiliano Aceti, Fabio Cavalieri, Marco Fanizzi, Michele Lisi, Carlotta Mangione, Alessandro Marmorini, Cristina Poccardi, Marcello Sbigoli, Pavel Zelinskij
e con Andrea Falli, Martina Gnesini, Gabriele Tiglio, Matilde Zavagli
musiche originali Mirko Fabbreschi
video design Cosimo Lorenzo Pancini
maschere Laura Bartelloni
assistente alla regia Cristina Mugnaini
luci Giovanni Monzitta
fonica Alice Mollica
costumi Cristian Garbo
direzione artistica Teatri d’Imbarco, Beatrice Visibelli, Nicola Zavagli
direzione org. Teatri d’Imbarco Cristian Palmi
direzione artistica Cristina Poccardi
distribuzione e progetti collaterali Antonella Morelli
organizzazione Patrizia Natale
GRAPHIC NOVEL THEATER E’ UN PROGETTO DI LUCCA CREA
produzione Fondazione Teatro di Napoli al Teatro Bellini, Lucca Comics, Teatri d’Imbarco
in collaborazione con Bao Publishing
Durata 90’
Dal 22 novembre al 4 dicembre
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Cirano deve morire
liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand
regia Leonardo Manzan
con Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini, Paola Giannini
musiche Alessandro Levrero, Franco Visioli
eseguite dal vivo da Filippo Lilli
drammaturgia Leonardo Manzan, Rocco Placidi
scene Giuseppe Stellato
costumi Graziella Pepe
luci Simone De Angelis adattamento di Paride Donatelli
progetto sonoro Franco Visioli
produzione de LA BIENNALE DI VENEZIA nell’ambito del progetto Biennale College Teatro – Registi Under 30 – con la direzione artistica di Antonio Latella
produzione nuovo allestimento 2022 La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello, Elledieffe, Teatro della Toscana.
Vincitore della Biennale di Venezia edizione 2018 progetto Biennale College Teatro – Registi Under 30
Durata: 90′
Dal 6 al 11 dicembre
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Vivaldiana
Coreografie Mauro Astolfi
Interpreti Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Mateo Mirdita, Lorenzo Capozzi,
Miriam Raffone, Anita Bonavida, Alessandro Piergentili
Musiche Antonio Vivaldi
Disegno luci & Set Concept Marco Policastro
Costumi Melanie Planchard
Assistente alla coreografia Alessandra Chirulli
Una coproduzione internazionale tra Spellbound, Les Theatres de la Ville de Luxembourg, Orchestre de Chambre de Luxembourg / con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo / in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e Cultur Partner, c/o Norddeutsche Konzertdirektion Melsine Grevesmühl GmbH
durata: 57′
Dal 15 al 18 dicembre
Giovedì- venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Johann Sebastian Circus
Regia Fabiana Ruiz e Giacomo Costantini
Con Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini, Andrea Farnetani
Creazione Luci Marco Oliani
Adattamento Luci Domenico De Vita
Produzione Circo El Grito
Sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Marche
Co-produzione Fondazione Pergolesi Spontini
Ringraziamenti Andres Tato Bolognini, Gonzalo Alarcon, M. Vandepoel, Louis Spagna, F. Baioni, Timoteo Grignani
Durata 65’
Dal 20 dicembre al 22 gennaio
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Hỳbris
di Flavia Mastrella Antonio Rezza
con Antonio Rezza
e con Ivan Bellavista, Enzo Di Norscia, Manolo Muoio, Chiara Perrini, Antonella Rizzo, Daniele Cavaioli, Maria Grazia Sughi
(mai) scritto da Antonio Rezza
habitat Flavia Mastrella
assistente alla creazione Massimo Camilli
disegno luci Daria Grispino
organizzazione generale Marta Gagliardi Stefania Saltarelli
macchinista Andrea Zanarini
una produzione RezzaMastrella, Cooperativa La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Teatro di Sardegna
ufficio stampa Chiara Crupi – Artinconnessione
durata 1 ora e 30’
Debutto: 7 – 10 luglio 2022 – Spoleto Festival dei Due Mondi
Inoltre nel Museo di Palazzo Collicola, diretto da Marco Tonelli, sarà allestita una mostra dedicata al lavoro di 35 anni di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Dal 24 al 29 gennaio
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Oylem Goylem
di e con Moni Ovadia
e con Moni Ovadia Stage Orchestra: Maurizio Dehò Violino, Luca Garlaschelli Contrabasso, Paolo Rocca Clarinetto, Alberto Mihai Fisarmonica, Marian Serban Cymbalon
Scene e costumi: Elisa Savi
