Modà, recensione di Viva i romantici

Viva i romantici è l’ultimo lavoro dei Modà, ed il titolo non poteva essere più appropriato vista la band di romanticoni che ormai miete fans in ogni angolo d’Italia.

AbumDodici le tracce, tra inediti e pezzi già famosi, più tre bonus tracks, quindi in totale 15 brani che fanno battere il cuore a tutti quelli che hanno trovato l’amore e a chi ancora lo sta cercando.In Viva

Dodici le tracce, tra inediti e pezzi già famosi, più tre bonus tracks, quindi in totale 15 brani che fanno battere il cuore a tutti quelli che hanno trovato l’amore e a chi ancora lo sta cercando.
In Viva i romantici troviamo tutti i brani più famosi dei Modà racchiusi finalmente in un solo album.
Si parte dalla famosissima Sono già solo; pezzo molto originale dalla melodia al testo.
Sono già solo è una canzone molto incalzante, con un testo un pò egocentrico, e con un ritornello fatto sicuramente per essere cantato insieme a chi ascolta il pezzo. 
Salvami, Tappeto di fragole e Come un pittore sono canzoni quasi in rima, accompagnate da delle ballad dal sapore malinconico e amaro, reso delicato anche dall’accompagnamento melodico che spazia tra il pop ed il rock.
In questo album troviamo tre brani inediti, tra questi c’è il pezzo dal titolo Vittima; quinta traccia del cd, la canzone ha una melodia limpida e toccante, sorretta da un piano in sottofondo che lascia spazio a chitarre elettriche e batteria che riescono però ad essere di un impatto notevole.
Arriverà è il bellissimo brano che ha portato i Modà con Emma Marrone a vincere il secondo posto nell’Edizione di Sanremo 2011, terminata poche settimane fa e tutt’ora in calssifica al primo posto.
Arriverà è un pezzo con un tessuto musicale che si adatta magnificamente al testo, una potenza sonora di fatto giocata su pochi arrangiamenti, ma gradevoli per le orecchie di chi sta ascoltando il disco.
Le voci di Emma e di Francesco “Kekko” Silvestre sono perfettamente amalgamate e capaci di affondare in dinamiche musicali e vocali che si intersecano con grande naturalezza nel testo della canzone.
La Notte – settimo pezzo del disco – è stata e lo è ancora una canzone fortissima a livello commerciale e radiofonico.
Il cd scorre e ci porta alle tracce Tutto non è niente e Timida, la prima più lenta, la seconda più movimentata ma sempre su testi che fanno rima con amore e dolore.
Viva i romantici è il pezzo che regala il nome all’intero album; il brano è energico, e ben posato su chitarre veloci: “viva i romantici viva quelli che anche se innamorati piace perdersi e dietro a mille storie per poi riprendersi”. Decisamente un ottimo equilibrio tra musica e parole.
L’amore è un’altra cosa è l’undicesimo pezzo che alterna momenti di tranquillità in chitarra acustica alle schitarrate granitiche del ritornello.  
Altro inedito è Mani inutili, un brano emozionante nel quale i sentimenti che interpreta il cantante sono presentati in modo semplice, chiaro ed immediato.
Stiamo arrivando al capolinea con le bonus tracks Arriverà ma questa volta cantata da solista, poi nuovamente Mani inutili ( Radio Edit) e Urlo e non mi senti in versione live cantata durante l’esibizione al Palasharp di Milano, il pezzo è contenuto anche nell’ultimo disco di Alessandra Amoroso.
Non c’è altro da dire; Viva i romantici è uno di quei dischi che ti prende dai primi minuti, e i sessanta minuti pieni che separano il primo brano dall’ultimo scivolano via leggeri e profondi al tempo stesso. Complimenti ai Modà!

Etichetta: Ultrasuoni.

Punteggio: 8

Pubblicato in

Se vuoi rimanere aggiornato su Modà, recensione di Viva i romantici iscriviti alla nostra newsletter settimanale