Teatro fACTORy32 Milano: la stagione 2022/2023

Come Back Home” è lo slogan della ripartenza, che invita tutti gli spettatori a tornare a casa, perché fACTORy32 è un luogo dove si respira aria di casa e di famiglia.

Teatro fACTORy32 Milanodav

Come Back Home” è lo slogan della ripartenza, che invita tutti gli spettatori a tornare a casa, perché fACTORy32 è un luogo dove si respira aria di casa e di famiglia.

La Programmazione del Teatro fACTORy32 di Milano

Dal 14 al 16 ottobre 2022

Venerdì e Sabato ore 20.00 – Domenica ore 16.00

A TUA IMMAGINE

ISPIRATO A IL VANGELO SECONDO GESÙ CRISTO DI JOSÉ SARAMAGO

progetto drammaturgico di Davide Gorla

diretto ed interpretato da Enrico Ballardini, Giulia D’Imperio e Davide Gorla

musiche originali Enrico Ballardini

luci di Monica Gorla

produzione Odemà

Uno scatenato terzetto di personaggi e di attori invade la scena all’interno di una drammaturgia visionaria, in cui gli uomini interrogano la propria storia, il retaggio delle culture irrigidite, le mistificazioni operate sul nome e in nome di Dio, e dove invece, chi umano non è, mostra improvvise debolezze, cedimenti e calcoli di parte. Una messa in scena leggera e profonda, dove una ricerca d’attore, che evoca i linguaggi del cabaret e del pastiche comico, incontra un livello di pensiero complesso e inusuale raccogliendo e rilanciando suggestioni di José Saramago, Goethe, Milton e Pessoa per approdare a un’ipotesi inedita.

Dal 4 al 6 novembre 2022

Venerdì e Sabato ore 20.00 – Domenica ore 16.00

NINA

UN SOGGETTO PER UN BREVE RACCONTO

di Fabrizio Visconti e Rossella Rapisarda

con Rossella Rapisarda

regia Fabrizio Visconti

scene e costumi Ulisse Pantaleone

disegno luci Fabrizio Visconti

un progetto La Gare

produzione Eccentrici Dadarò

Un’attrice e un personaggio, un fantasma, ma a volte, in teatro, i fantasmi sono “più vivi e più veri dogni cosa viva e vera”. Un’attrice e il suo pubblico. Attraverso atmosfere rarefatte e momenti comici, il pubblico diventa partner intimo di un dialogo che tocca profondamente il tema del mistero dell’uomo e delle sue scelte, il mistero di questa insanabile e commovente sospensione tra terra e cielo, tra richiamo verso l’alto e bisogno di radici, celebrando così l’Amore per la vita che seduce e spinge oltre, fino ad affermare con Čechov: “Com’è tutto meravigliosamente mescolato in questa vita…”

Dal 26 al 27 novembre 2022

Sabato ore 20.00 – Domenica ore 16.00

XANAX

di Angelo Longoni

con Arturo di Tullio e Stefania Santececca

adattamento e regia Arturo di Tullio

produzione Arturo di Tullio e Stefania Santececca

Un edificio di una grande città che raccoglie diverse divisioni di uffici. Daniele e Laura sono due colleghi che si conoscono solo di vista, in quanto impiegati su due piani diversi, e che un venerdì tardo pomeriggio, al termine della giornata lavorativa, rimangono accidentalmente bloccati nell’ascensore della società, dopo che tutto il personale di servizio se n’è già andato. Dovranno rimanerci, quindi, fino al lunedì mattina all’arrivo del personale delle pulizie. Sarà possibile mantenere la calma, costretti in uno spazio così angusto, senza nessuno che sappia della loro presenza all’interno e con i telefoni completamente senza ricezione?

Dal 17 al 18 dicembre 2022

Sabato e Domenica ore 16.00

LA REGINA DEI GHIACCI

SPETTACOLO PER BAMBINI DAI 4 AI 9 ANNI

scritto e interpretato da Francesca Verga

suoni e regia Matteo Riva

produzione Teatro Pedonale

Il paesaggio imbiancato, il freddo pungente, i bambini che giocano a palle di neve…e se tutto questo sparisse? La Regina dei Ghiacci è in difficoltà: ha perso tutti i suoi poteri a causa dell’egoista Signor Carbone, e si sta sciogliendo. Non può più creare nevicate e tutti i venti si sono fermati. Fa troppo caldo e il mondo sta impazzendo, persino gli uccelli perdono la rotta per tornare al nido. La Regina avrà bisogno di tutto l’aiuto possibile per salvare l’inverno. Sarà importante per lei, far capire al mondo intero l’importanza del ciclo delle stagioni e che anche l’inverno con il freddo, la pioggia e la neve è fondamentale!

