FullSong.itFullSong.itFullSong.it
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Le Maschere del Teatro Italiano 2018 su Rai1
Condividi
Ridimensionatore di fontAa
FullSong.itFullSong.it
  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Cerca
  • Musica
  • Tour e Concerti
    • Concerti di oggi: tour e spettacoli
    • Cerca concerti e tour per artisti
    • Cerca concerti e tour per città
    • Cerca concerti e tour per location
  • Festival musicali
  • Spettacoli
    • Spettacoli Roma
    • Spettacoli Milano
    • Spettacoli Napoli
    • Spettacoli Torino
    • Spettacoli Firenze
    • Spettacoli Palermo
    • Spettacoli Genova
    • Spettacoli Salerno
    • Spettacoli Potenza e provincia
  • Teatri
    • Teatri Roma
    • Teatri Milano
    • Teatri Napoli
    • Teatri Torino
    • Teatri Palermo e Sicilia
    • Teatri Firenze
    • Teatri Bologna
    • Teatri Genova
  • Curiosità musicali
  • Generi Musicali
  • Colonne sonore
  • Guide Musicali
  • Vinili
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
FullSong.it > Spettacoli > Le Maschere del Teatro Italiano 2018 su Rai1
SpettacoliTV e streaming

Le Maschere del Teatro Italiano 2018 su Rai1

Le Maschere del Teatro Italiano 2018 venerdì 7 settembre in diretta differita su Rai Uno alle 23.00 dal Teatro Mercadante di Napoli. A Gigi Proietti il Premio Speciale del Presidente della Giuria.


Redazione FullSong
Di Redazione FullSong
Pubblicato il: 31 Agosto 2018
Spettacoli TV e streaming
Nessun commento
Condividi
6 min di lettura
Maschere del Teatro
Maschere del Teatro
CONDIVIDI

Si terrà venerdì 7 settembre alle 20.00 al Teatro Mercadante di Napoli la cerimonia di consegna del Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2018, trasmessa in diretta differita su Rai Uno dalle 23.00, condotta come sempre da Tullio Solenghi. Organizzato per il quarto anno consecutivo dal Teatro Stabile di Napoli/Teatro Nazionale, con il patrocino dell’Agis, il prestigioso riconoscimento italiano giunge quest’anno alla sua ottava edizione.

Sommario
  • Le categorie in gara
  • Migliore spettacolo di prosa
  • Migliore regia
  • Migliore attore protagonista
  • Migliore attrice protagonista
  • Migliore attore non protagonista
  • Migliore attrice non protagonista
  • Migliore attore/attrice emergente
  • Migliore interprete di monologo
  • Migliore scenografo
  • Migliore costumista
  • Migliori musiche
  • Migliore autore di novità italiana
  • Miglior disegno luci
  • Premio del Presidente della Giuria 2018: GIGI PROIETTI
  • Premio alla Memoria di Graziella Lonardi Buontempo 2018: GIORDANO BRUNO GUERRI

Le categorie in gara

Tredici le categorie in gara: miglior spettacolo di prosa, migliore regia, migliore attore protagonista, migliore attrice protagonista, migliore attore non protagonista, migliore attrice non protagonista, migliore attore/attrice emergente, migliore interprete di monologo, migliore scenografo, migliore costumista, migliore autore di musiche, migliore disegno luci, migliore autore di novità italiana.

A questi, come di consueto, si aggiungono i due premi speciali: il Premio del Presidente della Giuria – che quest’anno andrà a Gigi Proietti, e il Premio alla Memoria di Graziella Lonardi Buontempo assegnato a Giordano Bruno Guerri, scrittore, giornalista e storico. Ospite speciale di quest’anno sarà Massimo Lopez accompagnato al pianoforte dal maestro Fabio Gangi.

