Teatro Massimo di Palermo, la stagione 2020

La stagione 2020 del Teatro Massimo di Palermo nel segno del viaggio. La stagione 2020 si apre il 26 gennaio con Parsifal di Richard Wagner, l’ultima opera del compositore portata a compimento  appunto a Palermo, assente al Teatro Massimo dal 1955.

Teatro Massimo di PalermoTeatro Massimo di Palermo

La stagione 2020 del Teatro Massimo: dieci opere, tre balletti, quattordici concerti. Sette nuovi allestimenti, coproduzioni nazionali e internazionali e il tour in Giappone.

Wagner, Verdi, Mozart e l’omaggio a Beethoven nei 250 anni dalla nascita. Parsifal con Graham Vick e Omer Meir Wellber per l’inaugurazione. Tra i nomi Maria Agresta, Roberto Abbado, Daniele Gatti, Rinaldo Alessandrini.

La programmazione del Teatro Massimo,

Opere

26, 28, 30, 31 gennaio – 2 febbraio

RICHARD WAGNER

PARSIFAL

dramma sacro in tre atti

Libretto e musica di Richard Wagner

Direttore Omer Meir Wellber

Regia Graham Vick

Scene Timothy O’Brien

Costumi Mauro Tinti

Movimenti coreografici Ron Howell

Luci Giuseppe Di Iorio

Personaggi e interpreti

Amfortas Evgeny Nikitin

Gurnemanz John Relyea

Parsifal Daniel Kirch

Klingsor Thomas Gazheli

Kundry Eva Maria Westbroek

Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo

Nuovo allestimento

in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna

DOM 26 17.30 Prime

MAR 28 17.30 B

GIO 30 17.30 OPERA

VEN 31 17.30 C

DOM 2 17.30 D

21, 22, 23, 25, 26, 27 febbraio

GIUSEPPE VERDI

FALSTAFF

Commedia lirica in tre atti

Libretto di Arrigo Boito

Musica di Giuseppe Verdi

Direttore Daniel Oren

Regia Jacopo Spirei

Scene Nikolaus Webern

Costumi Silvia Aymonino

Luci Fiammetta Baldiserri

Personaggi e interpreti

Sir John Falstaff Nicola Alaimo

Ford Alessandro Luongo

Fenton Giorgio Misseri

Dottor Cajus Carlo Bosi

Bardolfo Massimiliano Chiarolla

Pistola Alessandro Spina

Mrs. Alice Ford Roberta Mantegna / Angela Nisi (22, 26)

Nannetta Jessica Nuccio

Mrs. Quickly Adriana Di Paola (22, 26)

Mrs. Meg Page Jurgita Adamonyte

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Allestimento del Teatro Regio Parma

VEN 21 20.00 PRIME

SAB 22 20.00 F

DOM 23 17.30 D

MAR 25 18.30 C

MER 26 18.30 SCUOLA

GIO 27 18.30 B

13, 14, 15, 17, 18, 19, 20, 21 marzo

GIUSEPPE VERDI

NABUCCO

Opera in quattro parti

Libretto di Temistocle Solera

Musica di Giuseppe Verdi 

Direttore Andrea Battistoni

Regia Andrea Cigni

Scene Dario Gessati

Costumi Tommaso Lagattolla

Luci Fiammetta Baldisseri 

Personaggi e interpreti

Nabucco Amartuvshin Enkhbat

Ismaele Francesco Pio Galasso / Rubens Pelizzari (14, 19, 21)

Zaccaria Simon Orfila / Luca Tittoto (14, 17, 19, 21)

Abigaille Saioa Hernandez

Fenena Silvia Beltrami

Il gran sacerdote di Belo Luciano Roberti

Abdallo Blagoj Nacoski

Anna Elisabetta Zizzo

Nuovo allestimento

in coproduzione con il Teatro Regio di Torino

In occasione della tournée in Giappone

VEN 13 20.00 PRIME

SAB 14 20.00 F

DOM 15 17.30 D

MAR 17 18.30 OPERA

MER 18 18.30 B

GIO 19 18.30 SCUOLA

VEN 20 18.30 C

SAB 21 18.30 DANZA

29, 30 aprile – 3, 5, 6, 7 maggio

GAETANO DONIZETTI

ROBERTO DEVEREUX

Tragedia lirica in tre atti

Libretto di Salvatore Cammarano

Musica di Gaetano Donizetti 

Direttore Roberto Abbado

Regia Alessandro Talevi

Scene e costumi Madeleine Boyd

Luci Matt Haskins

Personaggi e interpreti

Elisabetta I Maria Agresta / Davinia Rodriguez (30, 6)

