C’È UN SOGNO CHE CI STA SOGNANDO, con questa sfida poetica prende l’avvio la Stagione 2019/2020 del Teatro di Roma – Teatro Nazionale. Un’ispirazione che arriva dai boscimani del Kalahari ed è una promessa di viaggio: quello nei luoghi di un teatro vivo, aperto, avventuroso, desideroso di contemporaneità. Un teatro dell’adesso in ogni dove.
C’È UN SOGNO CHE CI STA SOGNANDO, con questa sfida poetica prende l’avvio la Stagione 2019/2020 del Teatro di Roma – Teatro Nazionale. Un’ispirazione che arriva dai boscimani del Kalahari ed è una promessa di viaggio: quello nei luoghi di un teatro vivo, aperto, avventuroso, desideroso di contemporaneità. Un teatro dell’adesso in ogni dove.
Sommario
La programmazione del Teatro Argentina Roma
8 ● 9 settembre 2019 / grandi pianure
Augusto
di Alessandro Sciarroni
23 ● 25 settembre 2019
Orestes in Mosul
basato su Orestea di Eschilo
regia Milo Rau
10 ottobre 2019
La rivolta della dignità / Resurrezione
Storia e regia Milo Rau
15 ● 27 ottobre 2019
Ragazzi di vita
di Pier Paolo Pasolini
regia Massimo Popolizio
5 ● 17 novembre 2019
Se questo è un uomo
dall’opera di Primo Levi
regia Valter Malosti
11 novembre 2019
Il sistema periodico
dall’opera di Primo Levi
drammaturgia Domenico Scarpa e Valter Malosti
21 novembre ● 1 dicembre 2019
Satyricon
di Francesco Piccolo ispirato a Petronio
regia Andrea De Rosa
22 ● 24 novembre 2019
Se questo è Levi
Performance/reading itinerante sull’opera di Primo Levi
a cura di Fanny&Alexander
3 ● 15 dicembre 2019
Fronte del porto
di Budd Schulberg
uno spettacolo di Alessandro Gassmann
4 ● 16 dicembre 2019 / nuove generazioni
Panic
testo di Michele Cosentini (tratto da testimonianze reali)
regìa Tommaso Capodanno
17 ● 22 dicembre 2019 / Sala Squarzina / nuove generazioni
L’albero di Rodari
da Gianni Rodari
regia Roberto Gandini
18 dicembre 2019 ● 5 gennaio 2020
La grande magia
di Eduardo De Filippo
regia Lluis Pasqual
26 dicembre 2019 ● 6 gennaio 2020 / nuove generazioni
Voce e parole – Rassegna di narrazione
a cura di Teatrodelleapparizioni
Fiabe da tavolo
di Fabrizio Pallara
Mattia e il nonno
di Roberto Piumini
adattamento e regia Tonio De Nitto
HomeSweetHome
di e con Roberto Capaldo
Amore e Psiche
di e con Daria Paoletta
Narrare
Racconti e invenzioni in un laboratorio tra le generazioni
a cura di Teatrodelleapparizioni
30 dicembre 2019
Popolizio legge Belli
7 ● 12 gennaio 2020
Falstaff e il suo servo
di Nicola Fano e Antonio Calenda
regia Antonio Calenda
17 ● 26 gennaio 2020
Un nemico del popolo
di Henrik Ibsen
regia Massimo Popolizio
29 gennaio ● 9 febbraio 2020
La commedia della vanità
di Elias Canetti
regia Claudio Longhi
11 ● 23 febbraio 2020
Arlecchino servitore di due padroni
di Carlo Goldoni
regia Valerio Binasco
25 febbraio ● 8 marzo 2020
Il giardino dei ciliegi
di Anton Čechov
regia Alessandro Serra
11 ● 14 marzo 2020
Imitation of life
scritto da Kata Wéber
regia Kornél Mundruczò
17 ● 22 marzo 2020
When the rain stops falling
di Andrew Bovell
regia Lisa Ferlazzo Natoli
25 marzo ● 9 aprile 2020
Dolore sotto chiave
SIK – SIK l’artefice magico
di Eduardo De Filippo
regia Carlo Cecchi
14 ● 15 aprile 2020
Parete nord
coreografia Michele Di Stefano
17 aprile ● 3 maggio 2020
Misericordia
scritto e diretto Emma Dante
5 ● 15 maggio 2020
La valle dell’Eden
di John Steinback
regia Antonio Latella
19 ● 31 maggio 2020
Così è (se vi pare)
di Luigi Pirandello
regia Filippo Dini
Come arrivare al Teatro Argentina, Roma
Potrebbe interessarti
Pubblicato in Spettacoli, Spettacoli Roma
Commenta per primo