Progetto sonoro: Mauro Pagiaro
produzione CTB Centro Teatrale Bresciano e Corvino Produzioni
durata 2 h 40′
Dal 31 gennaio al 5 febbraio
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Aspettando Godot
di Samuel Beckett
regia, scene e costumi Theodoros Terzopoulos
con Paolo Musio, Stefano Randisi, Enzo Vetrano e un attore in via di definizione
musiche Panayiotis Velianitis
produzione ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
About Waiting for Godot
note di regia da Theodoros Terzopoulos
Dal 7 al 19 febbraio
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
La storia
liberamente ispirato a La storia di Elsa Morante, edito in Italia da Giulio Einaudi Editore
By arrangement with The Italian Literary Agency
drammaturgia Marco Archetti
regia Fausto Cabra
con Franca Penone, Alberto Onofrietti, Francesco Sferrazza Papa
scene e costumi Roberta Monopoli
drammaturgia del suono Mimosa Campironi
luci Gianluca Breda, Giacomo Brambilla
video Giulio Cavallini
regista assistente Silvia Quarantini
consulenza movimenti scenici Marco Angelilli
produzione Centro Teatrale Bresciano, La Fabbrica dell’Attore-teatro Vascello
Durata 1 h e 50’
Dal 21 al 26 febbraio
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Tavola tavola, chiodo chiodo…
un progetto di Lino Musella e Tommaso De Filippo
tratto da appunti, articoli, corrispondenze e carteggi di Eduardo De Filippo
uno spettacolo di e con Lino Musella
musiche dal vivo Marco Vidino
scene Paola Castrignanò
disegno luci Pietro Sperduti
suono Marco D’Ambrosio
ricerca storica Maria Procino
collaborazione alla drammaturgia Antonio Piccolo
assistente alla regia Melissa Di Genova
costumi Sara Marino
fotografie Mario Spada
produzione Elledieffe, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale
durata: 1 h e 40 minuti senza intervallo
Dal 28 febbraio al 5 marzo
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Il gabbiano
PROGETTO ČECHOV – prima tappa
da Anton Cechov
regia Leonardo Lidi
con (in o.a.) Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Christian La Rosa, Francesca Mazza, Orietta Notari, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna, Angela Malfitano
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
musiche e suono Franco Visioli
assistente alla regia Noemi Grasso
adattamento e regia Leonardo Lidi
produzione Teatro Stabile dell’Umbria,
ERT / Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con Spoleto Festival dei Due Mondi
Dal 7 al 12 marzo
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
PENG di Marius Von Mayenburg
traduzione Clelia Notarbartolo
con Fausto Cabra, Gianluigi Fogacci, Sara Borsarelli, Giuseppe Sartori,
Anna C. Colombo, Francesco Giordano
e con la partecipazione di Manuela Kustermann
scene e disegno luci Marco Giusti
scenografa collaboratrice Alessandra Solimene
video Paride Donatelli
suono Dario Felli
realizzazione scene Danilo Rosati
costumi a cura di Francesco Esposito
aiuto regia Paolo Costantini
assistente alla regia volontario Luca Nencetti
regia Giacomo Bisordi
produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
con il contributo di NuovoImaie
Durata: 90’
Dal 14 al 19 marzo
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Antenati – the grave party
di e con Marco Paolini
musiche Fabio Barovero
assistenza tecnica Piero Chinello
produzione Michela Signori, Jolefilm
Durata: 105’
Dal 21 al 26 marzo
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Il soccombente
di Thomas Bernhard
traduzione di Renata Colorni
riduzione di Ruggero Cappuccio
regia di Federico Tiezzi
con Martino D’Amico, Francesca Gabucci, Sandro Lombardi
scene e costumi di Gregorio Zurla
luci di Gianni Pollini
regista assistente Giovanni Scandella
produzione
Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival / Compagnia Lombardi-Tiezzi / Associazione Teatrale Pistoiese
Durata: 1 ora e 15 minuti
Dal 28 marzo al 2 aprile
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
DAVID COPPERFIELD SKETCH COMEDY, un carosello dickensiano
una riscrittura di Marco Isidori da Charles Dickens
Scene e costumi di Daniela Dal Cin
Regia di Marco Isidori
Produzione Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
David Copperfield Sketch Comedy è una riproposta in chiave satirico/grottesca del capolavoro dickensiano.
