“Riporteremo nel live un nuovo repertorio che va dai grandi classici napoletani alle arie delle opere liriche italiane. Canteremo per la prima volta Ave Maria Mater Misericordiae che consegneremo tra pochi giorni in una udienza privata a Papa Francesco, siamo emozionatissimi – racconta il trio in conferenza stampa tenutasi questo pomeriggio a Milano. Dopo Sanremo vogliamo portare la lirica al pubblico e ai giovani per avvicinarli al teatro – concludono”.
La prima data italiana sarà domani, venerdì 5 maggio, al Pala Alpitour di Torino; da qui Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble torneranno a portare sul palcoscenico un programma dove le melodie di successo del repertorio napoletano, italiano e internazionale si alterneranno a brani tratti da grandi musical e con le più celebri arie d’opera. Inoltre Gianluca Ginoble, Ignazio Boschetto e Piero Barone si dicono orgogliosi di aver rappresentato l’anno scorso l’Italia ad un Festival così importante come l’Eurovision Song Contest e augurano a Francesco Gabbani, che quest’anno rappresenterà l’Italia con la sua travolgente Occidentali’s Karma, tutto il successo che si merita!
Sulle anticipazioni del nuovo disco raccontano che a fine tour andranno in studio a registrare, e che hanno ricevuto numerosi brani da colleghi tra cui anche Ermal Meta. Ovviamente il lavoro di scelta degli stessi e di arrangiamento saranno svolti dal prossimo autunno. Certo è, che il nuovo progetto avrà un’impronta pop senza però trascurare il “timbro” de Il Volo che da sempre li contraddistingue.
Ma le sorprese non finiscono qui, infatti, il trio dei giovani tenori italiani, definito il fenomeno del pop lirico, ha entusiasmato le platee dei palcoscenici più prestigiosi al mondo, tanto che un film-concerto farà rivivere vari momenti del loro Tour.
Altra novità, sul grande schermo arriva Notte Magica che sarà proiettato solo il 15 giugno in tutta Italia: immagini inedite dal backstage del Tour 2017 negli USA – il palcoscenico di Los Angeles, le prove con Plácido Domingo, l’entusiasmo del pubblico – precedono il primissimo concerto Notte Magica di Piazza Santa Croce.
Questo progetto parte da lontano, è nato per omaggiare i tre tenori José Carreras, Plácido Domingo e Luciano Pavarotti, che 27 anni fa in quella Notte Magica cantarono per la prima volta insieme, in uno dei templi dell’Opera, il teatro delle Terme di Caracalla a Roma, realizzando quello che rimane il più grande evento musicale del secolo: I Tre Tenori.
Il Volo ricrea la magica atmosfera di quella sera per farla rivivere al pubblico di oggi e coinvolgere anche i più giovani… “Nessun Dorma”.
Il progetto del Tour 2017 Notte Magica – Tributo ai Tre Tenori prende il via dal concerto di Piazza Santa Croce, a Firenze, con la grande orchestra del Teatro Massimo di Palermo diretta dal Maestro Ramon Tebar e con la partecipazione straordinaria del Maestro Plácido Domingo che ha dato la sua disponibilità a dirigere i tre giovani artisti in alcuni dei brani più emozionanti della serata. Rivedremo il Maestro incontrare nuovamente il Trio a Los Angeles. Il trio si esibisce in un programma in cui le melodie di successo del repertorio napoletano, italiano, e internazionale si alternano in un armonioso equilibrio, con brani tratti da grandi musical e con le più celebri arie d’opera.
Queste tutte le date (in Italia e in Europa) del tour ad ora confermate: il 3 maggio al Palasport G. Bolino di Roccaraso (DATA ZERO); il 5 maggio al Pala Alpitour di Torino; il 6 maggio alla Unipol Arena di Bologna; il 9 maggio al Mediolanum Forum di Milano; il 12 e il 13 maggio al Pala Lottomatica di Roma; il 15 maggio al Pala Prometeo di Ancona; il 17 maggio al Modigliani Forum di Livorno; il 19 e il 20 maggio all’Arena di Verona; il 23 maggio alla Royal Albert Hall di Londra; l’1, il 3 e il 4 giugno al Teatro Antico di Taormina; l’8 giugno all’MFCC di Malta; il 10 giugno all’Arena Flegrea di Napoli; il 15 giugno alla Mitsubishi Electric Halle di Dusseldorf; il 16 giugno al Mehr! Theater di Amburgo; il 18 giugno alla Crocus Hall di Mosca; il 20 giugno a Kiev al Palatz Ukraini; il 22 giugno a Odessa al Teatr Muzkomedii; il 24 giugno a Madrid ai Jardines del Botanico; il 26 giugno a Varsavia al Hala Torwar; il 28 giugno a Vienna allo Stadthalle/Halle F; il 30 giugno a Sofia al National Palace of Culture/Hall 1; l’8 luglio in Piazza Grande a Palmanova – Ud; il 9 luglio all’Anfiteatro Camerini di Piazzola Sul Brenta – Pd per il Postepay Sound Festival; il 14luglio alla Summer Arena di Soverato – Cz; il 21 luglio in Piazza Napoleone a Lucca per il Lucca Summer Festival; il 28 luglio alla Forte Arena di Pula – Ca.
Special guest dell’appuntamento del 23 maggio alla Royal Albert Hall di Londra, tempio della grande musica inglese, sarà Mario Biondi.