Dal 27 al 29 gennaio 2023

Venerdì e Sabato ore 20.00 – Domenica ore 16.00

AUDIZIONE

QUANTO VALE LA TUA UMANITÀ?

di Chiara Arrigoni

con Matteo Carabelli, Andrea Ferrara e Chiara Arrigoni

costumi e scene Paola Arcuria

regia Daniele Santisi

produzione Le ore piccole e Compagnia Dunamis

In uno squallido scantinato si sta svolgendo un’audizione per un misterioso incarico che può fruttare, in una sola sera, centomila dollari. La caratteristica fondamentale dei partecipanti è una: devono essere sieropositivi. Tra i due contendenti, Sarah e Miguel, solo il più motivato – o il più disperato? – riuscirà a conquistare il posto e a dimostrare all’esaminatore, il Signor T., di essere in grado di superare ogni senso di colpa. Ispirato a un fatto di cronaca recente, Audizione mette in scena un crudele processo di selezione tra due giovani che ha per sfondo una umanità degradata, smarrita e che ha perduto il senso della vita.

Dal 17 al 19 febbraio 2023

Venerdì (in italiano) e Sabato (in inglese) ore 20.00 – Domenica (in italiano) ore 16.00

FATA MORGANA

UN’ALLUCINAZIONE DALLA FOLLE, SENSAZIONALE VITA DI NICO

con Margherita Remotti

regia Jon Kellam

produzione Margherita Remotti e Silvia Morigi

Questo one woman show esplora la stravagante anima di un’artista unica e sottovalutata: Christa Päffgen, alias NICO, meglio conosciuta come la Superstar di Andy Warhol, la sua musa ispiratrice e cantante rock per i Velvet Underground. Verranno messe in scena, in uno scenario allucinato e allucinatorio, le sue relazioni instabili con le figure maschili della sua vita: il padre, il figlio Arí – avuto con Alain Delon – nonché con i suoi numerosi amanti, primo fra tutti Jim Morrison. Fata Morgana è uno sguardo intimo sui ricordi allucinatori, la follia e gli ultimi momenti della sua vita, fino a immaginare l’incontro finale che avremo tutti con la nostra stessa essenza.

Dal 10 al 12 marzo 2023

Venerdì e Sabato ore 20.00 – Domenica ore 16.00

UNA NOTTE QUASI ORIZZONTALE

testo e regia Carlos Maria Alsina

con Fabrizio Bianchi e Benedetta Marigliano

produzione Viandanti Teatranti

Lui e Lei stanno attraversando un momento di crisi. Entrambi hanno un calo del desiderio, ne soffrono ma non rilanciano. Che ci siano delle relazioni extraconiugali di mezzo? E se sì, è accettabile oppure no? Una Notte Quasi Orizzontale è una commedia brillante sulla relazione di coppia. L’opera riflette umoristicamente sullo stato del matrimonio come istituzione sottoposta alle pressioni di una società che lo consacra ma lo dissolve. I Viandanti Teatranti tornano a fACTORy32 con un testo che non è mai stato rappresentato in Italia e che sarà diretto dallo stesso Carlos Maria Alsina, regista, drammaturgo e pedagogo argentino.

Dal 31 marzo al 2 aprile 2023

Venerdì e Sabato ore 20.00 – Domenica ore 16.00

LA BESTIA

con gli studenti dell’Università Statale di Milano ed ex-allievi Centro Teatro Attivo Matteo Banfi, Julia Bochra, Massimo De Laurentiis, Margherita Griesi, Maddalena Guerri, Anna Martucci, Caterina Sacchi, Daniele Santoro e Federica Zennaro

scritto e diretto da Omar Nedjari

actor coach Marika Pensa

scene Paola Grandi e Silvia Civran

produzione Compagnia Università degli Studi e Arcus Milano

Un gruppo di ragazzi si trova in vacanza in una grande casa, un po’ isolata in mezzo alla natura, con una soffitta. Qui due di loro si separano dal gruppo per nascondersi e fare l’amore mentre gli altri sono in giardino a fare un barbecue. All’improvviso, dalla boscaglia, irrompe una enorme bestia nera che vuole aggredire i ragazzi e li costringe a fuggire verso l’unico posto dove non possa entrare: proprio la soffitta. La bestia tuttavia non si comporta come un animale qualsiasi, sembra non stancarsi mai di aspettare che qualcuno di loro esca dalla soffitta. L’isolamento li costringerà ad accorgersi che dentro di loro c’è qualcosa di cui aver paura.

