È partito ormai il countdown per l’edizione 2017 degli Eurovision Song Contest (la 62esima), che si terrà dal 9 al 13 maggio presso l’International Exhibition Centre di Kiev (Ucraina). La gara più appassionante, vivace e colorata (al limite del kitsch) della musica europea vedrà scontrarsi 42 paesi ed altrettante canzoni in tre serate: il 9 ci sarà la prima semifinale che vedrà sul palco 18 artisti (di cui ne rimarranno 10), l’11 con la seconda e altrettanti concorrenti ed eliminati, il 13 con la finale in cui saranno in 26 a contendersi la vittoria (saranno infatti presenti anche i rappresentanti dei 5 paesi fondatori del festival e quello ospitante l’attuale edizione).
In Italia le semifinali verranno trasmesse in diretta su Rai4 alle ore 20.50 con il commento fuori campo di Andrea Delogu e Diego Passoni. Sarà possibile seguirlo anche su Rai Radio 2 e in streaming sul sito ufficiale della manifestazione, ovvero www.eurovision.tv.
Per la finale, in tv, ci si sposterà invece su Rai1 e Rai HD dove a commentare ritroveremo Federico Russo e Flavio Insinna, già “testati” lo scorso anno e ormai affiatati (dato che hanno condotto insieme anche lo show “Dieci cose”, sempre targato Rai1).
Da casa sarà possibile non solo commentare via social (sui canali ufficiali e con l’ormai celebre hashtag #ESCita), ma anche esprimere le proprie preferenze via televoto. Quest’ultimo è libero, basta non votare l’Italia. Francesco Gabbani e la sua “Occidentali’s Karma”, già amatissimi dal pubblico italiano, dovranno quindi fare di tutto per conquistare quello europeo.
E guardando il nostro spot tv per gli Eurovision, in cui lo vediamo allenarsi duramente come Rocky Balboa insieme alla sua famosa “scimmia”, sembra proprio che abbia voglia di lottare per vincere il titolo!
Laura Frigerio per FullSong