Il Festival di Sanremo 2025 ha incoronato Olly, quale vincitore di questa edizione della kermesse con il brano “Balorda Nostalgia“.
La sua vittoria, giunta a sorpresa, è il risultato di una performance che ha mescolato musica pop alla semplicità. Il brano che ha portato Olly alla vittoria è molto orecchiabile, in grado di creare una connessione emotiva immediata con l’ascoltatore.
L’arte dell’arrangiamento: l’orchestra come elemento chiave come da tradizione della kermesse
Uno degli aspetti distintivi del brano di Olly è l’uso dell’orchestra, che non è solo un accompagnamento, ma un vero e proprio co-protagonista. Gli arrangiamenti orchestrali sono sapientemente intrecciati con la parte pop del brano, creando un effetto di grande impatto sonoro. La sezione di archi, in particolare, aggiunge una dimensione drammatica al pezzo, enfatizzando le emozioni espresse dal testo e dalla performance vocale.
La scelta di mescolare arrangiamenti elettronici con suoni più classici rispecchia l’attuale tendenza della musica pop contemporanea, dove la fusione di generi è sempre più una caratteristica distintiva. Olly ha dimostrato una maturità nonostante la giovane età.
Altri Premiati
Premio per il miglior testo
“L’albero delle noci” di Brunori Sas
Premio per il miglior componimento musicale Giancarlo Bigazzi
“Volevo essere un duro” di Lucio Corsi
Premio sala stampa Lucio Dalla
“Quando sarai piccola” di Simone Cristicchi
Premio della critica Mia Martini
“Volevo essere un duro” di Lucio Corsi
Premio Tim
“La cura per me” di Giorgia