Duca di Nottingham Davide Luciano / Federico Longhi (30, 6)

Sara Vasilisa Berzhanskaia / Chiara Amarù (30, 6)

Roberto Devereux David Astorga (30, 6)

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Allestimento della Welsh National Opera

MER 29 ORE 20.00 PRIME

GIO 30 ORE 20.00 F

DOM 3 ORE 17.30 D

MAR 5 ORE 18.30 B

MER 6 ORE 18.30 SCUOLA

GIOV 7 ORE 18.30 C

3, 6, 7, 8, 9 giugno

VINCENZO BELLINI

IL PIRATA

Melodramma in due atti

Libretto di Felice Romani

Musica di Vincenzo Bellini 

Direttore Francesco Ivan Ciampa

Regia, scene e costumi Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi 

Personaggi e interpreti

Ernesto Vittorio Prato

Imogene Angela Meade / Desirée Rancatore (6, 8)

Gualtiero Celso Albelo 

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Nuovo allestimento

MER 30 20.00 PRIME

SAB 6 18.30 OPERA

DOM 7 17.30 D

LUN 8 18.30 B

MAR 9 18.30 C

15 – 30 settembre

WOLFGANG AMADEUS MOZART

TRILOGIA MOZART – DA PONTE

15, 20, 26 settembre

LE NOZZE DI FIGARO

Opera buffa in quattro atti

Libretto di Lorenzo Da Ponte

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart 

Direttore Omer Meir Wellber

Regia Jean Philippe Clarac e Olivier Deloeuil (Le Lab)

Scene Rick Martin

Costumi Christophe Pitoiset

Video Jean-Baptiste Beïs 

Interpreti

Il conte di Almaviva Bogdan Baciu

La contessa di Almaviva Sarah Jane Brandon

Susanna Laura Giordano

Figaro Riccardo Fassi

Antonio Riccardo Novaro

MAR 15 20.00 PRIME

DOM 20 18.30 MOZART

SAB 26 20.00 F. A.

16, 19, 23, 29 SETTEMBRE

COSÌ FAN TUTTE

Opera buffa in due atti

Libretto di Lorenzo Da Ponte

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart

Direttore Omer Meir Wellber

Regia Jean Philippe Clarac e Olivier Deloeuil (Le Lab)

Scene Rick Martin

Costumi Christophe Pitoiset

Video Jean-Baptiste Beïs

Personaggi e interpreti

Fiordiligi Aga Mikolaj

Guglielmo Evan Hughes

Don Alfonso Riccardo Novaro 

MAR 16 20.00 PRIME

SAB 19 20.00 F

MER 23 14.00 F. A.

MAR 29 18.30 MOZART

18, 22, 30 settembre

DON GIOVANNI

Dramma giocoso in due atti

Libretto di Lorenzo Da Ponte

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart

Direttore Omer Meir Wellber

Regia Jean Philippe Clarac e Olivier Deloeuil (Le Lab)

Scene Rick Martin

Costumi Christophe Pitoiset

Video Jean-Baptiste Beïs

Personaggi e interpreti

Don Giovanni Bogdan Baciu

Donna Anna Sarah Jane Brandon

Donna Elvira Aga Mikolaj

Leporello Riccardo Fassi

Zerlina Laura Giordano

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Nuovo allestimento

in coproduzione con il Théâtre La Monnaie di Bruxelles

VEN 18 20.00 PRIME

MAR 22 18.30 MOZART

MER 30 18.30 SCUOLA

15, 17, 18, 20, 21, 22, 23, 24 ottobre

GIACOMO PUCCINI

MANON LESCAUT

dramma lirico in quattro atti

Libretto di Luigi Illica, Domenico Oliva, Marco Praga

Musica di Giacomo Puccini

Direttore Jader Bignamini

Regia Pier Francesco Maestrini

Scene e costumi Fiorenza MarianiPersonaggi e interpreti

Manon Lescaut Maria José Siri / Maida Hundeling (17, 20, 22, 24)

