“Mani bucate” al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma

Giovanni Scifoni in “Mani Bucate_Francesco, il poverello che ricevette le stimmate”. Teatro Biblioteca Quarticciolo, 29 settembre ore 21, 30 settembre ore 18.00.

Giovanni ScifoniGiovanni Scifoni

Giovanni Scifoni racconta Mani Bucate_Francesco, il poverello che ricevette le stimmate su musiche arrangiate e brani di Luciano Di Giandomenico suonati da Maurizio Picchiò, Stefano Carloncelli e Luciano Di Giandomenico. Teatro Biblioteca Quarticciolo, 29 settembre ore 21, 30 settembre ore 18.00.

Come si fa a parlare di San Francesco D’Assisi senza essere mostruosamente banali? Come farò a mettere in scena questo spettacolo senza che sembri una canzone di Jovanotti?

Se chiedo a un ateo anticlericale “dimmi un santo che ti piace” lui dirà: Francesco. Perché tutti conoscono San Francesco? Perché sono stati scritti decine di migliaia di testi su di lui? Perché è così irresistibile? E perché proprio lui? Non era l’unico a praticare il pauperismo. In quell’epoca era pieno di santi e movimenti eretici che avevano fatto la stessa scelta estrema, che aveva di speciale questo coatto di periferia piccolo borghese mezzo frikkettone che lascia tutto per diventare straccione?

Aveva di speciale che era un artista. Forse il più grande della storia. Le sue prediche erano capolavori folli e visionari. Erano performance di teatro contemporaneo. Giocava con gli elementi della natura, improvvisava in francese, citando a memoria brani delle chansone de geste, stravolgendone il senso, utilizzava il corpo, il nudo, perfino la propria malattia, il dolore fisico e il mutismo.

Il monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte, dalla predica ai porci fino alla composizione del cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare italiano della storia, Francesco canta la bellezza di frate sole dal buio della sua cella, cieco e devastato dalla malattia. Nessuno nella storia ha raccontato Dio con tanta geniale creatività. Santa creatività.

MANI BUCATE
Francesco, il poverello che ricevette le stimmate

raccontato da Giovanni Scifoni
musiche arrangiate e brani Luciano Di Giandomenico
Strumenti antichi Maurizio Picchiò, Stefano Carloncelli e Luciano Di Giandomenico
Produzione ENGAGE di Enrico Griselli

Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via Ostuni 8 Roma

Info e prenotazioni
tel  06 69426222 – 0669426277
promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it
Orari botteghino: feriali ore 18-21.30, festivi ore 16-18.30
Biglietti: Intero 120 euro; Ridotto 10 euro (over 65, under 24, possessori Bibliocard)

from to
Scheduled Spettacoli Spettacoli Roma
Teatro Biblioteca Quarticciolo Via Ostuni, 8, 00171 Roma Map

Potrebbe interessarti


Pubblicato in ,

Se vuoi rimanere aggiornato su “Mani bucate” al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma iscriviti alla nostra newsletter settimanale


Informazioni su Anna Bruno 322 Articoli
Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Successivamente collabora con gli specializzati in viaggi (travel e food), tra i quali “Viaggi e Sapori” e “Gente Viaggi” e i maggiori magazine di tecnologie. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency” che edita, dal 2001, FullTravel.it, magazine di viaggi online e VerdeGusto, magazine di food & wine, dei quali è direttore responsabile. Appassionata di fuori rotta, spesso si perde in nuovi sentieri, tutti da esplorare. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Comunità Virtuali” (Jackson Libri, Milano, 2002), “Digital Travel” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020),  “Digital Food”  (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. È delegata dei giornalisti di viaggio delle Marche-Umbria-SUD del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Digital Travel & Food Specialist, relatrice in eventi del settore turistico e food e docente in corsi di formazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*