“La prima tappa del tour di Area Sanremo è stata un’esperienza straordinaria, per cui devo sottolineare la capacità organizzativa di Anteros (coadiuvata in loco dal bravissimo Giuseppe Sturiano) – dice Stefano Senardi, direttore artistico di Area Sanremo – Le cose che però mi hanno colpito maggiormente sono state l’entusiasmo e la bravura di quasi 80 ragazzi e l’interesse incredibile e spontaneo che hanno dimostrato per le attività didattiche di Area Sanremo. Le qualità umane e professionali di tutti ragazzi che abbiamo ascoltato e con i quali ci siamo confrontati, dando loro i nostri pareri e i nostri consigli, sono tali da farci pensare che quest’anno i corsi di area Sanremo (che si terranno dal 20 al 23 ottobre) e le selezioni che seguiranno saranno fantastici!”
Questi sono i prossimi appuntamenti di AREA SANREMO TOUR: confermati: il 5 e il 6 settembre a ASTI all’Uniastiss; il 9 e il 10 settembre a SESTU (CA) in una delle strutture dell’hotel “Il Ghiottone”; il 12 e il 13 settembre a PORTO SAN GIORGIO, presso lo storico Teatro Comunale; il 14 e 15 settembre a TERNI in una delle strutture dell’hotel “Garden”; il 16 e 17 settembre a LATINA, presso l’Auditorium del Circolo Cittadino e il foyer del Teatro d’Annunzio; il 20 e il 21 settembre a MILANO al Memo Club; il 24 settembre a CASERTA; il 25 e il 26 settembre a ISERNIA.
Le iscrizioni all’edizione 2016 di Area Sanremo, sono ancora aperte, e questo è l’unico concorso che permette ai giovani di accedere direttamente al Festival della Canzone Italiana.
Per iscriversi e partecipare all’edizione 2016 di AREA SANREMO è necessario scaricare il bando e la modulistica per l’iscrizione dal sito www.area-sanremo.it e inviare la domanda ed il materiale richiesto entro e non oltre il 30 settembre 2016, non sono previste proroghe.