La stagione teatrale 2024-2025 del Teatro Olimpico di Roma offre una vasta gamma di spettacoli che spaziano dal cabaret alla musica, dalle performance teatrali ai tributi. Ecco una panoramica degli eventi principali in programma.
La Programmazione del Teatro Olimpico di Roma
Angelo Maggi – Il Camaleonte
28 settembre 2024
Performance versatile di Angelo Maggi, noto doppiatore e attore.
Stefano Nazzi – Indagini Live
1 – 2 ottobre 2024
Una serata dedicata alla cronaca e alle indagini giornalistiche.
Filippo Giardina – Cabaret
3 ottobre 2024
Spettacolo di cabaret con il comico Filippo Giardina.
Roberta Bruzzone – Favole da incubo
4 ottobre 2024
Un viaggio tra le favole più oscure con la criminologa Roberta Bruzzone.
Morricone dirige Morricone
5 – 6 ottobre 2024
Concerto tributo alla musica di Ennio Morricone, diretto dal figlio Andrea Morricone.
C’era una volta Cenerentola – Balletto di Roma
10 – 13 ottobre 2024
Rivisitazione della fiaba di Cenerentola in forma di balletto.
Umberto Galimberti – Quando la vita era regolata dal cuore
29 ottobre 2024
Lectio magistralis del filosofo Umberto Galimberti.
Esperienze D.M. La seconda stagione AWED – DOSE – DADDA
4 – 5 novembre 2024
Performance multimediale con i protagonisti di YouTube.
Trattoria Orchestraccia
7 – 10 novembre 2024
Musica e teatro con il gruppo Orchestraccia.
Raffaella! – Omaggio alla Carrà
12 novembre 2024
Spettacolo tributo a Raffaella Carrà.
Federico Buffa – La milonga del fútbol
19 novembre 2024
Racconto spettacolare di storie di calcio con Federico Buffa.
Solenghi Lopez – Dove eravamo rimasti
20 novembre – 1 dicembre 2024
Ritorno sulla scena del duo comico Solenghi e Lopez.
Paolo Crepet – Mordere il cielo
2 dicembre 2024
Incontro con lo psichiatra Paolo Crepet.
Maurizio Battista – MB Show Il Gran Varietà
11 dicembre 2024 – 16 febbraio 2025
Varietà comico con Maurizio Battista.
Lillo e Greg – MOVIe ERCULeO
19 febbraio – 9 marzo 2025
Nuova commedia del duo comico Lillo e Greg.
Sapore di Mare – Il Musical
11 – 23 marzo 2025
Musical ispirato ai film degli anni ’80.