Ricerca costante nella programmazione e attenzione alle esigenze del pubblico per il Teatro Pubblico Campano per il Teatro Nuovo di Napoli per la stagione 2023/2024.
Ricerca costante nella programmazione e attenzione alle esigenze del pubblico sono i presupposti che caratterizzano il lavoro del Teatro Pubblico Campano per il Teatro Nuovo di Napoli, “avamposto” culturale che sfida le contraddizioni di una città sospesa tra antiche e nuove vocazioni, proseguendo il suo percorso come luogo di aggregazione e di cultura nella città per la stagione 2023/2024.
Sedici spettacoli, musica, danza, stand-up comedy animeranno il palcoscenico partenopeo, dal prossimo mese di novembre fino ad aprile 2024, con un cartellone ricco d’incroci tra generi e stili, testi classici e contemporanei, unitamente ad altre iniziative che andranno ad arricchire l’intera programmazione, nel rispetto della naturale e consolidata vocazione.
L’esperienza della relazione unica e irripetibile che il teatro stabilisce tra gli attori e il pubblico in questa sala, per le sue caratteristiche di luogo e spazio, ha consolidato l’esistenza della storica sala dei Quartieri Spagnoli, che continua a svolgere la funzione che gli è propria: regalare al pubblico emozioni e suggestioni in un contesto di riflessione collettiva.
Sommario
Programmazione del Teatro Nuovo di Napoli
dal 9 al 12 novembre
GLAUCO MAURI, ROBERTO STURNO
VARIAZIONI ENIGMATICHE
di Éric-Emmanuel Schmitt, traduzione e adattamento Glauco Mauri
regia Matteo Tarasco
sabato 25 e domenica 26 novembre
MUSICA DA RIPOSTIGLIO
VOLEVO ESSERE UN TUFFATORE
con Luca Pirozzi voce, chitarra e banjo Luca Giacomelli voce e chitarra Raffaele Toninelli voce e contrabbasso Emanuele Pellegrini voce e percussioni
dal 30 novembre al 3 dicembre
VALERIA SOLARINO
GERICO INNOCENZA ROSA
Ogni genere d’amore
scritto e diretto da Luana Rondinelli
sabato 9 e domenica 10 dicembre
NANDO PAONE
SAGOMA
monologo per luce sola di Fabio Pisano regia, spazio scenico, luci, musiche Dav de Iodic
dal 14 al 17 dicembre
PAOLA MINACCIONI STUPIDA SHOW!
monologo di stand up comedy di Gabriele di Luca regia Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti
dall’11 al 14 gennaio
SILVIA GRIBAUDI, SIRO GUGLIELMI, MATTEO MARCHESI E ANDREA RAMPAZZO
GRACES
coreografia Silvia Gribaudi
sabato 20 e domenica 21 gennaio
CLAUDIO DI PALMA
MARINA SORRENTI
TUTTE LE NOTTI DI UN GIORNO
di Alberto Conejero
regia Manuel Di Martino
dal 25 al 28 gennaio
FRANCESCO MONTANARI, CRISTIANO CACCAMO
SESTO POTERE
Nascita d una democrazia violata dall’odio, dal denaro e dalla vendetta
scritto e diretto da Davi e Sacco
dall‘1 al 4 febbraio
SILVIA GALLERANO, IRENE PETRIS,
SIMONETTA SOL ER, SANDRA TOFFOLATTI,
SOFIA CELENTANI, SARA MAFODDA,
MARTINA MASSARO, SYLVIA MILTON, LARA CERESOLI
COME TUTTE LE RAGAZZE LIBERE
Un tentativo di libertà in una piccola città
un progetto di Paola Rota, Tanja Sljivar e Simonetta Solder
sabato 10 e domenica 11 febbraio
MASCIA MUSY
ANNA DEI MIRACOLI
con Fabrizio Coniglio, Anna Mallamaci e Laura Nardi di William Gibson
regia Emanuela Giordano
dal 15 al 18 febbraio
FABRIZIO GIFUNI
CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO
Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro
ideazione e drammaturgia Fabrizio Gifuni
dal 7 al 10 marzo
MARTA CUSCUNA’
CORVIDAE. SGUARDI DI SPECIE
di Marta Cuscunà
sabato 16 e domenica 17 marzo
ROBERTA ASTUTI, SARA MISSAGLIA, CHIARA VITIELLO
TRE. LE SORELLE PROZOROV
da Anton Cechov
adattamento e regia Giovanni Meola
dal 21 al 24 marzo
ENZO VETRANO, STEFANO RANDISI, GIOVANNI MOSCHELLA, RAFFAELLA D‘AVELLA
I MACBETH
di Francesco Niccolini regia Vetrano e Randisi
dall’11 al 14 aprile
LICIA LANERA
LOVE ME
testi di Antonio Tarantino regia Licia Lanera
sabato 20 e domenica 21 aprile
EMANUELE D’ERRICO, DARIO REA, FRANCESCO ROCCASECCA
DALL’ALTRA PARTE. 2+2=?
voce Clara Boccino
drammaturgia e regia Emanuele D’Errico
Come arrivare al Teatro Nuovo di Napoli
Potrebbe interessarti
Pubblicato in Spettacoli, Spettacoli Napoli
Commenta per primo