Ma in questi giorni tutto il web, sta ascoltando ed esprimendo i propri pensieri, critiche, opinioni ed apprezzamenti sul singolo apripista di un album che si preannuncia essere ancora una volta leggendario.
Stiamo parlando di “Amami amami” che ha subito debuttato in vetta alla classifica dei singoli più venduti di iTunes .
Il brano è stato scritto dall’autore israeliano Idan Raichel, con un intervento sui testi di Riccardo Sinigallia. L’arrangiamento è stato curato da Ugo Bongiovanni e Massimiliano Pani ed è stato registrato da Giorgio Cocilovo e mixato da Pino Pischetola.
Per quanto riguarda il videoclip, è stato girato dal nostro Gaetano Morbioli sulle spiagge di Los Angeles, a Venice beach.
I due artisti sono presenti nel video solo per pochi secondi, quasi come se volessero dare risalto ed importanza al messaggio che il brano vuole lanciare.
Uomini e donne di ogni razza , età e colore popolano il videoclip, lasciandoci intuire quanto questa canzone sia un brano manifesto, quanto il sentimento d’amore sia universale e lontano da pregiudizi, discriminazioni e preconcetti.
Musicalmente parlando, “Amami amami “ fonde più generi e stili.
il pop elettronico si mescola con atmosfere rétro grazie alla fisarmonica, che nell’assolo finale contiene chiaramente un sample di Storia d’amore, uno dei brani migliori di Celentano.
Due voci che si rincorrono tra dance e tango, non perdendo mai la loro originalità e freschezza.
Un connubio tra fascino e classe.
Un brano che mostra un ritmo incalzante e una ventata di giovinezza travolgente, che sarà molto apprezzata dalle radio italiane.
Un pezzo molto al passo coi tempi, nella ritmica e negli arrangiamenti, impreziosito da due voci inconfondibili e uniche.
150 anni in due ed un’ energia da ragazzi.
Articolo di : Ilenia Puzone