Moni Ovadia in “Dio ride” al Piccolo Teatro Grassi di Milano

Dal 2 al 14 ottobre Moni Ovadia torna al Piccolo, al Teatro Grassi di Milano, con Dio ride, il cui sottotitolo, “Nish Koshe”, significa, in yiddish, “così così”. A 25 anni da Oylem Goylem, il regista ritrova il vecchio ebreo errante con nuove storie, umorismo e amarezza, racconti e canzoni, musica e barzellette.

Dio Ride, Moni Ovadia - Foto Umberto FavrettoDio Ride, Moni Ovadia - Foto Umberto Favretto

Dal 2 al 14 ottobre Moni Ovadia torna al Piccolo, al Teatro Grassi, con Dio ride, il cui sottotitolo, “Nish Koshe”, significa, in yiddish, “così così”. A 25 anni da Oylem Goylem, il regista ritrova il vecchio ebreo errante con nuove storie, umorismo e amarezza, racconti e canzoni, musica e barzellette.

«Una zattera in forma di piccola scena approdava in teatro venticinque anni fa. Trasportava cinque musicanti e un narratore di nome Simkha Rabinovich, che raccontava storie di gente esiliata e ne cantava le canzoni. Dopo un quarto di secolo, Simkha e i suoi compagni tornano per continuare la narrazione di quel popolo in permanente attesa, per indagarne la vertiginosa spiritualità con lo stile che ha permesso loro di farsi tramite di un racconto impossibile eppure necessario, rapsodico e trasfigurato, fatto di storie e canti, di storielle e musiche, di piccole letture e riflessioni alla ricerca di un divino presente e assente, redentore che chiede di essere redento nel cammino di donne, uomini e creature viventi verso un mondo di giustizia e di pace». Moni Ovadia

Piccolo Teatro Grassi (Via Rovello, 2 – M1 Cordusio), dal 2 al 14 ottobre 2018

Dio ride

Nish Koshe

di e con Moni Ovadia

e con le musiche dal vivo della Moni Ovadia Stage Orchestra:

Maurizio Dehò, Luca Garlaschelli, Albert Florian Mihai, Paolo Rocca, Marian Serban

luci Cesare Agoni, Sergio Martinelli

scene, costumi ed elaborazione immagini Elisa Savi, progetto audio Mauro Pagiaro

regia Moni Ovadia

produzione CTB Centro Teatrale Bresciano e Corvino Produzioni

Orari: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.30; domenica ore 16. Lunedì riposo

Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro

Durata: 100 minuti senza intervallo

Informazioni e prenotazioni 0242411889 – www.piccoloteatro.org

News, trailer, interviste ai protagonisti su www.piccoloteatro.tv

Mercoledì 3 ottobre 2018, ore 17, al Chiostro Nina Vinchi (Via Rovello, 2), Moni Ovadia incontra il pubblico per approfondire i temi dello spettacolo. Coordina Anna Piletti. 

from to
Scheduled Spettacoli Spettacoli Milano
Piccolo Teatro Grassi, 2/B, Via Rovello - Milano Map

Pubblicato in ,

Se vuoi rimanere aggiornato su Moni Ovadia in “Dio ride” al Piccolo Teatro Grassi di Milano iscriviti alla nostra newsletter settimanale


Informazioni su Anna Bruno 321 Articoli
Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Successivamente collabora con gli specializzati in viaggi (travel e food), tra i quali “Viaggi e Sapori” e “Gente Viaggi” e i maggiori magazine di tecnologie. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency” che edita, dal 2001, FullTravel.it, magazine di viaggi online e VerdeGusto, magazine di food & wine, dei quali è direttore responsabile. Appassionata di fuori rotta, spesso si perde in nuovi sentieri, tutti da esplorare. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Comunità Virtuali” (Jackson Libri, Milano, 2002), “Digital Travel” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020),  “Digital Food”  (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. È delegata dei giornalisti di viaggio delle Marche-Umbria-SUD del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Digital Travel & Food Specialist, relatrice in eventi del settore turistico e food e docente in corsi di formazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*