“Sei personaggi in cerca di autore” al Teatro Fontana di Milano

Al Teatro Fontana di Milano dal 12 al 24 marzo in scena “Sei personaggi in cerca di autore di Luigi Pirandello prodotto da Elsinor con la regia di Michele Sinisi.

Sei personaggi i cerca d'autore, Foto Luca Del PiaSei personaggi i cerca d'autore, Foto Luca Del Pia

Dopo Miseria&Nobiltà e I Promessi Sposi, Michele Sinisi affronta un altro grande classico della letteratura. Non solo italiana. Un testo cardine che ha lasciato un solco profondo nella storia del teatro di inizio ‘900. Sei personaggi in cerca d’autore è stato infatti per il teatro quello che la Teoria della Relatività di Einstein era stato per la fisica e la Psicanalisi Freudiana per le scienze comportamentali.

Al Teatro Fontana di Milano dal 12 al 24 marzo in scena “Sei personaggi in cerca di autore di Luigi Pirandello prodotto da Elsinor con la regia di Michele Sinisi.

Quando lo spettacolo debuttò nel 1921, al Teatro Valle di Roma, la platea contestò la pièce al grido: “Manicomio! Manicomio!”. Il pubblico si trovò di fronte a qualcosa di completamente inedito, un assalto alla forma del teatro borghese, una non-storia in cui a essere messi sotto indagine non erano solo il meccanismo teatrale e la creazione artistica, ma lo stesso rapporto tra realtà e finzione.

Nel tempo, però, i Sei Personaggi sono passati da essere una pietra di scandalo a testo “classico”, da matinée per le scuole, un pezzo da museo della letteratura italiana.

Mettere in scena questo testo oggi significa muoversi in una mediasfera dove il confine tra vita privata, storytelling, informazione e manipolazione è sempre più labile. Senza contare che lo stesso concetto di “io” è profondamente mutato, moltiplicandosi e sfaccettandosi su tutti i nostri device e account social, in un’oscillazione continua tra realtà e rappresentazione.

A quasi cento anni di distanza, Sei personaggi in cerca d’autore è ancora l’opera che meglio indaga il nostro rapporto tra vita e arte, reale e virtuale. Tra incursioni meta teatrali, prove aperte e nuovi ospiti ogni sera, l’opera di Pirandello è l’occasione per confrontarsi con la grande domanda: che cosa rimane dell’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitale?

Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello – il nome dell’autore in questo allestimento è diventato parte del titolo è uno spettacolo matrioska, se così si può dire, in cui il piano meta-teatrale già presente nel testo viene portato all’estremo generando un cortocircuito dove attori, personaggi e pubblico convivono e si mescolano in un happening unico e irripetibile ogni sera.

Ad ogni replica, infatti, fra gli attori del cast irromperanno sul palco altre persone/personaggi a sorpresa – protagonisti del panorama teatrale milanese – che interpreteranno una scena dello spettacolo destinata poi ad essere riprodotta come in uno specchio riflesso all’infinito. In un gioco di rifrazioni che userà ogni mezzo tecnologico a disposizione per ricreare il qui e ora dello spettacolo.

PERSONAGGI&COMPAGNIE OSPITI

Walter Leonardi, Alberto Astorri, Ferdinando Bruni, Contenuti 0, Frigo Produzioni, Rosario Lisma, Nina’s Drag Queens, Valeria Perdonò, Paola Tintinelli, Phoebe Zeitgeist,  Servomuto Teatro, Cast di Supermarket. A modern musical tragedy

SABATO 16 MARZO ORE 19.00

APPUNTAMENTO #FUORITEMPOMASSIMO NEL FOYER DEL TEATRO

A cura di Renzo Francabandera & Michela Mastroianni

Una chiacchierata con il regista e gli attori prima dell’inizio dello spettacolo.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA

Dalle 09:30 alle 18.00
da lunedì a venerdì

+39 02 6901 5733

PREZZI

Intero 19 euro

Ridotto convenzionati 15 euro

Ridotto over 65/under 14 9.50 euro

Prevendita 1 euro

Ritiro Biglietti

dalle 15:00 alle 18:00
da lunedì a venerdì

La biglietteria apre due ore prima dell’inizio dello spettacolo. Ritiro entro 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

Quartiere Isola

VIA GIAN ANTONIO BOLTRAFFIO, 21
20159 MILANO
+39 02 6901 5733

COME ARRIVARE AL TEATRO FONTANA:
METRO: M3/M5 Zara – M2/M5 Garibaldi
TRAM: 2 – 4 – 7 – 33
BUS: 60 – 70 – 82 – 90 – 91 – 92
PARCHEGGIO: il Teatro Fontana si trova fuori dall’AREA C in un’area dotata di parcheggi con strisce blu, a pagamento fino alle 19:00. Essendo il quartiere Isola molto frequentato (soprattutto la sera), consigliamo vivamente di raggiungerci con i mezzi.

PARCHEGGIO CONVENZIONATO: parcheggio Farini in via Carlo Farini 30 ang. via Porro Lambertenghi, a 500 metri dal teatro. Sconto del 30% sulla tariffa oraria presentando il biglietto del teatro. Aperto da lunedì a sabato dalle 7.30 alle 00.30

from to
Scheduled Spettacoli Spettacoli Milano
Teatro Sala Fontana Via Gian Antonio Boltraffio, 21 Milano Map

Pubblicato in ,

Se vuoi rimanere aggiornato su “Sei personaggi in cerca di autore” al Teatro Fontana di Milano iscriviti alla nostra newsletter settimanale


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*