“The Way We Were”, pezzo eletto di diritto come uno dei 100 migliori brani tratti dai film, torna in una nuova versione proposta da Ala Berth.
Prodotto da Red Canzian per Fondazione Q, e con alla direzione artistica Danilo Ballo, torna in scena una nuova versione della celebre “The Way We Were” secondo Ala Berth.
Questo è probabilmente uno dei brani più conosciuti nei circuiti cinematografici statunitensi e non solo: colonna sonora dell’omonimo film “Come Eravamo” con Barbara Streisand e Robert Redford, questa canzone è stata per anni in classifica annoverata dalla celebre Billboard Hot 100.
Dagli anni ’60 ad oggi il mondo discografico ha potuto assaporare diverse versioni date alla luce dal genio artistico di personaggi come Gladys Knight & the Pips che ne fecero una versione accreditandola alle cronache con il titolo The Way We Were/Try to Remember; Donna Summer che ne interpretò una cover nell’album dal vivo del 1975 “Live and More”… e ancora Gilda Radner, che ne registrò una parodia per l’album “Live From New York“; Paris Bennett che l’interpretò nella versione di Gladys Knight & the Pips durante la quinta stagione del reality show “American Idol“; Barry Manilow che la registrò nella compilation “The Greatest Songs of the Seventies“; le Girlicious che presentarono una loro versione del brano nell’album “Girlicious“.
Infine nel film satirico “Una pallottola spuntata 2 e 1/2 – L’odore della paura” in cui il personaggio interpretato da Priscilla Presley canta il brano sotto la doccia…
Arriviamo ai giorni nostri quando nel dicembre 2008, Beyoncé ha cantato “The Way We Were” al Kennedy Center Honors a Washington, davanti a Barbra Streisand.
Ad oggi ecco in scena la versione di ALA BERTH, artista da una vocalità camaleontica che spazia dal’R6B al Soul, dal Jazz al POP senza tralasciare esperienze Electro e Liriche. Autore, compositore, di madre lingua inglese che vanta esperienze e collaborazioni da tutto il mondo.
Ala Berth nasce in Italia ed è amante della cultura musicale, storica, artistica, italiana, la sua voglia è di esprimere ciò che ha raccolto nel mondo, dalla nascita ad ora, e così farne conoscere il proprio talento, sperimentarlo ed esprimerlo anche nel suo paese d’origine e all’estero.
Pubblicato in Musica