Il progetto “WAY POINT. DA DOVE VIENI… DOVE VAI?” rappresenta un omaggio straordinario a Fabrizio De André e alla sua musica senza tempo. Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Fabrizio De André Onlus e Sony Music Italia, i fan dell’artista avranno l’opportunità di riscoprire i suoi primi 4 dischi, arricchiti con nuovi contenuti. Questo progetto testimonia l’importanza e l’influenza duratura di Fabrizio De André sulla scena musicale italiana, rendendo la sua musica accessibile alle nuove generazioni.
La Fondazione Fabrizio De André Onlus
La Fondazione Fabrizio De André Onlus è stata fondata nel 1999 con l’obiettivo di promuovere e preservare il patrimonio artistico e culturale di Fabrizio De André. La fondazione si impegna a diffondere la conoscenza della sua musica e delle sue idee, oltre a sostenere progetti di solidarietà e di impegno sociale.
Sony Music Italia
Sony Music Italia è una delle principali etichette discografiche in Italia. Con una ricca storia nel settore della musica, Sony Music Italia si è guadagnata una reputazione come punto di riferimento per l’industria musicale italiana. La collaborazione con la Fondazione Fabrizio De André Onlus permette a Sony Music Italia di onorare il grande artista, rendendo disponibili i suoi dischi in una nuova veste.
Il progetto “WAY POINT. DA DOVE VIENI… DOVE VAI?”
Il progetto “WAY POINT. DA DOVE VIENI… DOVE VAI?” comprende la pubblicazione dei primi 4 dischi di Fabrizio De André, rimasterizzati e arricchiti con nuovi contenuti. Questi dischi rappresentano una fase importante nella carriera di De André e hanno contribuito a consolidare la sua posizione come uno dei più grandi cantautori italiani.
I primi 4 dischi
I primi 4 dischi del progetto includono:
- “La canzone di Marinella” (1968): Il primo disco di Fabrizio De André ha segnato l’inizio della sua carriera musicale. L’album contiene canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana, come “La canzone di Marinella” e “La ballata dell’amore cieco”.
- “Non al denaro non all’amore né al cielo” (1971): Questo album ha consolidato il successo di De André, grazie a brani come “Il pescatore” e “Volta la carta”. Le canzoni affrontano temi sociali e politici, dimostrando l’impegno di De André per le questioni importanti del suo tempo.
- “Storia di un impiegato” (1973): Considerato uno dei capolavori di De André, questo disco racconta la storia di un impiegato che si ribella al sistema. Il concept album affronta temi come l’alienazione, la lotta di classe e la ricerca della libertà.
- “Canzoni” (1974): Questo album rappresenta una raccolta di brani di De André, che spaziano dai suoi successi più famosi come “Bocca di rosa” e “Via del Campo”, a canzoni meno conosciute ma altrettanto significative.
Queste tutte le ristampe previste
· Volume 1
• Tutti morimmo a stento
• Volume 3
• La buona novella
• Non al denaro non all’amore né al cielo
• Storia di un impiegato
• Canzoni
• Volume 8
• Rimini
• Fabrizio De André / L’Indiano
• Crêuza de mä
• Nuvole
• Anime Salve
• Singoli
Il pre order dei primi 4 dischi è attivo al seguente link https://amzn.to/3SXWBUj
Contenuti extra
Oltre alle versioni rimasterizzate dei dischi originali, il progetto “WAY POINT. DA DOVE VIENI… DOVE VAI?” include anche contenuti extra, come interviste, foto rare e video inediti. Questi materiali offrono un’opportunità unica per conoscere meglio la vita e la carriera di Fabrizio De André.