Lescaut Alessio Arduini

Il cavaliere Renato Des Grieux Yusif Eyvazov / Carlo Ventre (17, 20, 22, 24)

Edmondo / Il maestro di ballo / Un lampionaio Matteo Mezzaro

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Allestimento del Teatro Massimo

GIO 15 20.00 PRIME

SAB 17 18.30 DANZA

DOM 18 17.30 D

MAR 20 18.30 OPERA

MER 21 18,30 C

GIO 22 18.30 SCUOLA

VEN 23 18.30 B

SAB 24 20.00 F

24, 26, 28, 29 novembre, 1, 2 dicembre

RICHARD STRAUSS

ELEKTRA

Tragedia in un atto

Libretto di Hugo von Hofmannstahl

Musica di Richard Strauss 

Direttore Gabriele Ferro

Regia Ruth Berghaus

Scene e costumi Marie Louise Strandt 

Personaggi e interpreti

Klytämnestra Violeta Urmana

Elektra Irene Theorin

Chrysothemis Elisabeth Strid

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Allestimento del Nationaltheater Mannheim

MAR 24 20.00 PRIME

GIO 26 18.30 B

SAB 28 20.00 F

DOM 29 17.30 D

MAR 1 18.30 C

MER 2 18.30 OPERA

Balletti

31 marzo – 1, 2, 3, 4, 5 aprile

Coppelia

Coreografia Roland Petit

Direttore Mikhail Agrest

Personaggi e interpreti

Franz Davide Dato

Allestimento del Teatro dell’Opera di Roma

MAR 31 20.00 PRIME

GIO 2 18.30 B

MER 1 18.30 C

DOM 5 17.30 D

SAB 4 20.00 F

VEN 3 20.00 DANZA

18, 19, 20, 21, 23, 24 giugno

Les Liaisons Dangereuses

Coreografia Davide Bombana

Direttore Ignazio Maria Schifani 

Allestimento del Teatro Massimo

Produzione rappresentata per la prima volta al Théâtre du Capitole di Toulouse nel 2015

GIO 18 20.00 PRIME

MER 24 18.30 B

MAR 23 18,.30 C

DOM 21 18.30 D

VEN 19 20.00 F

SAB 20 18.30 DANZA

15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23 dicembre

Il lago dei cigni

Direttore Aleksej Baklan

Coreografia Lienz Chang

Personaggi e interpreti

Odette Evgenja Obraztsova

Siegfried Istvan Simon

Nuovo allestimento del Teatro Massimo

MAR 15 20.00 PRIME

MER 16 18.30 C

GIO 17 18.30 B

VEN 18 20.00 F. A.

SAB 19 20.00 F

DOM 20 17.30 D

MAR 22 20.00 DANZA

MER 23 18.30 F. A.

Concerti

La stagione di concerti 2020 avrà come artista in residenza la violinista Midori

4 gennaio ore 20.30 – Ciclo Beethoven nel 250° anniversario della nascita di Beethoven

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 9 in re minore op. 125

Direttore Omer Meir Wellber

Soprano Emily Dorn

Mezzosoprano Chiara Amarù

Tenore Maximilian Schmitt

Baritono John Relyea

7 febbraio ore 20.30 – Ciclo Beethoven nel 250° anniversario della nascita di Beethoven

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36

Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

Direttore Daniel Cohen

17 febbraio ore 20.30

Jean-Philippe Rameau

Suite da Les Boréades

Georg Friedrich Händel

Concerto Grosso op. 6 n. 7

Antonio Vivaldi

Gloria RV 589

Direttore Rinaldo Alessandrini

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori

Coro del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo

Maestro del Coro Fabio Ciulla

11 aprile ore 20.30

Gioachino Rossini

Stabat Mater

Direttore Nicola Luisotti

Soprano Maria Agresta

Mezzosoprano Marianna Pizzolato

Tenore René Barbera

Basso Krzysztof Bączyk

20 aprile ore 20.30

Sicily All Stars 2.0

Orchestra Jazz Siciliana

in collaborazione con The Brass Group

14 maggio ore 20.30 – Ciclo Beethoven nel 250° anniversario della nascita di Beethoven

Ella Milch-Sheriff

Der ewige Fremde (nuova commissione del Teatro Massimo con la Gewandhaus Orchester di Lipsia e la BBC Philharmonic di Manchester)

