“INTERFERENZE”, la nuova stagione del Teatro Kairòs a Torino, offre 15 spettacoli serali e sette appuntamenti per famiglie, ospitati nello spazio ricavato in un’ex fabbrica tra Aurora e Barriera. Curata dalla compagnia Onda Larsen, la rassegna include monologhi, commedie e stand-up comedy, con produzioni da diverse città italiane, riflettendo sulla contemporaneità e sui grandi classici del teatro.
Programmazione Teatro Kairòs di Torino
9 NOVEMBRE ore 21
ART
Di Yasmina Reza
Regia di Emanuele Conte
Con Luca Mammoli, Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi
Durata: 70′
Commedia sull’amicizia: tre amici si confrontano su un’opera minimalista, rivelando tensioni profonde.
17 NOVEMBRE ore 16:30
IL LUPO E LA CAPRA
Progettato e diretto da Mario Mascitelli
Con Mario Aroldi e Mario Mascitelli
Assistente alla regia Silvia Santospirito
Durata: 60′
Un racconto sull’amicizia tra un lupo e una capra, ideato per bambini dai 5 anni in su.
23 NOVEMBRE ore 18 e 21
I TEATRI DELLA MENTE – MACBETH
Tratto da William Shakespeare
Drammaturgia e Regia di Luca Zilovich
Con Giacomo Bisceglie, Enrica Fieno, Lorenzo Fracchia e altri
Durata: 70′
Un’esperienza sensoriale della tragedia di Shakespeare, con il pubblico bendato.
24 NOVEMBRE ore 16:30
OLTRE L’ARCOBALENO
Di e con Fabio Rossini e Tita Giunta
Durata: 50′
Teatro per bambini dai 3 anni in su, esplora il mondo della fantasia e dei libri.
6 e 7 DICEMBRE ore 21
RESTI UMANI
Scritto da Lia Tomatis
Regia di Luigi Orfeo
Con Riccardo De Leo, Gianluca Guastella, Daniele Ronco, Lia Tomatis
Durata: 70′
Una satira distopica in cui le differenze estremizzate separano le persone, fino all’isolamento.
8 DICEMBRE ore 16:30
A CHRISTMAS RECIPE
Di Francesco Cappai
Regia di Leonardo Tomasi e Francesco Cappai
Con Michela Cidu, Elisa Giglio, Federico Giaime Nonnis, Alessandro Redegoso
Durata: 55′
Racconto per famiglie che riflette sull’essenza del Natale, adatto dai 3 anni in su.
13 DICEMBRE ore 21
TEKKEN DRAMA
Di e con Francesca Becchetti
Regia di Alice Conti
Scenografia di Andrea Gagliotta
Durata: 60′
Un viaggio emotivo che esplora le complessità delle relazioni moderne.
17 e 18 GENNAIO ore 21
IO, ME E LUPIN
Scritto e diretto da Lia Tomatis
Con Riccardo De Leo, Luciano Faia, Gianluca Guastella, Lia Tomatis
Durata: 80′
Rivisitazione ironica del ladro gentiluomo Lupin e delle sue avventure moderne.
26 GENNAIO ore 16:30
SGAMBE SGHEMBE
Compagnia Enrico Lombardi / Quinta Parete (MO)
Scritto, diretto e interpretato da Alessandra Crotti
Produzione Compagnia Enrico Lombardi / Quinta Parete
Durata: 50′
Teatro di narrazione e interazione, dai 3 anni in su. Merenda ore 16.
Uno spettacolo clownesco che esplora la diversità attraverso immagini e movimento, senza parole, ispirato ai racconti di Gianni Rodari.
SETTIMANA DELLA STAND UP COMEDY
30 GENNAIO ore 21
COME TANTA GENTE
Giordano Folla (TO)
Di e con Giordano Folla
Durata: 70′
Un monologo irriverente che cerca di esorcizzare le ansie di un giovane nel mondo post-pandemia, affrontando le contraddizioni della vita quotidiana.
31 GENNAIO ore 21
ALCUNE COSE DA DIRE
Francesco Giorda (TO)
Di e con Francesco Giorda
Produzione Teatro della Caduta
Durata: 60′
Un dialogo aperto con il pubblico che mescola provocazioni e comicità, esplorando fake news e paure moderne.
1 FEBBRAIO ore 21
GOD SAVE THE SEX
Stefano Santomauro (LI)
Di e con Stefano Santomauro
Collaborazione ai testi Daniela Morozzi
Durata: 70′
Un monologo comico che affronta il tema del sesso nell’era digitale, con un mix di cinismo e realtà, per riflettere sulla nostra vita affettiva.
2 FEBBRAIO ore 21
COME SE NIENTE FOSSE
Davide Grillo (RM)
Di e con Davide Grillo
Produzione Teatro Metastasio di Prato
Durata: 60′
Un monologo che esplora il rapporto tra precariato e mancanza di senso, riflettendo sulla disillusione della generazione contemporanea.
