Con opere di Shakespeare, Pirandello, Tolstoj, e novità come “Lazarus” di David Bowie, la programmazione coinvolge attori e registi di spicco. Questo cartellone offre un’opportunità unica per esplorare la ricchezza del teatro italiano e internazionale. Ecco una panoramica degli spettacoli in programma.
La programmazione del Teatro Argentina Roma
Qui Som?
26 – 28 settembre 2024
di Baro d’evel
Co-realizzazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Romaeuropa Festival 2024
La ferocia
1 – 4 ottobre 2024
Attori: Marco Morellini, Michele Altamura, Leonardo Capuano, Enrico Casale, Gaetano Colella, Francesca Mazza, Gabriele Paolocà, Andrea Volpetti
Regia: Michele Altamura, Gabriele Paolocà
Adattamento del romanzo di Nicola Lagioia
House
8 – 10 ottobre 2024
Attori: Bahira Ablassi, Dima Bawab, Benna Flinn, Irène Jacob, Alexey Kochetkov, Micha Lescot, Pini Mittelman, Kioomars Musayyebi, Menashe Noy, Minas Qarawany, Atallah Tannous, Richard Wilberforce
Regia: Amos Gitaï
Co-realizzazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Romaeuropa Festival 2024
Notte Morricone
27 ottobre – 10 novembre 2024
Regia e coreografia: Marcos Morau
Musica: Ennio Morricone
Direzione e adattamento musicale: Maurizio Billi
Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
La principessa cincillà e la torta di compleanno
26 e 27 ottobre, 1 – 2 – 3 e 16 – 17 novembre 2024
Attori: Chiara Lombardo
Regia: Elisabetta Gustini
Lettura animata con butai e sagome, di Alessandro Portelli
Quando la scienza fa spettacolo – II edizione
10 novembre, 1 e 15 dicembre 2024
Regia: Lisa Ferlazzo Natoli
Dialoghi tra scienza e poesia, a cura di Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni
Re Lear
27 novembre – 22 dicembre 2024
Attori: Gabriele Lavia, Eleonora Bernazza, Federica Di Martino, Mauro Mandolini, Andrea Nicolini, Silvia Siravo, Jacopo Venturiero
Regia: Gabriele Lavia
Opera di William Shakespeare
Storie di Natale
5 dicembre 2024 – 6 gennaio 2025
Attori: Francesca Astrei, Paolo Minnielli, Giulia Navarra, Gabriele Ortenzi, Fabio Piperno
Regia: Roberto Gandini
Adattamento di opere di Gianni Rodari, Bernard Friot, Andrea Valente, Roberto Gandini
Tre modi per non morire
8 – 19 gennaio 2025
Attori: Toni Servillo
Opera di Giuseppe Montesano, tratta da Baudelaire, Dante e i Greci
I ragazzi irresistibili
21 gennaio – 2 febbraio 2025
Attori: Umberto Orsini, Franco Branciaroli, Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi
Regia: Massimo Popolizio
Opera di Neil Simon
Guerra e pace
4 – 23 febbraio 2025
Attori: Pamela Villoresi, Francesco Biscione, Lucia Cammalleri, Eleonora De Luca, Raffele Esposito, Alessandra Pacifico Griffini, Giacinto Palmarini, Paolo Serra, Mersila Sokoli, Federico Vanni
Regia: Luca De Fusco
Opera di Lev Tolstoj
Mana
26 – 27 febbraio 2025
Coreografia: Noa Wertheim
Danzatori: Sian Olles, Noa Israely, Ruth Ben David, Ilan Golubovich, Eden Ben-Shimol, Micah Amos, Alma Karvat Shemesh, Tommaso Zuchegna, Weissman Eshed, Zsuzsanna Ptretzer
Vertigo Dance Company
Makom
1 – 2 marzo 2025
Coreografia: Noa Wertheim
Danzatori: Etai Peri, Sian Olles, Noa Israely, Ruth Ben David, Ilan Golubovich, Eden Ben-Shimol, Micah Amos, Alma Karvat Shemesh, Tommaso Zuchegna, Weissman Eshed
Vertigo Dance Company
November
4 – 16 marzo 2025
Attori: Luca Barbareschi, Chiara Noschese
Regia: Chiara Noschese
Opera di David Mamet
Sei personaggi in cerca di autore
19 – 30 marzo 2025
Attori: Sara Bertelà, Valerio Binasco, Giovanni Drago, Giordana Faggiano, Jurij Ferrini
Regia: Valerio Binasco
Opera di Luigi Pirandello
Ho paura torero
3 – 17 aprile 2025
Attori: Daniele Cavone Felicioni, Francesco Centorame, Michele Dell’Utri, Lino Guanciale, Diana Manea, Mario Pirrello, Arianna Scommegna, Giulia Trivero
Regia: Claudio Longhi
Opera di Pedro Lemebel
Il ritorno a casa
7 – 25 maggio 2025
Attori: Massimo Popolizio, Flavio Francucci, Christian La Rosa, Gaja Masciale, Paolo Musio, Alberto Onofrietti
Regia: Massimo Popolizio
Opera di Harold Pinter
Sarabanda
27 maggio – 1 giugno 2025
Attori: Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton, Caterina Tieghi
Regia: Roberto Andò
Opera di Ingmar Bergman
Lazarus
5 – 15 giugno 2025
Attori: Manuel Agnelli
Progetto sonoro: GUP Alcaro
Regia: Valter Malosti
Opera di David Bowie e Enda Walsh, ispirata a “The man who fell to earth” di Walter Tevis