Sergej Prokofiev

Concerto per violino n. 1 in Re maggiore op. 19

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore op. 60

Direttore Omer Meir Wellber

Violino Midori

19 maggio ore 20.30 – Ciclo Beethoven nel 250° anniversario della nascita di Beethoven

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 1 in Do maggiore op. 21

Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93

Direttore Gabriele Ferro

23 maggio ore 20.30 – Ciclo Beethoven nel 250° anniversario della nascita di Beethoven

Ludwig van Beethoven

Elegischer Gesang op. 118

Meerestille und gluckliche Fahrt op. 112

Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68

Direttore Daniele Gatti

25 settembre ore 20.30 – Ciclo Beethoven nel 250° anniversario della nascita di Beethoven

Ludwig van Beethoven

Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61

Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92

Direttore Omer Meir Wellber

Violino Midori

11 ottobre ore 20.30

Musiche di Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti

Tenori Lawrence Brownlee e Levy Sekgapane

Pianoforte Giulio Zappa

2 novembre ore 20.30 – Ciclo Beethoven nel 250° anniversario della nascita di Beethoven

Ludwig van Beethoven

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Si bemolle maggiore op. 19

Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in Sol maggiore op. 58

Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op. 37

Direttore e pianoforte Paul Lewis

4 novembre ore 20.30 – Ciclo Beethoven nel 250° anniversario della nascita di Beethoven

Ludwig van Beethoven

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Do maggiore op. 15

Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Mi bemolle maggiore op. 73

Direttore e pianoforte Paul Lewis

8 novembre ore 20.30 – Ciclo Beethoven nel 250° anniversario della nascita di Beethoven

Jean Sibelius

Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 55

Direttore Alpesh Chauhan

Violino Pavel Berman

15 novembre ore 20.30 Recital

Francesco Paolo Tosti

Quattro canzoni d’Amaranta

Ottorino Respighi

Liriche

Reynaldo Hahn

Venezia

Francis Poulenc

La voix humaine

Mezzosoprano Anna Caterina Antonacci

Pianoforte Donald Sulzen

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Maestro del Coro Ciro Visco

Capodanno 

Concerto di Capodanno Kids

1 gennaio 2020 ore 11.00 fuori abbonamento

Direttore Michele De Luca

Massimo Kids Orchestra, Cantoria, Coro di voci bianche e Coro Arcobaleno del Teatro Massimo

Maestro del Coro Salvatore Punturo

Concerto di Capodanno

1 gennaio 2020 ore 18.30 fuori abbonamento

Direttore Omer Meir Wellber

Tournée in Giappone 2020 

18 – 28 Giugno 2020

Tokyo, Nagoya, Otsu, Osaka 

Giuseppe Verdi

Nabucco

Direttore Andrea Battistoni

Regia Andrea Cigni

Scene Dario Gessati

Costumi Tommaso Lagattolla

Luci Fiammetta Baldisseri

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Allestimento del Teatro Massimo 

Vincenzo Bellini

Norma

Direttore Fabrizio Maria Carminati

Regia Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi

Scene Federica Parolini

Costumi Daniela Cernigliaro

Luci Luigi Biondi

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Allestimento del Teatro Massimo

Concerto di gala

Arie e cori d’opere

Soprano Maria Guleghina

Tenore Marco Berti

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Come arrivare al Teatro Massimo, Palermo

Potrebbe interessarti


Pubblicato in ,
Teatro Massimo di PalermoTeatro Massimo di Palermo

Se vuoi rimanere aggiornato su Teatro Massimo di Palermo, la stagione 2020 iscriviti alla nostra newsletter settimanale


Informazioni su Anna Bruno 321 Articoli
Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Successivamente collabora con gli specializzati in viaggi (travel e food), tra i quali “Viaggi e Sapori” e “Gente Viaggi” e i maggiori magazine di tecnologie. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency” che edita, dal 2001, FullTravel.it, magazine di viaggi online e VerdeGusto, magazine di food & wine, dei quali è direttore responsabile. Appassionata di fuori rotta, spesso si perde in nuovi sentieri, tutti da esplorare. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Comunità Virtuali” (Jackson Libri, Milano, 2002), “Digital Travel” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020),  “Digital Food”  (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. È delegata dei giornalisti di viaggio delle Marche-Umbria-SUD del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Digital Travel & Food Specialist, relatrice in eventi del settore turistico e food e docente in corsi di formazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*