“Razza Partigiana” dopo dieci anni di repliche (il debutto fu a Trento, il 25 aprile 2008) continua a essere messo in scena da Wu Ming 2 con la sua originale ricetta narrativa: 13 ballate elettriche dove la lettura prende il posto del canto, per raccontare, in poco più di un’ora, la storia di Giorgio Marincola, nato in Somalia nel 1923, da padre italiano e madre somala. Cresciuto a Roma sotto il fascismo, militante del Partito d’Azione, partigiano nel viterbese. E ancora: paracadutato dai servizi alleati nella zona di Biella, catturato dai tedeschi, internato nel Lager di Bolzano. Muore a guerra finita, in Val di Fiemme, nell’ultima strage nazista sul territorio italiano.
Fortemente voluto dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e del Lavoro della Città di Nichelino, in collaborazione con Sistema Cultura, ecco la dichiarazione dell’assessore Verzola in merito alla programmazione di “Razza Partigiana” al Teatro Superga di Nichelino nel giorno dell’anniversario della Liberazione d’Italia: «Siamo orgogliosi di poter avere come ospiti Il Collettivo Wu Ming nella nostra Città. Questo spettacolo ribadisce l’importanza, in questo determinato periodo storico, di essere Antifasciste/i e Partigiane/i. Antifascismo è una parola importante, una pratica che va coltivata quotidianamente, così come il rispetto degli altri come persone di qualunque etnia o cultura, la tutela delle libertà fondamentali, la condanna della violenza fisica contro i deboli, il contrasto con tutto ciò che incoraggi le pratiche opposte, oppressione, illiberalismo, sopraffazione, antidemocrazia, razzismo. Affrontiamo con orgoglio questi temi a teatro, attraverso uno spettacolo innovativo, per nulla scontato e che offriamo gratuitamente ai cittadini di Nichelino.»
Lo spettacolo “Razza Partigiana” fa parte di un progetto transmediale più ampio, incentrato sulle vicende della famiglia Marincola, accanto al romanzo meticcio “Timira” (Einaudi 2012), di Wu Ming 2 e Antar Mohamed, che racconta la vicenda di Isabella Marincola, sorella di Giorgio: modella, attrice di cinema e teatro, mondina in “Riso Amaro” di De Santis, una vita tra Italia e Somalia, tra colonialismo e pregiudizi di razza.
Il percorso di Wu Ming 2 sulla famiglia Marincola si completa inoltre con l’audiolibro “Basta uno sparo. Storia di un partigiano italo-somalo nella resistenza italiana” (CD audio + testi dello spettacolo, edito da Transeuropa nel 2010); il saggio omonimo “Razza Partigiana“ (Iacobelli 2008), scritto da Carlo Costa e Lorenzo Teodonio, con alcuni testi dello spettacolo riadattati dalle testimonianze dirette contenute nel volume; la video-intervista “Quale Razza”, girata da Aureliano Amadei con Isabella Marincola.