Gli eventi del Festival Traffic cambiano improvvisamente location: palcoscenico della kermesse musicale non sarà più l’area confinante con la Reggia di Venaria ma Piazza Castello, nel cuore di Torino.
E’ la direzione di Traffic ad annunciarlo, rendendo pubbliche le motivazioni del cambio di sede del Festival, in una nota diffusa per spiegare il perchè dei cambiamenti, a pochi giorni dall’inizio:
“Per ragioni di forza maggiore, la direzione di TRAFFIC (Max Casacci, Cosimo Ammendolia, Alberto Campo, Mario Della Casa, Fabrizio Gargarone) annuncia lo spostamento del main stage – sede degli spettacoli in programma dal 15 al 17 luglio – dall’area confinante con la Reggia di Venaria a piazza Castello. E nel fare questo ringrazia la Città di Torino per la pronta disponibilità ad accogliere in extremis Traffic in uno dei suoi luoghi più prestigiosi e simbolici. Le motivazioni di questa decisione derivano dagli sconcertanti comportamenti amministrativi di cui è responsabile in prima persona il sindaco di Venaria, Pino Catania, che ad appena cinque giorni dall’inizio del festival ha cambiato le carte in tavola, impedendone nei fatti lo svolgimento nella sede annunciata. La direzione di Traffic ha giudicato infatti inaccettabili le condizioni poste da Catania stesso, messo sotto scacco dalle pretese dei venditori ambulanti di cibo e bevande e influenzato dalle proteste di alcuni residenti.
Da quest’ultimo punto di vista, vorremmo confutare la percezione erronea che una parte largamente minoritaria della cittadinanza ha tuttora del festival. Nelle sette edizioni precedenti, l’ultima delle quali già organizzata a Venaria (governata allora da altri e più avveduti amministratori), radunando un pubblico complessivo di oltre 800mila spettatori, Traffic non ha dato mai luogo a qualsivoglia problema di ordine pubblico. E i disagi che ogni manifestazione di questo tipo comporta inevitabilmente, in termini di affollamento e volumi di traffico, erano compensati sul piano della visibilità mediatica e delle ricadute economiche sul territorio interessato.
In sostanza, ignorando il parere contrario espresso concordemente dalla direzione della Venaria Reale, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, il sindaco Catania ha espresso l’intenzione di autorizzare la presenza degli ambulanti nell’area del festival, con evidentissimi danni d’immagine ed economici. Poiché – com’è noto – Traffic è un festival gratuito, una parte significativa del suo bilancio è costituita dagli introiti derivanti dalla somministrazione di bevande e alimenti negli stand autorizzati, oltre che dal concorso di alcuni sponsor ‘dedicati’ (in questa edizione, Ceres e Martini). Perciò non sottostiamo alle condizioni poste dall’amministrazione di Venaria, che oltre a sabotare l’equilibrio finanziario del festival ne snaturerebbero la vocazione a misura d’uomo, e ci accingiamo dunque al trasloco nel cuore di Torino”.
Al momento non sono pervenute dichiarazioni da parte dell’amministrazione di Venaria, alle quali daremo voce nel caso si volesse commentare la vicenda.
Il Festival Traffic cambia location: i dettagli
Novità di cui prendere nota in vista dell’imminente partenza del Festival Traffic di Torino: i concerti non si svolgeranno più a Venaria, per via di un cambio di location di cui non tace il dissapore l’organizzazione del Festival. Ecco tutti i dettagli.