Teatro Libero di Palermo, la stagione 2019-2020

Diversi gli spettacoli in scena per la 52esima Stagione 2019/2020 del Teatro Libero di Palermo.

Teatro Libero PalermoTeatro Libero Palermo

La programmazione del Teatro Libero, Palermo

UN4TUNATE TALES

Ispirato alle novelle “Il cappotto” e “Il naso” di Nikolaj Gogol, questo progetto attraversa diverse tematiche, tra cui i desideri irrealizzabili, le illusioni tradite, la solitudine e l’inutilità del singolo individuo nei confronti della società e della burocrazia.

GELSOMINO H

04, 05 ottobre 2019

Gelsomino H è la storia di un ragazzo affetto da una malattia degenerativa che non permette al corpo del ragazzo nessun movimento.

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 21, 22, 23, 28, 29, 30, 31 ottobre 2019 , 04, 05, 06 novembre 2019

Nel bosco fervono i preparativi per la messa in scena della commedia Piramo e Tisbe per le nozze di Teseo e Ippolita, cui partecipa la varia e multiforme umanità del popolo di Atene…

PROGETTO SPECIALE BEYOND THE SUD

18 ottobre 2019

drammaturgie e nuovi modelli di gestione oltre il Sud

CONVEGNO – BEYOND THE SUD

19 ottobre 2019

Un momento di riflessione condivisa sul percorso intrapreso dall’ATS BETSUD nella realizzazione del progetto.

TRASMIGRAZIONE DI FERMENTI D’AMORE

24, 25, 26 ottobre 2019

C’è qualcuno sotto questo cielo che è immune ai patimenti amorosi? Se c’è, andrebbe premiato per il merito di esserne libero, libero dalla loro follia e dalla loro febbre.

LE BACCANTI

07, 08, 09 novembre 2019

Con Le Baccanti Sennsa Teatro Laboratorio – una delle compagnie di punta del panorama spagnolo – propone una propria lettura che sconfina in incursioni nei testi di Kierkegaard, Artaud, Majakovskij, Isaia, Camus e Kundera…

COME HÄNSEL E GRETEL

11, 12, 13, 17, 18, 20 novembre 2019

Ispirandosi alla favola dei Grimm, Come Hänsel e Gretel racconta la storia di due bambini che si ritrovano in una discarica di una opulenta città di una qualsiasi metropoli occidentale.

L’ILLUSION

14, 15, 16 novembre 2019

La creazione posa lo sguardo sulla ricerca del senso della vita in rapporto a se stessi, agli altri, al mondo, nella condizione particolare dell’essere privati della vista e in generale privi di punti di vista sensoriali.

MEDEA KALI

18, 19, 20, 26, 27 novembre 2019

Il mito di Medea riscritto da Gaudé che la trasporta in India, tra intoccabili e nuovi poteri. Una nuova divinità della morte, della danza, e dell’amore. Una ferita aperta che lascia credere alla sua propria follia, divenendo un’ombra luminosa…

CONTRO IL PROGRESSO

21, 22, 23 novembre 2019

Contro il progresso è composto da sette sketch che raccontano una realtà apparentemente innocua che via via si rivolta contro se stessa.

MARUZZA MUSUMECI *

28, 29 novembre 2019

Il mito è una fonte inesauribile di possibili interpretazioni del presente come nella storia di Maruzza Musumeci, raccontata con ironia e leggerezza nell’omonimo romanzo di Andrea Camilleri…

LA CAMERA DELLA SPOSA

02, 03, 04, 05, 06, 07 dicembre 2019 , 20, 21, 22, 23, 24, 27, 28, 29 gennaio 2020

Un classico, secondo Calvino, “provoca incessantemente un pulviscolo di discorsi critici su di sé, ma continuamente se li scrolla di dosso”. Da questo assunto Manlio Marinelli ed Elena Serra partono per attraversare la scrittura pirandelliana de “Le ragioni degli altri”…

LA PRINCIPESSA E IL DRAGO

08, 09 dicembre 2019

Un drago sputafuoco che dorme per l’incanto di una fata. Un Re che organizza feste per proteggere il proprio regno. Una Principessa un po’ ribelle costretta a rimanere nella sua stanza, quando tutti, ma proprio tutti, sono in piazza a festeggiare.

PROCESSO A SOCRATE

10, 11 dicembre 2019

I Dialoghi di Platone, dedicati al processo e alla condanna a morte di Socrate, rappresentano un’alta e coinvolgente riflessione sul senso della giustizia, del dovere dell’uomo e della morte.

SPETTRI *

19, 20 dicembre 2019

“Perché, per la prima volta, è la realtà che si unisce alla realtà e non uno spettro ad un altro spettro.” (Lou Andreas Salomé)

IL MIO NOME È NESSUNO

12, 13, 14, 15, 16, 17, 20, 21, 22, 23, 24, 27, 28, 29 gennaio 2020

Un viaggio fatto di battaglie, preghiere, smarrimenti, riposi, inganni e sfide, esplorazioni, scoperte, fame e sazietà, uomini e dèi, disperazione e felicità, nostalgia e ritorno…

OH OH!

16, 17, 18 gennaio 2020

Dopo il grande successo di PSS PSS – creazione che ha girovagato per i palcoscenici del Globo – La Compagnia Baccalà Clown presenta il suo nuovo spettacolo: Oh Oh!

CENDRES

30, 31 gennaio 2020 , 01 febbraio 2020

Due storie si intrecciano in un gioco di rimandi e riferimenti che fa leva su uno scarto temporale di diversi anni. Nel sud della Norvegia, in un paesino sperduto, un giovane incendia case.

