Ripartono gli spettacoli al Teatro Sette di Roma con il cartellone 2021/2022, anche quest’anno sotto la direzione Artistica di Michele La Ginestra.
Ripartono gli spettacoli al Teatro Sette di Roma con il cartellone 2021/2022, anche quest’anno sotto la direzione Artistica di Michele La Ginestra.
Sommario
La programmazione del Teatro Sette, Roma
28 settembre – 3 ottobre
I Bugiardini
B.L.U.E.TTE il musical “da camera” completamente improvvisato
regia: Fabrizio Lobello
I Bugiardini ritornano con una nuova versione tutta da scoprire del loro musical improvvisato.
Nessuno ha scritto le storie che racconteranno o le canzoni che canteranno o i personaggi che interpreteranno.
Vi fornirete l’ispirazione, al resto penseranno loro, ma nessuno sa cosa accadrà.
L’unica cosa certa è che vi faranno emozionare, ridere e cantare!
5 – 24 ottobre
Federico Perrotta, Claudio Insegno, Valentina Olla, Sabrina Pellegrino
COPPIE FELICEMENTE INFELICI
di Sabrina Pellegrino
regia: Claudio Insegno
Due coppie si incontrano a cena per festeggiare il loro divorzio.
La serata si trasformerà in un viaggio nel tempo, per ripercorrere le loro storie d’amore, capire qual è stato il momento in cui tutto si è distrutto e per trovare, forse, un punto di incontro.
26 – 31 ottobre
Tiko Rossi Vairo, Giancarlo Porcari
I DENTICI
di Adriano Bennicelli
regia: Michele La Ginestra
Mario e Mario sono due gemelli eterozigoti.
Come tradizione italiana hanno il nome dei nonni.
Si chiamava Mario sia quello materno che quello paterno.
Uno dei due, ben presto, capisce che la sua vera natura è quella di farsi chiamare Mery.
2 – 21 novembre
Alessandra Costanzo, Beatrice Fazi, Antonella Laganà, Marta Zoffoli
TEMPO AL TEMPO
di: Paola Tiziana Cruciani e Antonella Laganà
regia: Paola Tiziana Cruciani
Due amiche, partite in auto per il weekend, si perdono e trovano rifugio in un casale abitato da due strane donne.
Tutto è così stranamente vintage, anni 70.
Hanno viaggiato nel tempo.
Le quattro donne si confrontano nel luogo in cui la convenzione spaziotemporale è materia di gioco.
7 dicembre – 2 gennaio
Michele La Ginestra
E’ COSA BUONA E GIUSTA
di Adriano Bennicelli e Michele La Ginestra
con: Ilaria Nestovito, Ilaria Mariotti, Alessandro La Ginestra, Alessandro Buccarella
regia: Andrea Palotto
Dopo i due anni di repliche al Sistina, torna “E’ Cosa Buona e Giusta”, in versione “da asporto”.
Michele si trova a fare i conti con le problematiche giovanili.
Due ore di puro e raffinato divertimento.
Uno show tra recitazione, musica e movimenti coreografici.
23 novembre – 5 dicembre
Massimo Wertmuller, Rodolfo Laganà
AMICI PER LA PELLE
scritto e diretto da Stefano Reali
E’ l’alba del 5 giugno 1944.
Tazio e Otello sono due cinquantenni che si sono imboscati per tutto il periodo dell’occupazione nazista.
Questa mattina però sono intrappolati sulle mine che i tedeschi in fuga hanno disseminato sul ponte di ferro sull’Aniene.
18 – 30 gennaio
Marco Zadra
L’ULTIMO RECITAL
scritto e diretto da Marco Zadra
Ciao sono Marco Zadra.
Se sono qui devo ringraziare i miei genitori.
Provo amore ed ammirazione per loro ed anche per i miei nonni, persone eccezionali.
E’ una storia molto bella di migrazione e di ricordi che merita proprio di essere raccontata.
1 – 20 febbraio
Politeama Srl
Matteo Vacca, Maurizio Di Carmine, Marco Fiorini, Ramona Gargano
BOEING BOEING
di Marc Camoletti
regia: Matteo Vacca
La pièce francese più rappresentata al mondo.
Bernardo ha un sistema per districarsi con le sue tre fidanzate hostess.
Segna tutti gli orari delle rispettive compagnie aeree.
Tutto procede perfettamente.
Ma gli imprevisti sono dietro l’angolo…
22 febbraio – 6 marzo
Rodolfo Laganà
I SORRISI DEL PORTIERE
di Carlo Picchiotti
regia: Claudio Boccaccini
Il portiere sa tutto dei suoi condomini.
E’ per questo che un commissario chiede a lui per primo una versione dei fatti.
Orazio Parini, il portiere del sorriso, descrive la quotidianità del suo palazzo.
Con tenerezza, ironia e sarcasmo.
8- 27 marzo
Simone Montedoro, Claudia Campagnola, Toni Fornari
L’UOMO IDEALE
di Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli
regia: Toni Fornari
Giada e Lollo convivono da amici.
Lei è alla ricerca dell’uomo ideale.
Per trovarlo mettono un annuncio per affittare una stanza della loro grande casa.
Arriverà Damiano.
Ma a perdere la testa per lui non sarà soltanto Giada, ma anche Lollo…
26 – 28 aprile
Beatrice Fazi
NEL NOME DELLA MADRE
scritto e diretto da Michele La Ginestra
Liberamente inspirato a “In nome della madre” di Erri De Luca.
Lo spettacolo porta in scena il momento in cui l’adolescenza di Maria, la giovane madre del Figlio di Dio, smette nell’attimo di un “sì”.
Un teatro fatto di parole, di emozioni, di ascolto.
19 aprile – 8 maggio
Gabriele Carbotti, Fabrizio D’Alessio, Andrea Dianetti
BANDA DIS-ARMATA
di Adriano Bennicelli
Tre uomini privi di strumenti, assediati da barriere mentali e architettoniche , tentano una disperata insurrezione disarmata.
Anzi, disarmante.
Perché siamo tutti bravi a fare le rivoluzioni con la pistola in mano.
Ma provateci voi con un trombone.
10 – 22 maggio
Andrea Perrozzi – Alessandro Salvatori
IN DUE SOTTO A ‘NA FINESTRA
di Elisabetta Tulli
regia: Paola Tiziana Cruciani
E’ notte.
Due sconosciuti si incontrano sotto una finestra nel cuore di una Roma addormentata, tranquilla, sognante.
Uno spaccato di vita quotidiana accompagnato da alcune delle più belle canzoni della musica tradizionale romana…
E non solo.
Abbonamenti Teatro Sette di Roma
abbonamenti a turno libero: infrasettimanale (dal mart. al gio.): 6 spett. € 80,00; 7 spett. € 90,00; 8 spett. € 100,00 | open: (dal mart. alla dom.): 6 spett. € 100,00; 7 spett. € 105,00; 8 spett. € 115,00
Biglietti Teatro Sette di Roma
biglietti: intero € 25,00; ridotto € 19,00 (prev. compresa)
orario botteghino: dal lunedì al sabato ore 10.30-21.00; domenica ore 16.00-18.00
info e prenotazioni: tel. 06.442.36.382
ritiro biglietti prenotati: entro 30 minuti prima dell’orario di inizio; spettacoli bimbi entro il giorno prima
Come arrivare al Teatro 7 Via Benevento Roma
Pubblicato in Spettacoli, Spettacoli Roma
Commenta per primo