“Cineteatro Ruggiero II”, Melfi: Teatri Uniti di Basilicata 2019

Al via la stagione 2019 del Cineteatro Ruggiero II di Melfi, anche quest’anno a cura dei Teatri Uniti di Basilicata che raggruppa stagioni dei teatri di diversi centri della regione.

Cineteatro Ruggiero II, MelfiCineteatro Ruggiero II, Melfi

La programmazione del Cineteatro Ruggiero II, Melfi

Al via la stagione 2019 del Cineteatro Ruggiero II di Melfi, anche quest’anno a cura dei Teatri Uniti di Basilicata che raggruppa stagioni dei teatri di diversi centri della regione.

28 Gennaio 2019 ore 20,30

CASALINGHI DISPERATI

Chi l’ha detto che gli uomini senza le mogli non riescono a cavarsela? Quattro uomini, separati e piuttosto al verde, si dividono un appartamento districandosi tra faccende domestiche, spese al supermercato e una difficile convivenza. I quattro casalinghi disperati potrebbero anche riuscire a trovare un equilibrio, se non fosse per il rapporto con le rispettive ex mogli che comunque continua a condizionare le loro vite; perché “si arriva a odiare una persona solo se l’hai tanto amata, se non la odi è perché non te ne è mai importato niente!” Casalinghi disperati è una commedia frizzante e coinvolgente, un ritratto divertente e scanzonato di una realtà sociale che ultimamente è saltata più volte agli onori della cronaca. Uno spettacolo esilarante che, con sguardo attento e sensibile, affronta tematiche importanti.

9 Marzo 2019 ore 20,30

“E PENSARE CHE ERO PARTITO COSÌ BENE…”

Flavio Bucci racconta e si racconta fuori dai denti: la sua vita, la sua carriera, i successi e le defaillances, aneddoti e riflessioni filosofiche, citazioni dei suoi lavori e di quelli degli altri, consuetudini, vizi privati e pubbliche virtù dello spettacolo italiano e non, ritratti di personaggi celebri, la politica e l’impegno, per disegnare un percorso e un periodo storico e artistico poco lontano nel tempo, ma molto distante da noi, tutto con la proverbiale spregiudicatezza del grande attore.
Sarà una scorribanda senza trionfalismi e senza vergogna, di libere associazioni, ricordi di teatro e di cinema, ma anche la confessione delle dipendenze e del suo irrefrenabile bisogno di libertà, del suo rapporto con le donne, attraverso il racconto spudorato di mogli, figli ed amori, l’occasione per far rivivere con immagini e parole i suoi grandi successi e persino la sua attività di doppiatore. Gloria Pomardi interpreterà le varie fasi storiche, i personaggi e i lavori citati, le mode musicali attraverso essenziali interventi danzati su brani noti o composizioni originali, interagendo con una grande proiezione video che farà anche da scenografia.

di Flavio Bucci e Marco Mattolini
raccontato e interpretato da Flavio Bucci con la partecipazione di Gloria Pomardi
costumi Patrizia Pontesilli
musiche originali Lucio Gregoretti 
regia Marco Mattolini

4 Aprile 2019 ore 20,30

ROGER

L’azione si svolge interamente su un campo da tennis e rappresenta un’immaginaria partita tra un generico numero due e l’inarrivabile numero uno del tennis di tutti i tempi, un campionissimo di nome Roger. Un monologo su un tennista che da anni deve affrontare Federer ed anche, in qualche modo, Dio… senza riuscirvi. Nel corso della pièce evoca la partita che dovrebbe disputare e che, forse, si è già disputata, ma che è finita e non poteva che finire con la sua sconfitta.
La rappresentazione è completamente affidata alla centralità della parola e dell’attore e in scena sono presenti solo le poche righe bianche che disegnano un campo da tennis e due sedie, quelle sulle quali nei cambi campo i tennisti si riposano. Grazie alla forza interpretativa di Emilio Solfrizzi gli spettatori riescono comunque a vedere il campo, l’arbitro, la palla, la racchetta, i colpi.

scritto e diretto da Umberto Marino
con Emilio Solfrizzi 
scene Francesco Ghisu
luci Giuseppe Filipponio
Cooproduzione con Leave Music
in collaborazione con Pierfrancesco Pisani
musiche Paolo Vivaldi

Come arrivare al Cineteatro Ruggiero II, Melfi

Via Vittorio Emanuele, 85025 Melfi


Pubblicato in ,

Se vuoi rimanere aggiornato su “Cineteatro Ruggiero II”, Melfi: Teatri Uniti di Basilicata 2019 iscriviti alla nostra newsletter settimanale


Informazioni su Anna Bruno 327 Articoli
Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Successivamente collabora con gli specializzati in viaggi (travel e food), tra i quali “Viaggi e Sapori” e “Gente Viaggi” e i maggiori magazine di tecnologie. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency” che edita, dal 2001, FullTravel.it, magazine di viaggi online e VerdeGusto, magazine di food & wine, dei quali è direttore responsabile. Appassionata di fuori rotta, spesso si perde in nuovi sentieri, tutti da esplorare. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Comunità Virtuali” (Jackson Libri, Milano, 2002), “Digital Travel” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020),  “Digital Food”  (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. È delegata dei giornalisti di viaggio delle Marche-Umbria-SUD del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Digital Travel & Food Specialist, relatrice in eventi del settore turistico e food e docente in corsi di formazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*