9 FEBBRAIO ore 16:30
I 3 MINUTI DELL’UOMO
Compagni di Viaggio (TO)
Scritta da: Cristina del Corso
Regia di: Riccardo Gili
Con: Riccardo Gili, Costanza Frola, Marzia Scala
Durata: 45 minuti
Teatro scientifico, dai 8 anni in su. Merenda ore 16.
Un viaggio nella storia dell’universo, immaginando di racchiudere tutto il tempo dal Big Bang ad oggi in un anno. Lo spettacolo offre una prospettiva unica sulla nostra presenza nella storia dell’Universo, animata da personaggi che rappresentano varie tappe evolutive, dal Big Bang fino all’umanità.
14 FEBBRAIO ore 21
PUTTANA
Compagnia TeatroE (TN)
Scritta da: Maura Pettoruso
Regia di: Mirko Corradini
Con: Beatrice Elena Festi
Durata: 60 minuti
Un’esplorazione del corpo come merce, con un focus sul complesso rapporto tra chi vende e chi compra. La rappresentazione invita a riflettere sulla vergogna e sull’orgoglio, offrendo uno sguardo critico su una società che commercializza il corpo umano.
23 FEBBRAIO ore 16:30
YOYO PIEDERUOTA
Santibriganti Teatro (TO)
Di: Maurizio Bàbuin, Valentina Aicardi, Marco Ferrero, Eva Maria Cischino
Con: Arianna Abbruzzese, Marco Ferrero
Regia di: Maurizio Bàbuin
Durata: 50 minuti
Teatro di narrazione e interazione, dai 5 anni in su. Merenda ore 16.
Lo spettacolo narra l’amicizia tra due bambini, uno in sedia a rotelle e l’altro con difficoltà nel basket. Attraverso la leggerezza e il divertimento, affronta temi come la disabilità, l’amicizia e l’accettazione.
28 FEBBRAIO ore 21
CONFESSIONE
di un ex presidente che ha portato il suo paese sull’orlo della crisi
Chronos3 (BS)
Scritta da: Davide Carnevali
Regia di: Vittorio Borsari
Con: Fabrizio Martorelli
Durata: 70 minuti
Massimo 50 spettatori, uso di cuffie wireless.
Un’esperienza immersiva che esplora la manipolazione del linguaggio politico. L’ex presidente invita il pubblico a riflettere sulla fragilità delle democrazie moderne e sul potere della retorica.
16 MARZO ore 16:30
ANIMAL PERFEZIONE? Anteprima Nazionale
Liberipensatori “Paul Valery” (TO)
Testo di: Camilla Bassetti
Con: Stefania Rosso, Cristina Argirò
Regia di: Emily Tartamelli
Durata: 60 minuti
Teatro di narrazione e interazione, dai 5 anni in su. Merenda ore 16.
Uno spettacolo che esplora le vite complesse degli animali, intrecciando narrazione e divulgazione scientifica. Si invita il pubblico a riflettere sul nostro rapporto con gli animali, sulla loro intelligenza e sulle emozioni, promuovendo una società più inclusiva e rispettosa.
4 e 5 APRILE ore 21
IL SOGNO DI BOTTOM
Compagnia: Onda Larsen (TO)
Scritto e diretto da: Lia Tomatis
Con: Riccardo De Leo e Gianluca Guastella
Durata: 70’
Un affascinante spin-off del celebre personaggio di Shakespeare, Bottom, che ci trasporta nel 1595, nel bosco di Sogno di una notte di mezza estate. Mentre prova uno spettacolo per il Duca, Bottom si addormenta e si risveglia quattro secoli dopo, incontrando un giovane regista alle prese con un progetto teatrale. Un viaggio nel tempo tra teatro, sogno e realtà.
12 Aprile ore 21
BELLY BUTTON
Compagnia: Crack24 (TO)
Scritto e diretto da: Agnese Mercati
Con: Erica Landolfi, Agnese Mercati, Carola Rubino, Elia Tapognani
Assistente alla regia: Lorenzo De Iacovo
Durata: 60’
Belly Button nasce dal desiderio di riscrivere il passato, esplorando le relazioni familiari e il desiderio di riappropriarsi delle proprie origini. Lo spettacolo invita a riflettere sul distacco e sull’identità, e attraverso una chat interattiva, il pubblico avrà un ruolo attivo nel corso della storia. Ogni serata offrirà un’esperienza unica, in cui le scelte del pubblico plasmeranno il destino dei protagonisti, mentre un grande schermo proietterà le interazioni in tempo reale.
10 Maggio ore 21
GRAN PASSATO
Compagnia: I Moderni (TO)
Scritto da: Celeste Gugliandolo, Placido Gugliandolo, Fabio Perretta
Con: Celeste Gugliandolo, Placido Gugliandolo, Vittorio Campanella
Consulenza suoni e luci: Massimiliano Bressan
Durata: 70’
Un viaggio tra stand-up comedy e musica live, Gran Passato è uno show interattivo che combina le voci dei suoi protagonisti con chitarra, cajón e tastiere. Attraverso un mix di cover celebri e brani originali, il pubblico scoprirà come la musica pop parli ai propri tempi, rendendo l’originalità un concetto sempre in evoluzione.