“L’Inquilino” di Enzo Casertano al Teatro Martinitt

“L’Inquilino” di Enzo Casertano, apre la stagione del Martinitt di Milano, dopo il meritato successo al Teatro de’ Servi di Roma. In scena dal 27 settembre al 14 ottobre.

L'Inquilino di Enzo CasertanoL'Inquilino di Enzo Casertano

Il campionato di risate promesso dal Martinitt per questa nuova stagione si apre con la comicità fuoriclasse di Enzo Casertano, dalle spassose sonorità e dinamiche partenopee. La partita d’inizio si gioca tra le mura di un appartamento, protagonisti un artista strampalato che non riesce più a pagare il canone, la sua amica del cuore nonché nipote della padrona di casa e un co-inquilino misterioso, troppo perfetto per essere vero. Che cosa nasconderà?

L’ordinaria follia del nostro quotidiano va in scena al Teatro Martinitt e apre l’ennesima stagione all’insegna di temi attuali e risate intelligenti. La congiura economica, la precarietà, l’amicizia e la fiducia ai tempi della crisi muovono le scene di questa commedia dolce-amara, intrisa di un pizzico di mistero, quel che basta a insinuare il dubbio e mettere a nudo le fragilità dell’uomo moderno. Fidarsi è bene, ma non fidarsi…è triste, sembra essere il motto sotteso alla trama, carica di equivoci ma in fondo maledettamente chiara: nessuno, suo malgrado, è più davvero se stesso. Incalzati dalle musiche degli 883, i protagonisti si consumano a dipanare una matassa che in qualche modo li lega tutti, con il filo degli affetti, dei ricatti, delle seduzioni e del bisogno. Fino a che tutti i nodi verranno al pettine…

L’Inquilino di Enzo Casertano, diretto da Roberto D’Alessandro.

Con Enzo Casertano (Enzo), Massimo Pagano (Massimo) e Maria Chiara Cimini (Chiara). Produzione I Due Della Città Del Sole & Nuove Frontiere Teatrali. Scene Luca De Nicola, Costumi Samantha Pagano, Musiche Mariano Perrella, Direttore di scena Paolo Orlandelli, Luci Classico Light. (Categoria Fuoriclasse).

In scena dal 27 settembre al 14 ottobre.

Sinossi

In un quartiere popolare, Massimo è in gravi difficoltà economiche. Il suo incubo peggiore è la vecchia padrona di casa, che vuole riscuotere. Unica nota positiva? La vegliarda affida i solleciti di pagamento alla nipote Chiara, amica di vecchia data di Massimo. Solidale con lui, lo aiuterà a trovare una soluzione: un co-inquilino con cui dividere l’affitto. Entra così in scena Vincenzo, uomo mite ma misterioso. Massimo e Chiara si imbarcheranno in strampalate indagini per scoprire se è veramente chi dice di essere. In una girandola di colpi di scena, tra sospetti, amicizia, innamoramenti e cene a base di spigole all’acqua pazza, emergerà la vera identità dell’inquilino. Ma ci sarà da fidarsi?

Info e prenotazioni:

TEATRO/CINEMA MARTINITT

Via Pitteri 58, Milano – Tel. 02 36.58.00.10  – Parcheggio gratuito.

Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.

Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 24 euro spettacoli Fuoriclasse, 26 euro spettacoli Campioni. Abbonamenti a partire da 62 euro. 

Il Teatro Martinitt

Un teatro entusiasta, dai grandi numeri (oltre 40.000 spettatori lo scorso anno e oltre 2200 abbonamenti in 9 stagioni), che crede davvero nei talenti –consolidati o emergenti- della moderna drammaturgia di casa nostra. Riflettori sempre puntati però anche sulla danza. Al quartiere, infine, il Martinitt ha regalato anche il cinema che mancava.

from to
Scheduled Spettacoli Spettacoli Milano
Via R. Pitteri, 58 • 20134 Milano Map

Pubblicato in ,

Se vuoi rimanere aggiornato su “L’Inquilino” di Enzo Casertano al Teatro Martinitt iscriviti alla nostra newsletter settimanale


Informazioni su Anna Bruno 324 Articoli
Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Successivamente collabora con gli specializzati in viaggi (travel e food), tra i quali “Viaggi e Sapori” e “Gente Viaggi” e i maggiori magazine di tecnologie. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency” che edita, dal 2001, FullTravel.it, magazine di viaggi online e VerdeGusto, magazine di food & wine, dei quali è direttore responsabile. Appassionata di fuori rotta, spesso si perde in nuovi sentieri, tutti da esplorare. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Comunità Virtuali” (Jackson Libri, Milano, 2002), “Digital Travel” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020),  “Digital Food”  (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. È delegata dei giornalisti di viaggio delle Marche-Umbria-SUD del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Digital Travel & Food Specialist, relatrice in eventi del settore turistico e food e docente in corsi di formazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*