Stasera, sempre alle ore 21, si terrà la 2a semi-finale dell’edizione 2017 degli Eurovision Song Contest (trasmessa in diretta su Rai4, con commento di Andrea Delogu e Diego Passoni). Scopriremo così le altre 10 nazioni che avranno accesso alla finale, in cui si scontreranno con l’ospitante Ucraina (rappresentata da O. Torvald con “Time”) e i paesi fondatori ovvero Spagna (Manuel Navarro con “Do It for you Lover”), Francia (Alma con “Requiem”), Regno Unito (Lucie Jones con “Never Give Up on You”), Germania (Levina con “Perfect Life”) e naturalmente Italia (Francesco Gabbani con “Occidentali’s Karma”).
Intanto, nel corso della prima semi-finale hanno avuto la meglio Moldavia (Sunstroke Project con “Hey, mamma!”), Azerbaigian (Dihaj con “Skeletons”), Grecia (Demy con “This is love”), Svezia (Robin Bengtsson con “I Can’t Go On”), Portogallo (Salvador Sobral con “Amar pelos dois”), Polonia (Kasia Moś con “Flashlight”), Armenia (Artsvik con “Fly with me”), Australia (Isaiah Firebrace con “Don’t Come Easy”), Cipro (“Hovig con “Gravity”) e il Belgio (Blanche con “City lights”).
Di questi i più convincenti, sia dal punto di vista musicale che coreografico, ci sono sembrati Moldavia, Azerbaigian e Belgio (non a caso “City lights” è una delle hit del momento in terra natia).
I bookmakers però puntano molto sul rappresentante del Portogallo, indicandolo come colui che potrebbe soffiare la vittoria al nostro Gabbani: una valutazione per noi incomprensibile, nonostante gli applausi ricevuti da Salvador Sobral durante la sua esibizione, che noi abbiamo trovato talmente noiosa da farci sbadigliare e invocare Morfeo.
Intanto stiamo a vedere se stasera ci sarà qualcuno in grado di stupirci con effetti speciali, tanto da non farci tifare solo tricolore.
Eurovision Song Contest 2017: in attesa della 2a semi-finale
Questa sera si terrà la 2a finale degli Eurovision Song Contest e intanto si individuano già i concorrenti più temibili per Gabbani.
Leave a Comment
Leave a Comment