Dal 14 al 16 aprile 2023

Venerdì e Sabato ore 20.00 – Domenica ore 16.00

IL CALAPRANZI

di Harold Pinter

traduzione Alessandra Serra

con Gianluca Sollazzo e Vincenzo Paladino

e con Vincenzo Paladino e Gianluca Sollazzo

regia Riccardo Italiano

produzione fACTORy32

Il Calapranzi di Harold Pinter è la prima produzione firmata fACTORy32. L’azione si svolge in un seminterrato spoglio e desolante. Due uomini, Ben e Gus, sono in attesa di ordini che arrivano misteriosamente “dall’alto”. Ben è il più autoritario dei due e trascorre il tempo leggendo il giornale. Gus, al contrario, è il più passivo, passa il proprio tempo a fare domande che non ricevono mai risposta. Ne derivano dialoghi vuoti, irrazionali, grazie ai quali, scopriamo che i due sono sicari professionisti in attesa della loro prossima vittima. Gli attori, in questa messa in scena, invertiranno i ruoli ogni sera e sarà la sorte a decidere chi sarà Ben e Gus, prima dell’ultima replica.

Dal 12 al 14 maggio 2023

Venerdì e Sabato ore 20.00 – Domenica ore 16.00

IVAN E IL DIAVOLO

IL MISTERO DEL DOPPIO DEI FRATELLI KARAMAZOV

da Fedor Dostoevskij

progetto e regia Alberto Oliva e Mino Manni

con Mino Manni e Alberto Oliva

costumi Marco Ferrara

aiuto regia Silvia Marcacci

produzione I Demoni

Torna a grande richiesta, a dieci anni dal debutto, lo spettacolo simbolo dei Demoni, Alberto Oliva e Mino Manni, che insieme hanno dedicato a Fëdor Dostoevskij il progetto Prospettiva Dostoevskij. Lo spettacolo parte da un capitolo dell’ultimo capolavoro dello scrittore russo, al confine tra la realtà e l’allucinazione, per sondare le radici del male. A interpretare il giovane Ivan è Alberto Oliva, eccezionalmente in veste di attore, che si confronta con il lato oscuro della propria anima, interpretato da Mino Manni alle prese con un diavolo sorprendente e imprevedibile, in un dialogo di straordinaria potenza. Uno spettacolo divertente, grottesco e drammatico al contempo.

FACTORY32 OFF – LIGHTS ON!

9 e 11 giugno 2023

Venerdì ore 20.00 – Domenica ore 17.00 e ore 20.30

LE SERVE

di Jean Genet

con Aurora Marcianò, Miriam Malacarne e Daniela Lerva

regia Francesco Scarpace Marzano

produzione Anime Sceniche

Claire e Solange sono due sorelle, cameriere molto scrupolose al servizio di una signora borghese. Ogni volta che lei esce di casa, le due sorelle mettono in piedi una vera e propria messa in scena: recitano a turno il ruolo della signora e della serva; chi interpreta la serva non mette in scena sé stessa, ma l’altra sorella. Questa mania, avviene sempre nella camera da letto della signora ed evidenzia una sorta di ambivalenza affettiva nei confronti di Madame da parte delle serve: ammirata, e insieme invidiata e odiata. Un testo molto noto di Genet, che è diventato un tassello prezioso della storia del teatro.

10 giugno 2023

Sabato ore 20.00

SPETTACOLO VINCITORE CONTEST fACTORy32

fACTORy32 organizzerà un contest aperto agli allievi della propria scuola, al fine di concedere loro la possibilità di esibirsi all’interno della rassegna estiva organizzata a conclusione della stagione teatrale. Come da spirito di fACTORy32, il contest serba il desiderio di spingere gli allievi a credere nei loro progetti e a portarli in scena. Il vincitore verrà decretato a gennaio 2023. Una bellissima occasione per dei giovani allievi-attori di esibirsi in una rassegna davanti a un vero pubblico e iniziare così un percorso professionale e personale nel teatro.

Come arrivare al Teatro fACTORy32, Milano

LINEA M2 FERMATA ROMOLO -> PROSEGUIRE CON AUTOBUS 47 – FERMATA WATT P.ZA OHM


Pubblicato in ,

Se vuoi rimanere aggiornato su Teatro fACTORy32 Milano: la stagione 2022/2023 iscriviti alla nostra newsletter settimanale


Informazioni su Anna Bruno 321 Articoli
Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Successivamente collabora con gli specializzati in viaggi (travel e food), tra i quali “Viaggi e Sapori” e “Gente Viaggi” e i maggiori magazine di tecnologie. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency” che edita, dal 2001, FullTravel.it, magazine di viaggi online e VerdeGusto, magazine di food & wine, dei quali è direttore responsabile. Appassionata di fuori rotta, spesso si perde in nuovi sentieri, tutti da esplorare. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Comunità Virtuali” (Jackson Libri, Milano, 2002), “Digital Travel” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020),  “Digital Food”  (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. È delegata dei giornalisti di viaggio delle Marche-Umbria-SUD del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Digital Travel & Food Specialist, relatrice in eventi del settore turistico e food e docente in corsi di formazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*