Dal 4 al 7 aprile
Dal martedì al venerdì h 21
Ragazze al muro
di Eleonora Danco
con Eleonora Danco e attrice in via di definizione
Scene costumi e luci di Eleonora Danco
Musiche scelte da Marco Tecce
Durata 55’
Dal 12 al 16 aprile
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Le cinque rose di Jennifer
di Annibale Ruccello
regia Gabriele Russo
con Daniele Russo e Sergio Del Prete
scene Lucia Imperato
costumi Chiara Aversano
disegno luci Salvatore Palladino
progetto sonoro Alessio Foglia
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
Durata: 90′
Dal 18 al 23 aprile
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Le relazioni pericolose
ispirato a Il teatro e la peste, Antonin Artaud
Il castello interiore, Teresa d’Avila
Vita, Teresa d’Avila
Massa e potere, Elias Canetti
Della guerra, Carl von Clausewitz
L’idiota, Fëdor Dostoevskij
Portando Clausewitz all’estremo, René Girard
Le relazioni pericolose, Christopher Hampton
Lettera a Lord Chandos, Hugo Von Hofmannsthal
Poesie, John Keats
Le relazioni pericolose, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos
L’anticristo, Friedrich Nietzsche
Lettera a don Giovanni Rossi, Pier Paolo Pasolini
Justine, Donatien-Alphonse-François de Sade
La persona e il sacro, Simone Weil
Sovvertimento dei sensi, Stefan Zweig
Lettera di una sconosciuta, Stefan Zweig
e al Cantico dei Cantici
frasi citate da
Il gabbiano, Anton Cechov
I promessi sposi, Alessandro Manzoni
drammaturgia Carmelo Rifici e Livia Rossi
ricerca delle fonti Carmelo Rifici, Ugo Fiore, Livia Rossi
regia Carmelo Rifici
Personaggi e interpreti
Marchesa de Merteuil Elena Ghiaurov
Madame de Tourvel Monica Piseddu
Visconte di Valmont Edoardo Ribatto
Cécile de Volanges Livia Rossi
Danceny Flavio Capuzzo Dolcetta
disegno sonoro Federica Furlani
impianto scenico Carmelo Rifici, Pierfranco Sofia
disegno luci Giulia Pastore
progetto visivo Daniele Spanò
costumi Margherita Platé
drammaturgia del corpo Alessandro Sciarroni
assistenti alla regia Ugo Fiore, Simon Waldvogel
costumi d’epoca realizzati presso la Compagnia Italiana della Moda e del Costume e da Giulia Alvaro
ricerca tecnologie audio e sonorizzazione Brian Burgan
disegno e realizzazione attrezzeria Matteo Bagutti
produzione LAC Lugano Arte e Cultura
partner di ricerca Clinica Luganese Moncucco
Si ringraziano
Perry Tièche della RSI Radiotelevisione svizzera per la fornitura dei dispositivi audio d’epoca e Fabio Liberatore per la consulenza e il supporto tecnico
Naturhistorischen Museum Bern – Eine Institution der Burgergemeinde Bern per il gentile prestito dell’esemplare lupo (Canis lupus)
Durata: 2h 20’
Dal 26 al 30 aprile
Da mercoledì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Fontana Project
coreografie Emiliano Pellisari
un progetto Nogravity
Studio su Lucio Fontana
Opera Grammaticale n°1 (grammatica sulla superficie) Opera grammaticale n°2 (grammatica sul corpo)
un progetto di Emiliano Pellisari
Performers Marina e Emiliano Pellisari
Light & Sound Marco Visone
Durata: 50′
Dal 2 al 14 maggio
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Carrozzeria Orfeo
Miracoli Metropolitani
drammaturgia Gabriele Di Luca
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
con (in o.a.)
Elsa Bossi (Patty), Ambra Chiarello (Hope), Federico Gatti (Igor),
Beatrice Schiros (Clara), Massimiliano Setti (Cesare),
Federico Vanni (Plinio), Aleph Viola (Mosquito/Mohamed)
Si ringrazia Barbara Ronchi per la voce della moglie.
musiche originali Massimiliano Setti
scenografia e luci Lucio Diana
costumi Stefania Cempini
uno spettacolo di CARROZZERIA ORFEO
in coproduzione con Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di
Genova, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
in collaborazione con il Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale”
Con questo testo, Gabriele Di Luca, è stato selezionato come autore italiano nel progetto americano ITALIAN PLAYWRIGHTS PROJECT 3a EDIZIONE (2020/22), finalizzato alla promozione della scrittura creativa contemporanea.
