Al Piccolo Teatro Strehler di Milano si riparte con la stagione 2019/2020. Diversi gli spettacoli prodotti dal Piccolo Teatro (Piccolo Teatro Grassi, Strehler e Studio Melato). Nuove produzioni e riprese. Contemporaneità e lunghissime teniture.
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano si riparte con la stagione 2019/2020. Diversi gli spettacoli prodotti dal Piccolo Teatro (Piccolo Teatro Grassi, Strehler e Studio Melato). Nuove produzioni e riprese. Contemporaneità e lunghissime teniture.
Sommario
La Programmazione del Piccolo Teatro Strehler di Milano
Il miracolo della cena
Quale tesoro può nascondere il Piccolo Teatro? È quello che scopriranno i giovani spettori che, guidati da due attori-esploratori, si inoltreranno nei luoghi più nascosti del Teatro Strehler e, al termine di una vera e propria “caccia” arriveranno a… E no, questo non ve lo sveliamo, venite a scoprirlo Alla caccia del Teatro…
Raoul
Nato e cresciuto in una famiglia di artisti, tra cinema, teatro e circo, James Thierrée racconta in palcoscenico la strana storia di Raoul, in uno spettacolo in cui «la solitudine ha per specchio l’abbondanza e la folla».
Il Maestro e Margherita
Andrea Baracco, porta in scena Il Maestro e Margherita di Bulgakov, nella riscrittura per il teatro di Letizia Russo. La vicenda originalissima del diavolo in visita a Mosca e dei suoi rapporti con una ridda di personaggi straordinari trova in palcoscenico il suo ideale terreno espressivo.
Rumori fuori scena
Valerio Binasco mette in scena l’irresistibile commedia di Michael Frayn: cosa può succedere dietro le quinte di uno spettacolo teatrale? Avranno retto gli attori alla forzata convivenza dentro e fuori dal palcoscenico?
Il volo di Leonardo
Flavio Albanese, in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, fa vivere in scena la sete di sapere e la curiosità infinita del più grande genio del Rinascimento. Attraverso il punto di vista dell’allievo Tommaso Masini, detto Zoroastro, Albanese racconta l’ultimo volo con “il grande nibbio”, una delle invenzioni leonardesche più visionarie e anticipatrici.
Orestea
Nel percorso di riscoperta e adattamento in chiave contemporanea dei classici, la compagnia Anagoor porta in scena l’Orestea di Eschilo, che per gli artisti rappresenta il sistema di pensiero che si colloca alle origini stesse dell’arte teatrale e ne costituisce il fondamento metafisico.
Recital Flamenco
In occasione della Giornata Mondiale del Flamenco, l’anteprima autunnale di Milano Flamenco Festival ospita la compagnia di Concha Jareño in uno spettacolo di raffinata tradizione e ricercatezza musicale.
Falstaff e il suo servo
Franco Branciaroli e Roberto Herlitzka, diretti da Antonio Calenda, danno vita a una nuova, inedita coppia teatrale, che, tra dramma e commedia, evoca le avventure di Falstaff e le burle di cui è vittima.
Alice nel paese delle meraviglie
Stefano de Luca trasforma la Scatola Magica nel paese delle meraviglie in cui, insieme con i piccoli spettatori, si trova improvvisamente proiettata Alice. La protagonista affronta le avventure, gli incontri e i paradossi di un incredibile sogno teatrale giocoso ed emozionante, pieno di immagini sorprendenti in continua trasformazione.
Lo Schiaccianoci
L’atmosfera magica del Natale, la coreografica di Frédéric Olivieri sulle meravigliose note di Čajkovskij, gli allievi pieni di entusiasmo e talento della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala fanno di Schiaccianoci un piccolo classico da non perdere.
SLAVA’S SNOWSHOW
Poesia, emozione, risate, tenerezza, calore dello stare insieme ai propri cari e brividi del freddo vento che sferza nel buio le steppe della Russia scatenando tempeste di neve… È SLAVA’S SNOWSHOW, il geniale “spettacolo della neve”, appuntamento da non perdere per grandi e piccini.
Hänsel e Gretel
Stefano de Luca prosegue il suo viaggio nel mondo delle fiabe dei fratelli Grimm e mette in scena a Hänsel e Gretel con la naturalezza di una filastrocca e di una ballata popolare.
La commedia della vanità
Claudio Longhi porta in scena una delle opere meno conosciute ma più attuali di Elias Canetti che descrive un mondo distopico nel quale un governo totalitario mette fuori legge la vanità, privando gli uomini della propria identità.
