La programmazione del Teatro Marconi di Roma
“Spacciamo Teatro, l’unica droga che crea indipendenza“. È questo lo slogan con cui Felice Della Corte, direttore artistico del Teatro Marconi, presenta la stagione 2019/2020 che parte il 17 ottobre e che, anche quest’anno, offre al pubblico un cartellone ricco di spettacoli di ampio genere sia per grandi che per i più piccoli.
dal 17 al 20 ottobre
Emiliano De Martino con
MAMMANAPOLIMOOD
Sul palco, insieme all’attore e regista, ci saranno Marco De Vincentis, Valentina Proietto Scipioni e Nico Caruccio, che metteranno in scena un vero e proprio atto d’amore verso la città di Napoli e i suoi figli, la sua cultura e la sua umanità. Napoli è l’emblema di tante anime, apparentemente molto diverse tra loro, che vanno a formare il mosaico umano attraverso il quale filtrano i vari colori di una città contesa tra il dolce e l’amaro, la luce e l’oscurità, il bene e il male. Fra commedia e dramma, filosofia del vivere e omaggio a Salvatore Di Giacomo e l’importante ricordo di una tragedia volutamente dimenticata, MammaNapoliMood è un viaggio tra immagini evocate ed emozioni fatte riaffiorare dai quadri rappresentati. Un percorso emozionante grazie anche alle canzoni, edite e inedite, eseguite live con voce, chitarra e percussioni. Un viaggio che si fa riflessione dal ‘900 ai giorni nostri, perché vi sia “una voce per chi voce non ha”.
Dal 31 ottobre al 17 novembre
Felice Della Corte e Roberto D’Alessandro, diretti da Claudio Boccaccini, saranno in scena con
USCITA D’EMERGENZA
di Manlio Santanelli, uno dei più famosi e acclamati capolavori della drammaturgia contemporanea, dove comicità e dramma si mescolano continuamente. Protagonisti Pacebbene e Cirillo, rispettivamente ex-sagrestano ed ex-suggeritore. Due personaggi messi a dura prova dalla vita. Un’esistenza che ha lasciato loro soltanto l’amaro sapore della memoria. Come dire: marginali ai margini di ogni emarginazione, rischiano di perdere qualunque identità. Non sono in grado di esprimere altra volontà se non quella di spostarsi – intersecandosi e delimitandosi, sorreggendosi e calpestandosi – su e giù per l’unica stanza che costituisce il loro covo. Bisognerebbe andarsene, scappare da lì ma tutte le vie di fuga sono ostruite e non esiste più nessuna ‘uscita d’emergenza ‘.
Compagnia Teatro Dell’Albero,
dal 5 al 7 dicembre
metterà in scena
MAGIE PER UOMINI TRISTI
Protagonisti di questa commedia saranno Consuelo Benedetti, Loredana De Flaviis, Franco La Sacra e Paolo Paolino. Salvatore, adulto anomalo, vittima del tempo e di un’apparente solitudine che lo ha deteriorato, vive con sua madre paralitica, donna Concetta, energica femmina devota al culto dell’ossessione del cibo e del fanatismo religioso. La donna lo accudisce, lo riverisce e lo tormenta. Salvatore trova, in un vecchio libro, un incantesimo particolare che permetterebbe, secondo un’antica leggenda, di creare una donna. Salvatore prova a realizzare l’incantesimo ma tutto sembra essere un bluff. La magia però si materializza nella notte e, per errore, addirittura si raddoppia.
L’8 dicembre in scena
UNA SERATA RELOADED COME VIENE
di e con Marco Cavallaro.“Io non lo so cosa accadrà, di sicuro ci saranno un bel po’ di risate…”così l’attore descrive il suo spettacolo, unico nel suo genere, dove non esiste testo e lo spettacolo sarà frutto della grandissima dote improvvisativa di Cavallaro. Una serata come viene, dunque, all’impronta. Di certo c’è che ci si diverte come se si fosse nel salotto di casa durante una sera goliardica tra amici.
