Sono 23 brani tra i quali scegliere il vostro preferito e assegnargli così, oltre all’accesso diretto al palco del festival in occasione delle semifinali della 19° edizione del festival Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty (14-17 luglio a Rosolina Mare – Rovigo), anche il pacchetto promozionale offerto dal Mei – Meeting Etichette Indipendenti.
Il concorso musicale si divide in due parti: Premio Amnesty Italia International Emergenti per esordienti, solisti o gruppi, con un brano autografo incentrato sul rispetto dei diritti umani e Premio Amnesty International Italia per le canzoni interpretate da big, pubblicate l’anno che precede l’edizione ed efficaci nel promuovere i contenuti della dichiarazione.
Per esprimere la preferenza c’è tempo fino mercoledì 20 aprile, già il 21 verrà comunicato il vincitore tra i 23 emergenti che si sono iscritti entro lo scorso 19 marzo al Premio Amnesty International Italia Emergenti.
Questi i nomi:
A. M. Castelli, P. Bergamaschi, S. Guiducci con “LUISA”
Alchemic Heaven con “JOURNEY”
Alex Silipo con “SOGNO LE ALI”
Antonio D’Ambrosio Ensemble con “GLI EMIGRANTI”
Capatosta con “IMMIGRATION SONG”
Carlotta Chiappetta con “STOP”
Chop Chop Band con “LO STRANIERO”
Cicciuzzi’s Unable Band con “MOJEKA”
Do’storieski con “TUTO A CONTRARI”
Erika Skorza con “DOLCE ANIMA”
Gianni Camelia Ft. Lunar & Sherrita con “MY NAME IS CHELSEA”
Gloria Corradi con “VIVI!
“Grace con “ORGANICO”
Il Pastore con “NON È IMPOSSIBILE”
Il Quarto Imprevisto con “LE REGOLE DA RISPETTARE”
Il Sogno Della Crisalide con “COLPA DELLA FAME”
Ile e Gian con “LIBERO”
Luca Di Maio con “LA NORMALITÀ”
Massimo Donno con “VENTO E POLVERE”
Memento con “JE SUIS CHARLIE”
Morgane con “MALE NERO”
Pivirama con “WAR”
Pizzica Patavina con “MOZZICO NERO”
Voci per la Libertà: premio Web Social 2016 , via al voto online
Continuano le iscrizioni al Premio Amnesty International Italia Emergenti: fino al 30 aprile Amnesty International Italia e Voci per la Libertà attendono il vostro aiuto e i vostri click!