Programmazione del Teatro Carignano di Torino
- Ad aprire la Stagione sarà Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni, con la regia di Valerio Binasco che debutterà, in prima nazionale, al Teatro Carignano, l’8 ottobre 2018 (repliche fino al 28 ottobre).
- Il 3 e 4 novembre andrà in scena, in prima nazionale, La Maladie de la mort da Marguerite Duras, con Laetitia Dosch, Nick Fletcher, con la regia di Katie Mitchell, lo spettacolo è inserito nel Progetto Internazionale.
- Claudio Longhi dirigerà La classe operaia va in paradisoliberamente tratto dal film di Elio Petri, con Lino Guanciale (6 – 18 novembre);
- Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice saranno protagonisti di Copenaghen con la regia di Mauro Avogadro (20 novembre – 2 dicembre).
- Filippo Dini interpreterà e dirigerà Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello con Giuseppe Battiston e Maria Paiato (11 dicembre 2018 – 6 gennaio 2019, prima nazionale);
- A gennaio debutterà Il giocatore da Fëdor Dostoevskij, diretto da Gabriele Russo e interpretato da Daniele Russo (8 – 20 gennaio 2019);
- Franco Branciaroli sarà protagonista de I Miserabili di Victor Hugo con la regia di Franco Però (22 – 27 gennaio);
- Massimo Popolizio porterà in scena Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini, con Lino Guanciale (29 gennaio – 10 febbraio);
- Elisabetta Pozzi e Stefano Santospago interpreteranno Il gabbiano di Anton Čechov con la regia di Marco Sciaccaluga (12 – 24 febbraio);
- Geppy Gleijeses e Vanessa Gravina saranno diretti da Liliana Cavani ne Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello (26 febbraio – 10 marzo);
- Per il Progetto Internazionale Kriszta Székely curerà la regia di Nora/Natale in casa Helmer di Henrik Ibsen prodotto dal Katona di Budapest (14 – 17 marzo, prima nazionale);
- Leo Muscato porterà in scena Vangelo secondo Lorenzo un testo che porta la sua firma insieme a quella di Laura Perini, con Alex Cendron (19 – 24 marzo);
- Torna, dal 2 al 14 aprile, Gabriele Lavia con I ragazzi che si amanoda Jacques Prévert;
- Valter Malosti dirigerà Paolo Pierobon in Se questo è un uomo dall’opera di Primo Levi (23 aprile – 12 maggio, prima nazionale);
- Chiuderà la Stagione del Teatro Carignano Antonio Latella con L’isola dei pappagalli con Bonaventura prigioniero degli antropofagi di Sergio Tofano e Nino Rota (28 maggio – 16 giugno, prima nazionale).
Abbonamenti Teatro Carignano di Torino
La campagna per la stagione 2018/2019 del Teatro Stabile di Torino (Teatro Carignano, Teatro Gobetti e Fonderie Limone Moncalierei) è WONDERLAND.
Wonderland è il luogo delle possibilità, dello stupore, della curiosità. Wonderland è l’opportunità di attingere a mille personaggi bizzarri e non, di conoscere aneddoti e storie nelle storie. Alice, con i suoi grandi occhi curiosi, rappresenta lo sguardo affascinato verso questo mondo, stupito davanti allo spettacolo delle meraviglie. La prossima stagione del Teatro Stabile di Torino è Wonderland, lo stupore sul palcoscenico, ogni sera. Il concept e la costruzione della campagna sono stati ideati dall’Ufficio Attività Editoriali e Web del Teatro Stabile, la fotografia è di Stephanie Jager.