Dal 26 dicembre al 5 gennaio
Felice Della Corte dirige Fabrizio Gaetani e Fabian Grutt nella commedia di Courcier:
PIÙ VERA DEL VERO
La commedia è tratta un argomento di cui si discute spesso: robot, apparentemente umani, capaci di avere rapporti sessuali e provare sentimenti. Quello che potrebbe apparire un modo facile di intrattenere un rapporto sentimentale, finisce rapidamente per diventare un boomerang emotivo. È amore vero, anche se lei è una macchina. E allora anche i problemi diventano veri, anzi, più veri del vero.
dal 23 gennaio al 2 febbraio
Franco Oppini, Miriam Mesturino, Marco Belocchi, diretti da Marco Belocch
COCKTAIL PER TRE
di Santiago Moncada
Lo spettacolo mette a nudo le dinamiche di coppia, fedeltà-amore-tradimento, con un’ironia e un distacco che ne fanno una commedia godibile e intelligente.
dal 7 al 9 febbraio
ALTA INFEDELTÀ
di Federica Susini per la regia Eduardo Saitta
con Eduardo Saitta, Massimo Procopio, Eleonora Musumeci e Lucia Debora Chiaia.
Marco e Luca e Diletta, tra appuntamenti, appostamenti, intrecci amorosi e chat misteriose, arriveranno a un finale in cui regna sovrana l’alta infedeltà.
dal 5 al 15 marzo
MOGLI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI
in scena la versione femminile del famoso e divertentissimo spettacolo Rosario Galli in scena da più di 25 anni per la regia di Felice Della Corte
dal 26 marzo al 5 aprile
ZOO DI VETRO
di Tennessee Williams
con la regia Claudio Boccaccini
Una potente messa in scena dell’atto del ricordare e del rapporto con il passato come luogo del rimpianto: il futuro diventa presente, il presente passato, e il passato un eterno rimpianto.
dal 16 al 26 aprile
Federico Borroni, Elena Giambi Bonacci, Antonia Di Francesco, Marcello Paesano, Tommaso Paolucci e Alessandro Moser calcheranno le tavole del palcoscenico in
NEXT FALL
di Geoffrey Nauffts, per la regia di Davide Nebbia.
Uno spettacolo che riflette sul contemporaneo, che parla di piccole quotidianità simbolo del nostro tempo che nel loro particolare ci suggeriscono l’universale.
dall’ 1 al 3 maggio
La Compagnia Gatta Nera Teatro in
GRANO E CIELO VINCENT VAN GOGH
di Gennaro Paraggio e Lollo Zollo Art
regia di Olimpia Alvino
Vincent Van Gogh visse tutta la sua vita tra genio e follia, riuscendo a rimanere attaccato al mondo solo grazie al profondo amore che lo legava a suo fratello Theo e con lui sua moglie Johanna. Sul palcoscenico si alternano le voci dei personaggi ai colori delle tele dipinte dal vivo. Con uno stile che fonde la visione con la lettura con l’ascolto, in una sorta di sinestesia sensoriale che porta lo spettatore non solo dentro i quadri ma dentro il cuore di questo grande artista.
dal 7 al 17 maggio
chiude la stagione uno spettacolo che già lo scorso anno ha suscitato consensi, interesse e applausi. Uno spettacolo che racconta, tra immaginazione e realtà, la storia di Pippa Bacca.
Diretto da Tiziana Sensi, con Caterina Gramaglia, Giorgia Guerra, Thomas Santu e Francesca Cannizzo in scena
TU NON MI FARAI DEL MALE
Pippa Bacca,una donna di grandi idealità, che intende la vita come primo terreno di espressione della propria arte e la cui tragica fine, piuttosto che smentirla, fa restare per sempre sublimata in una figura che reca le stimmate e la perfezione del mito.
Un cartellone che anche quest’anno si arricchisce con gli appuntamenti dedicati ai più piccoli. Alice nel paese delle meraviglie,Robin Hood, Dracula, Frozen, Cenerentola,sono solo alcuni dei protagonisti che saliranno sul palco ogni sabato alle 16.00.