Tutto l’amore intorno è il titolo del primo brano che ha fatto anche da apripista all’intero lavoro, brano che vede la collaborazione con Ivano Fossati. In Tutto l’amore intorno nulla è banale perchè niente è lasciato al caso, questo brano sfiora la perfezione per la splendida melodia e la voce di Anna Oxa come sempre camaleontica e poliedrica.
Ammesso che un dio esista e Scarpe con suole di vento sono canzoni che imprigionano l’ascoltatore, dove la Oxa interpreta straordinariamente i pezzi con una voce potente, dolce e duttile allo stesso tempo.
Apri gli occhi, Dopo la neve e La differenza sono brani assolutamente creativi ed originali, si cerca l’io, si evidenzia l’introspezione dell’artista, la ricerca di nuovi mondi musicali su cui viaggiare.
Pregni di carattere classicheggiante a sfondo elettronico sono le tracce Lodestar, Haiku e La tigre. Il denominatore comune in questi pezzi sono gli arpeggi infiniti che sviluppano sulle canzoni delle corse strumentali davvero incantevoli, riscontriamo anche delle musiche d’altri tempi, quasi demodè.
Non si resta indifferenti nemmeno ascoltando gli ultimi due pezzi dal titolo Parole al mondo e Pesi e misure, dove è proprio la voce della Oxa a marchiare a fuoco i brani, qui si scruta l’animo umano, come si evince nel testo di Pesi e misure:”La vita la misuro a passi e contrappassi a passaggi lungo vuoti di pensiero, a tirare sassi verso il punto più lontano“.
Stop.
Siamo soddisfatti sul processo di sperimentazione che si è concessa Anna Oxa con il suo disco Proxima, l’album è ben riuscito perchè l’artista è riuscita a mettere in ascolto lo stesso tipo di concentrazione richiesto per la lettura di un magnifico libro.
Etichetta: Cose di Musica
Punteggio: 9