Un nemico del popolo
Scritto da Ibsen nel 1882, Un nemico del popolo è un testo attuale che racconta con spietata lungimiranza il rischio che ogni società democratica corre quando chi la guida è corrotto, e la maggioranza soggiace all’autorità pur di salvaguardare l’interesse personale. Protagonista e regista Massimo Popolizio.
La tragedia del vendicatore
Intrighi, congiure, omicidi di stato, travestimenti e il rimpianto di un amore stroncato sul nascere: torna in scena la messa in scena di Declan Donnellan del classico barocco di Thomas Middleton. Ritmo, energia, ironia e passione per raccontare la storia di Vindice e della sua implacabile vendetta.
I fratelli Karamazov
Dal romanzo alla scena. Approda in teatro, nell’adattamento di Glauco Mauri e Matteo Tarasco, l’ultimo capolavoro di Dostoevskij, in cui lo scrittore, a partire anche da tragiche esperienze autobiografiche, affida la summa del proprio pensiero filosofico, etico e religioso a un intreccio avvincente e appassionante come un thriller.
Giacomino e Mammà
Un cinquantenne indebitatosi per star dietro ai desideri della moglie e dei figli vorrebbe vendere la casa della madre per riemergere dai problemi… ma lei non è affatto d’accordo. Un momento di difficoltà diventa l’occasione perché una madre e un figlio tornino a parlarsi a cuore aperto, tra risate e tensioni.
Ditegli sempre di sì
Esilarante e caustica commedia di Eduardo De Filippo che esplora i meandri della mente umana tra “normalità” e “pazzia”: cosa succede quando una persona non comprende metafore o ironie e interpreta ogni parola “alla lettera”?
Uno strano personaggio, il Calebbano, adopera la propria ricchezza di dubbia provenienza per trasformare Napoli e la sua storia in un parco a tema. Da un romanzo di Giuseppe Montesano, un melologo di Fabio Vacchi racconta la mercificazione di una città e della sua storia. Con l’Orchestra e il Coro de laVerdi e le voci recitanti di Toni Servillo e Imma Villa.
John Gabriel Borkman
Il capolavoro della maturità di Ibsen, messo in scena da Marco Sciaccaluga, è un congegno perfetto, capace di mettere a nudo le debolezze, i sogni, le aspettative di ogni personaggio toccando temi forti di inquietante contemporaneità.
Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
Gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala mettono alla prova il loro talento interpretando diversi stili del balletto e della danza, attraverso le coreografie dei grandi Maestri di ieri e di oggi.
I due gemelli veneziani
Al suo primo incontro con Carlo Goldoni, Valter Malosti sceglie una commedia ricca di equivoci, scambi di persona, espedienti, battute, ma anche una “farsa nera” che riflette sulla famiglia, l’identità, l’amore e la morte.
Ute Lemper. Rendez-vous with Marlene
Due grandissime artiste con tante affinità: una fu l’Angelo Azzurro del periodo delle due guerre, l’altra interpretò lo stesso ruolo negli anni ’90 del Novecento. Ideato dalla Lemper come omaggio alla Dietrich, lo spettacolo è un appassionante viaggio musicale, dai cabaret berlinesi al jazz, dal folk agli chansonnier francesi.
Il giardino dei ciliegi
Al Piccolo ha diretto un classico, Misura per misura di Shakespeare, e un testo da lui stesso scritto, A Disappearing Number, dedicato alla complessa vicenda umana e intellettuale del matematico indiano Srinivasa Ramanujan: per il suo ritorno al Piccolo, Simon McBurney sceglie Čechov.
dal al
Leonardo tra corpo e sogno – Michael Nyman/Studio Azzurro
Parole, immagini e musica per uno straordinario progetto teatrale in prima assoluta al Teatro Strehler: una nuova opera musicale di Michael Nyman, eseguita dalla Michael Nyman Band e dallo stesso autore al pianoforte, da un coro e da voci soliste, con regia video e messa in scena di Studio Azzurro, celebra i cinquecento anni dalla morte del genio da Vinci.
Festival MIX Milano
Il Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture torna a proporre una delle più importanti rassegne di cinema tematico a livello internazionale.
Milano Flamenco Festival
Consueto appuntamento di fine stagione, Milano Flamenco Festival torna al Teatro Strehler proponendosi come vetrina delle migliori compagnie spagnole, tra innovazione e tradizione.
International Student Theatre Festival
L‘International Student Theatre Festival fa tappa al Piccolo Teatro: 10 istituzioni formative dai 5 continenti, la partecipazione di scuole e università per una non stop di spettacoli sotto l’egida dell’UNESCO.
Come arrivare al Piccolo Teatro Strehler, Milano
Potrebbe interessarti
Pubblicato in Spettacoli, Spettacoli Milano
Commenta per primo