Come ogni live show di The Voice of Italy, anche questa sera, è stato il pubblico a decidere nelle sfide uno contro uno chi passava attraverso il meccanismo del televoto, mentre per i due talenti rimasti, la sorte è stata decisa dal rispettivo coach che ha scelto chi far passare il turno e chi invece eliminare.
Andiamo per gradi: dopo la consueta presentazione di Federico Russo finalmente live, si sono esibiti Pezzali e Killa e subito dopo Raffaella Carrà con Dolcenera. Ottime le stonature della Carrà, almeno hanno reso vivo l’inizio del programma.
Ad aprire le danze, il team Killa con Charles Kablan e Roberta Nasti, lui canta In un giorno qualunque di Marco Mengoni, Roberta invece si è esibita con il brano Fortissimo di Rita Pavone. A mio modesto parere, se la sono cavati. Passa il turno Charles Kablan.
Tocca al Team Dolcenera con Giorgia Alò e Alice Paba, la prima ha portato Skyfall di Adele, Alice A mano a mano di Rino Gaetano, cantata in maniera impeccabile. Non c’erano dubbi, per il pubblico vince la sfida Alice Paba.
Il prossimo team a salire sul palco è stato quello di Max Pezzali con Elya Zambolin e Iwolf, Elya ha aperto la sfida con 7 years dei Lukas Graham, Iwolf con Innamoratissimo dei Righiera, (un’esibizione che rimane impressa più o meno quanto una dichiarazione di un bambino dopo uno sproloquio).
Il pubblico ha deciso di portare avanti Elya Zambolin.
Ai live ha fatto il suo ingresso Angelina, lei ha seguito il mondo dei social network dalla webroom.
Torniamo alla sfida, entra in scena il team Carrà con Samuel Pietrasanta e le Foxy Ladies, Samuel ha cantato in maniera egregia Don’t you worry child degli Swedish House Mafia, le tre sorelle Baccaglini hanno risposto con Candyman di Christina Aguilera.
Vince la sfida Samuel Pietrasanta.
Alle 22:53 ricominciamo il lungo live con gli altri cantanti del team Dolcenera, questa volta è il turno di Edith Brinca e Joe Croci, la prima ha cantato Le tasche piene di sassi di Jovanotti, Joe il pezzo sublime di Simon & Garfunkel The sound of silence. Troppo rivoluzionato per i miei gusti. Il pubblico sovrano ha deciso in favore di Joe Croci.
Altra corsa per i talenti di Emis Killa : Francis Ascione e Giuliana Ferraz, Francis ha sfoderato un pezzo blues di Adele Chasing pavements, mentre Giuliana (la timorata di Dio), si è esibita sulle note di Shimbalaie di Maria Gadú . Dopo una diatriba tra Dolcenera e Killa sul dono vocale di Giuliana che lei crede di avere, (solo lei però) passa il live show : Francis Ascione.
Ad aprire la sfida del team Carrà sono state Beatrice Ferrantino con un brano dei Modà Tappeto di fragole e Tanya Borgese con I’m Outta Love di Anastacia.
Tra un collegamento di Angelina dalla webroom e la bagarre di Killa e Dolcenera, il pubblico ha preferito Tanya Borgese.
Via al televoto per l’ultimo live del team Pezzali, con Davide Carbone e il brano Always on My Mind di Elvis Presley, contro Francesca Basaglia che si è esibita con Gli ostacoli del cuore di Elisa, trasformata in una colonna sonora di Walt Disney…
Tornerà sul palco di The Voice Davide Carbone.
Prima di passare alle sfide del ballottaggio tutti i concorrenti si sono esibiti sulle note di Purple rain per omaggiare il grande Prince scomparso poche settimane fa.
Inizia il ballottaggio: Dolcenera tra Giorgia e Edith, sceglie Giorgia Alò.
Max Pezzali tra Iwolf e Francesca sceglie di portare avanti Iwolf.
La Carrà tra Le Foxy Ladies e Beatrice, ripesca Beatrice Ferrantino.
Emis Killa tra Roberta e Giuliana decide di portare con sé Roberta Nasti.
Vi avviso, non so se il mio cuore, le mie orecchie, e le mie stanche membra reggeranno ancora i lunghissimi live fino alla fine del programma il 25 maggio…
Sipario!