IL PAESE DELLE FAVOLE AL ROVESCIO

02, 03, 04, 05 febbraio 2020

Cosa sarebbe il mondo se fosse tutto alla rovescia? In questo gioco di ribaltamenti, dove tutto è il contrario di come appare, dove il racconto diventa uno strumento per ribaltare i luoghi comuni, le consuetudini e le convezioni, la narrazione teatrale diventa lo strumento per scandagliare e scoprire il mondo fatato di Gianni Rodari.

AMLETTO *

06, 07 febbraio 2020

Enrico Campanati, protagonista del nostro Amletto, cercherà di ricucire insieme brandelli di memoria, mescolando le parole dell’Amleto con i suoi personali ricordi di palcoscenico in uno spettacolo-cortocircuito poetico e divertente sul teatro, la memoria, la vita.

BIG BOOM

10, 11, 12, 13, 14, 24, 25, 26, 27, 28 febbraio 2020

Come è nato l’universo? Perché i pianeti girano intorno al sole? Che cos’è un anno luce? Come si sono evolute le specie? A rispondere è Galactos, la nostra galassia, che in occasione del suo “tredicimiliardesimo” compleanno ci racconta del prurito primordiale che ha causato il Big Bang.

GEMMA

10, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 24, 25, 26 febbraio 2020
Gemma affronta il conflitto presente in una ragazza che convive con un disturbo del comportamento alimentare.

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI – PARATA DANZANTE DI VIZI E VIRTÙ

16 febbraio 2020
Il Carnevale degli Animali nasce come progetto rivolto a bambini da 0 a 100 anni (e oltre) con l’obiettivo di avvicinarli al mondo della danza contemporanea, del teatro e della musica classica.

IL FAVOLOSO MONDO DI ESOPO

17, 18 febbraio 2020
È uno spettacolo che prende spunto dalle favole di Esopo, semplici storie di animali – ma con trasparenti allusioni al mondo degli uomini – coinvolti in vicende ispirate ad una morale comune e popolare.

LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR

20, 21, 22 febbraio 2020
Edoardo Erba e Serena Sinigaglia riadattano, tagliano e montano con ironia Le allegre comari di Windsor innestando brani, suonati e cantati dal vivo dal Falstaff di Verdi.

CIPÌ

01, 02, 03 marzo 2020
Cipì, passerotto che si distingue dai suoi simili per la sua voglia di esplorare il mondo, è il protagonista della nostra storia. Sin dalla nascita il nido gli sta stretto e i consigli della mamma non bastano a frenare la sua curiosità: il desiderio di conoscere il mondo è sempre più forte di qualsiasi prudenza.

IL NULLA – THE VOID

05, 06, 07 marzo 2020
“Rimozione” è quel processo attraverso il quale quotidianamente allontaniamo dalla coscienza desideri, pensieri e memorie la cui presenza è per il nostro io in qualche maniera insostenibile.

ASPETTANDO MANON

12, 13, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 marzo 2020
In viale Ortigia 72 si consuma il rito di una felicità desiderata, anelata, soprattutto mancata. Manon è felice?

OH MY GOD!

29, 30, 31 marzo 2020 , 01, 02, 03 aprile 2020
Cosa succede se un Clown sta sopra le nuvole? La storia di un viaggio che attraversa un’animalesca solitudine, un miscuglio di follia, verità che non si prendono mai troppo sul serio, comicità, coraggio.

UN ANNO DOPO

16, 17, 18 aprile 2020
Alla base di questo testo c’è un’idea semplice e folle: raccontare trent’anni di vita, anzi di due vite, in un’ora.

UNA STORIA PER UNO SBAGLIO

20, 21, 22, 23, 24, 27, 28, 29, 30 aprile 2020
Si dice che sbagliando si impara, e a volte basta un errore per vivere un’avventura straordinaria.

IN BOCCA AL LUPO!

03, 04, 05 maggio 2020
Una fiaba moderna presentata da una lepre e da una capra, improbabili figure che si ritrovano a prendere parte della storia e che, fuori da ogni previsione, finiranno per imbandire insieme agli attori un dialogo squisito!

SOTTO LO SGUARDO DELLE MOSCHE

07, 08, 09 maggio 2020
La storia di una famiglia dove il fascino per la morte e il desiderio di sopravvivenza hanno come sfondo la noia.

IL LUPO SENTIMENTALE

11, 12, 13, 18, 19, 20, 21 maggio 2020
Arriva per tutti il momento in cui si diventa grandi e si lascia la propria casa natìa, con un po’ di timore e tanti consigli da parte dei genitori. Una storia esilarante e piena di sorprese ci racconterà di un lupo e della sua nuova vita da grande.

Come arrivare al Teatro Libero, Palermo

Potrebbe interessarti


Pubblicato in ,

Se vuoi rimanere aggiornato su Teatro Libero di Palermo, la stagione 2019-2020 iscriviti alla nostra newsletter settimanale


Informazioni su Anna Bruno 318 Articoli
Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Successivamente collabora con gli specializzati in viaggi (travel e food), tra i quali “Viaggi e Sapori” e “Gente Viaggi” e i maggiori magazine di tecnologie. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency” che edita, dal 2001, FullTravel.it, magazine di viaggi online e VerdeGusto, magazine di food & wine, dei quali è direttore responsabile. Appassionata di fuori rotta, spesso si perde in nuovi sentieri, tutti da esplorare. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Comunità Virtuali” (Jackson Libri, Milano, 2002), “Digital Travel” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020),  “Digital Food”  (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. È delegata dei giornalisti di viaggio delle Marche-Umbria-SUD del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Digital Travel & Food Specialist, relatrice in eventi del settore turistico e food e docente in corsi di formazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*