L’ artista è morto il 9 settembre del 1998.
Ieri il cimitero di Molteno è stato meta di una processione sommessa e ordinata di migliaia di fan e amici del cantante che hanno voluto omaggiarlo con centinaia di fiori e di messaggi.
Ogni anno il comune di Molteno propone un programma vasto e articolato per ricordare, oltre che l’artista, soprattutto il concittadino che per gran parte della sua vita ha vissuto nella piccola cittadina della Brianza.
La manifestazione, che quest’anno si è tenuta a Villa Rosa, ha ospitato mostre, presentazioni, dibattiti ma soprattutto tanta musica, con un concerto in suo onore.
Il primo a salire sul palco è stato il cantautore milanese Stefano Tessadri che, dopo una breve esibizione, ha lasciato il posto ai cantanti Maurizio Vandelli e Edoardo Bennato.
La storia di Lucio Battisti è anche la cronaca di cantante già assente: quando è morto, infatti, Battisti non solo si era ritirato dalla scena dei concerti da quasi vent’anni ma aveva messo in atto un esilio troppo drastico per proteggere la sua privacy dal mondo esterno.
Fonte: Ansa