Durata:2 h 20 minuti
Dal 16 al 21 maggio
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Carrozzeria Orfeo
Thanks for Vaselina
Dedicato a tutti i familiari delle vittime e a tutte le vittime dei familiari
drammaturgia Gabriele Di Luca
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
con Gabriele Di Luca (Fil), Massimiliano Setti (Charlie), Beatrice Schiros (Lucia), Pier Luigi Pasino (Annalisa), Attrice da definire (Wanda)
musiche originali Massimiliano Setti
luci Giovanni Berti
costumi Stefania Cempini
scene Lucio Diana
uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo
in coproduzione con Marche Teatro
LAST SEEN 2013 DI KLP COME MIGLIORE SPETTACOLO DELL’ANNO
Il 4 ottobre 2019 è uscito nelle sale italiane THANKS! primo film di Gabriele Di Luca, prodotto da Casanova Multimedia, con nel cast Luca Zingaretti e Antonio Folletto. Dal 15 giugno 2020, per un anno, il film è stato su Netflix.
Durata: 90′
Dal 23 al 28 maggio
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Carrozzeria Orfeo
Stupida Show!
(Capitolo 1 – Cattivi pensieri)
drammaturgia Gabriele Di Luca
con Beatrice Schiros
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti
uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo
coprodotto da Carrozzeria Orfeo, La Corte Ospitale, Accademia Perduta – Romagna Teatri, Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival
Durata 1 h 10 minuti.
Spettacolo non adatto ad un pubblico di età inferiore ai 14 anni.
Orari spettacoli Teatro Vascello, Roma
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 21
sabato ore 19
domenica ore 17
Orari botteghino Teatro Vascello, Roma
dal 26 giugno al 26 luglio DA LUNEDÌ A VENERDÌ 10.00 /19.00
agosto CHIUSO
dal 3 settembre DA LUNEDÌ A VENERDÌ 10.00 /19.00
Biglietti Teatro Vascello, Roma
Prezzo intero € 25,00
Ridotto over 65 € 18,00
Ridotto under 26 e convenzioni € 15
Abbonamenti Teatro Vascello, Roma
ABBONAMENTI
Abbonamento Zefiro € 105 (7 titoli)
Abbonamento Eolo € 105 (7 titoli)
Abbonamento Ponentino € 75 (5 titoli)
Abbonamento ZEFIRO € 105 (7 titoli)
11- 16 ottobre La signorina Giulia – 15-20 novembre Kobane Calling on Stage – 31 gennaio – 5 febbraio Aspettando Godot –7-19 febbraio La storia – 28 febbraio – 5 marzo
Il gabbiano – 21– 26 marzo Il soccombente – 18–23 aprile Le relazioni pericolose
Abbonamento EOLO € 105 (7 titoli)
4-9 ottobre Resurrexit Cassandra – 22 novembre – 4 dicembre Cirano deve morire –
24-29 gennaio Oylem Goylem – 21-26 febbraio Tavola tavola, chiodo chiodo – 7-12 marzo Peng – 14-19 marzo Antenati – the grave party – 12–16 aprile – Le cinque rose di Jennifer
Abbonamento PONENTINO € 75 (5 titoli)
20 dicembre-22 gennaio Hỳbris – 4–7 aprile Ragazze al muro – 2-14 maggio Miracoli metropolitani – 16-21 maggio Thanks for vasellina – 23-28 maggio Stupida show
Fuori Abbonamento (opzionabili per le card)
26 settembre – 2 ottobre Tebe al tempo della febbre gialla – 26 ottobre Beppe Servillo in il Resto della settimana – 29-30 ottobre Spaghetti – 3 novembre Orchestra Giovanile Fontane di Roma – 6-11 dicembre Vivaldiana – 15-18 dicembre Johann Sebastian Circus – 28 marzo – 2 aprile David Copperfield sketch comedy – 26-30 aprile Fontana project
CARD
Card libera a 5 spettacoli a scelta su tutti gli spettacoli € 90
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti gli spettacoli € 72
Come arrivare al Teatro Vascello, Roma
Via Giacinto Carini, 78, 00152 Roma – Tel. 06.5881021/06.5898031
Con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
Pubblicato in Spettacoli, Spettacoli Roma
Commenta per primo