La scintilla del genio in questo Scialla c’è eccome, ma apriamo le danze.
Si parte con il brano State Your Case cantato da Martina Stavolo, una traccia ottimamente orchestrata e con una vocalist dalla voce folgorante.
Alla Stavolo vengono affidate anche altre due canzoni: Delirio e Due Cose Importanti, due pezzi con testi sono di ottima fattura, mai banali e ripetitivi.
Troviamo la dolcezza della musica anche nei brani affidati ad un talento naturale come Alessandra Amoroso ed i suoi tre pezzi: Find A Way, Stella Incantevole e il bellissimo pezzo dal titolo Immobile.
Alessandra Amoroso: è lei uno strumento formidabile, una timbrica e un’intensità nel cantare più unica che rara; se ha un limite – musicalmente parlando – questo non si vede proprio perchè è convincente, penetrante, espressiva.
Le trame musicali dei suoi pezzi sono perfette, ogni nota dei singoli brani è sistemata al millimetro risaltando in maniera notevole tutti i pregi di questo fenomeno naturale dal nome Alessandra.
Ma scorriamo ancora i pezzi e ci troviamo ad ascoltare Valerio Scanu con i suoi Can’t Stop e Domani, dove con il primo brano vengono toccate delle vere e proprie note black ma con sterzate rock ottime, mentre con il pezzo Domani vengono toccati i cuori con la leggerezza della poesia italiana.
Il cd Scialla scorre tra variegati stili musicali e con Silvia Olari si fa spazio maggiormente l’idea che il disco è davvero raffinato.
La Olari ci delizia con tre tracce: Wise Girl, Raccontami di Te e Tutto il Tempo che Vorrai, canzoni che sfarinano incantevoli melodiosità, tra vari stili musicali, arricchiti dalla sezione ritmica che dimostra perfettamente come si può giocare benissimo sul tempo senza cadere nella monotonia.
Luca Napolitano è uno dei cantautori del disco che, con i pezzi Vai e I Confess – dove si evidenziano chitarre a briglie sciolta e malcelato orgoglio quasi pop – fanno di lui un perfetto discepolo dei cantautori, quelli con la C maiuscola.
Mario Nunziante invece, altro cantautore della scuola di Amici, nel suo pezzo Domenica ci parla come un buon menestrello di amore e sentimento allo stato puro, come se vedessimo appeso alla parete di casa nostra un quadro intenso e romantico, anche se scorrendo il brano si cade un pò nella monotonia delle frasi.
Il cd Scialla sta terminando questa lunga maratona piacevole con Pamela Scarponi e la sua Vivere a Mezz’Aria; Daniele Smerardi e il brano Vicino al Cuore e Jennifer Milan con Beside Me, tre canzoni cantate e orchestrate con grinta, ma sempre in un’atmosfera languida e sognante.
Stop. Il cd è terminato.
Resta solo da dire che tutti i diciassette brani dell’intero album Scialla sono delle piccole perle di cantautorato italiano, adatto sicuramente a cuori dolci e a orecchie sopraffine.
Punteggio: 8