Teatro India di Roma, la stagione 2019-2020

Protagonista del progetto artistico dei Teatri di Roma, è la drammaturgia contemporanea, declinata da generazioni diverse di autori, registi e artisti, in equilibrio tra tradizione e innovazione, che punta sulla valorizzazione dei talenti, in ascolto dei fermenti del territorio e degli stimoli internazionali, con uno sguardo speciale allo scenario femminile.  Al Teatro India, “fabbrica” polidisciplinare di creatività e aggregazione, riparte il calendario con la stagione 2019/2020.

Teatro India, RomaTeatro India, Roma

Protagonista del progetto artistico dei Teatri di Roma, è la drammaturgia contemporanea, declinata da generazioni diverse di autori, registi e artisti, in equilibrio tra tradizione e innovazione, che punta sulla valorizzazione dei talenti, in ascolto dei fermenti del territorio e degli stimoli internazionali, con uno sguardo speciale allo scenario femminile.  Al Teatro India, “fabbrica” polidisciplinare di creatività e aggregazione, riparte il calendario con la stagione 2019/2020.

La programmazione del Teatro India, Roma

27 agosto ● 1 settembre 2019

IF / Invasioni (dal) Futuro*2019

a cura di lacasadargilla

5 ● 14 settembre 2019

Ecole des maîtres 2019

maître Angélica Liddell

21 ● 22 settembre 2019

Festa India

23 ● 28 settembre 2019

Festival Contaminazioni

1 ● 2 ottobre 2019

Sul lago nero

di Dea Loher
regia Paolo Costantini

1 ● 2 ottobre 2019

La ballata del Babbaluci

regia Marco Fasciana

5 ● 6 ottobre 2019

Una bellissima domenica a Creve Coeur

di Tennessee Williams
traduzione Masolino d’Amico
regia Tommaso Capodanno

5 ● 6 ottobre 2019

Le lacrime amare di Petra von Kant

di Rainer Werner Fassbinder
regia Federico Gagliardi

17 ottobre ● 3 novembre 2019

La gaia scienza – La rivolta degli oggetti

testo Vladimir Majacovski
regia Giorgio Barberio Corsetti, Marco Solari e Alessandra Vanzi

3 novembre 2019

Questo è il tempo in cui attendo la grazia

da Pier Paolo Pasolini
regia Fabio Condemi

5 ● 10 novembre 2019

dEVERSIVO

scritto, diretto e interpretato da Eleonora Danco

8 ● 10 novembre 2019

La casa bianca

drammaturgia Marta Gilmore e Armando Iovino
regia Marta Gilmore

14 ● 17 novembre 2019

Jakob von Gunten

da Robert Walser
regia e drammaturgia Fabio Condemi

14 ● 17 novembre 2019 / nuove generazioni

Habiba la magica

dal romanzo di Chiara Ingrao
regia Marta Gilmore

19 novembre ● 1 dicembre 2019

Furore

dal romanzo di John Steinbeck
un progetto di e con Massimo Popolizio

20 novembre ● 1 dicembre 2019 / nuove generazioni

La storia di tutte le storie

da Gianni Rodari
regia Roberto Gandini

3 ● 15 dicembre 2019

L’abisso

Uno spettacolo di e con Davide Enia

9 ●12 gennaio 2020

Nel bosco

di Carlotta Corradi
regia Andrea Collavino

14 ● 26 gennaio 2020

Wasted

di Kate Tempest
ideazione e regia Giorgina Pi

30 gennaio ● 2 febbraio 2020 / nuove generazioni

L’après-midi d’un fohen

di Phia Ménard

30 gennaio ● 2 febbraio 2020

Vortex

uno spettacolo di Phia Menard

8 ● 9 febbraio / 29 febbraio ● 1 marzo 2020

Family affair

un progetto di ZimmerFrei

15 ● 16 febbraio 2020 / grandi pianure

Abstract. Un’azione concreta

Ideazione e regia Silvia Rampelli

18 ● 20 febbraio 2020

Tutt’intera

testo Guillaume Poix
regia Tamara Bartolini e Michele Baronio

21 ● 23 febbraio 2020

Dove tutto è stato preso

drammaturgia e regia Tamara Bartolini e Michele Baronio

27 ● 28 febbraio 2020 / grandi pianure

Shadows of Tomorrow

coreografia Ingri Fiksdal

3 ● 8 marzo 2020

Jukebox – Roma

un progetto di Encyclopédie de la parole
regia Joris Lacoste

14 ● 15 marzo 2020 / grandi pianure

Le Cercle

coreografia Nacera Belaza

18 ● 22 marzo 2020 / nuove generazioni

Fiabe giapponesi

concezione Chiara Guidi
direzione Chiara Guidi e Vito Matera

26 ● 29 marzo 2020

Timeloss

testo, regia e scene di Amir Reza Koohestani

1 ● 9 aprile 2020

La cupa

versi, canti, drammaturgia e regia Mimmo Borrelli

2 ● 5 aprile 2020 / nuove generazioni

Festival Contemporaneo futuro nuove generazioni

a cura Teatrodelleapparizioni

18 ● 30 aprile 2020

Antigone

di Sofocle
uno spettacolo di Massimiliano Civica

21 ● 24 aprile 2020

Se dicessimo la verità

di Giulia Minoli
regia Emanuela Giordano

5 ● 17 maggio 2020

Chi ha ucciso mio padre

testo Edouard Louis
adattamento italiano e regia Daria Deflorian e Antonio Tagliarini

12 ● 17 maggio 2020

Quasi niente

un progetto Daria Deflorian e Antonio Tagliarini

23 maggio 2020 / grandi pianure

Caen Amour

coreografia Trajal Harrel

23 ● 24 maggio 2020 / grandi pianure

Turning

invenzione Alessandro Sciarroni

26 ● 31 maggio 2020

Giulio

di Valeria Raimondi e Enrico Castellani / Babilonia Teatri

16 giugno ● 12 luglio 2020

L’opera da tre soldi

di Bertolt Brecht
OperaCamion
regia e spazio scenico Fabio Cherstich

Come arrivare al Teatro India, Roma

Potrebbe interessarti


Pubblicato in ,

Se vuoi rimanere aggiornato su Teatro India di Roma, la stagione 2019-2020 iscriviti alla nostra newsletter settimanale


Informazioni su Anna Bruno 330 Articoli
Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Successivamente collabora con gli specializzati in viaggi (travel e food), tra i quali “Viaggi e Sapori” e “Gente Viaggi” e i maggiori magazine di tecnologie. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency” che edita, dal 2001, FullTravel.it, magazine di viaggi online e VerdeGusto, magazine di food & wine, dei quali è direttore responsabile. Appassionata di fuori rotta, spesso si perde in nuovi sentieri, tutti da esplorare. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Comunità Virtuali” (Jackson Libri, Milano, 2002), “Digital Travel” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020),  “Digital Food”  (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. È delegata dei giornalisti di viaggio delle Marche-Umbria-SUD del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Digital Travel & Food Specialist, relatrice in eventi del settore turistico e food e docente in corsi di formazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*