Molti gli artisti napoletani e campani finalisti nelle diverse categorie: da Mario Martone a Lello Arena, a Mimmo Borrelli a Massimiliano Gallo a Giovanni Ludeno, da Marianna Fontana a Luigi Ferrigno, Antonio della Ragione, Pasquale Mari.  Il podio di migliore spettacolo di prosa è conteso da Il sindaco del Rione Sanità con la regia di Mario Martone, La cucina con la regia di Valerio Binasco e Girotondo Kabaret con la regia di Walter Le Moli; quello di migliore regia da Valerio Binasco per La cucina, Jacopo Gassmann per Disgraced, Liliana Cavani per Il piacere dell’onestà. Tra gli altri protagonisti della Stagione giunti in finale segnaliamo Eros Pagni, Pierfrancesco Favino, Gaia Aprea, Milvia Marigliano, Maria Paiato, Lorenzo Lavia.

I nomi dei vincitori delle tredici categorie del premio – che sono stati votati da una giuria composta da oltre 800 nomi tra artisti e professionisti del teatro e dello spettacolo – saranno comunicati nel corso della serata.

A seguire l’elenco completo delle terne selezionate dalla giuria del Premio presieduta da Gianni Letta e composta da Rosita Marchese (Vicepresidente C.d.A. Teatro Stabile di Napoli), Giulio Baffi (critico la Repubblica Napoli), Donatella Cataldi (giornalista Tg3-Chiediscena), Fabrizio Coscia (critico Il Mattino), Emilia Costantini (critico Il Corriere della Sera), Masolino d’Amico (critico La Stampa), Maria Rosaria Gianni (capo redattore cultura Tg1), Enrico Groppali (critico Il Giornale), Katia Ippaso (critico Il Messaggero), Walter Le Moli, (regista e membro del C.d.A. Fondazione Teatro Due di Parma), Angelo Pastore (direttore Teatro Nazionale di Genova):

Migliore spettacolo di prosa

Il sindaco del Rione Sanità, regia di Mario Martone

La cucina, regia di Valerio Binasco

Girotondo Kabarett, regia di Walter Le Moli

Migliore regia

Valerio Binasco, per La cucina

Jacopo Gassmann, per Disgraced

Liliana Cavani, per Il piacere dell’onestà 

Migliore attore protagonista

Eros Pagni, per Sei personaggi in cerca d’autore, regia Luca De Fusco

Lello Arena, per Parenti serpenti, regia Luciano Melchionna

Sandro Lombardi, per L’apparenza inganna, regia Federico Tiezzi

Migliore attrice protagonista

Gaia Aprea, per Sei personaggi in cerca d’autore, regia Luca De Fusco

Milvia Marigliano, per Lunga giornata verso la notte, regia Arturo Cirillo

Federica Rosellini, per Le Baccanti, regia Andrea De Rosa

Migliore attore non protagonista

Massimiliano Gallo, per Il sindaco del Rione Sanità, regia Mario Martone

Giovanni Ludeno, per Il sindaco del Rione Sanità, regia Mario Martone

Lorenzo Lavia, per Antigone, regia di Federico Tiezzi

Migliore attrice non protagonista

Federica Di Martino, per Il padre, regia Gabriele Lavia

Marianna Fontana, per La cupa, di Mimmo Borrelli

Francesca Benedetti, per Antigone, regia Federico Tiezzi 

Migliore attore/attrice emergente

Lucrezia Guidone, per Antigone, regia Federico Tiezzi

Aleph Viola, per La cucina, regia Valerio Binasco

Jozef Gjura, Giulia Odetto, Filippo Porro, per Tango Glaciale Reloaded,

regia Mario Martone

Migliore interprete di monologo

Pierfrancesco Favino, per La notte poco prima delle foreste, regia Lorenzo Gioielli

Maria Paiato, per Stabat Mater, regia Giuseppe Marini

Danio Manfredini, per Tre studi per una crocifissione, di Danio Manfredini 

Migliore scenografo

Gregorio Zurla, per Antigone, regia Federico Tiezzi

Marta Crisolini Malatesta, per Sei personaggi in cerca d’autore, regia Luca De Fusco

Luigi Ferrigno, per La cupa, di Mimmo Borrelli

Migliore costumista

Andrea Viotti, per Il padre, regia Gabriele Lavia

Gianluca Sbicca, per Freud o l’interpretazione dei sogni, regia Federico Tiezzi

Giovanna Buzzi, per Antigone, regia Federico Tiezzi 

Migliori musiche

Antonio Della Ragione, per La cupa, regia Mimmo Borrelli

Arturo Annecchino, per La cucina, regia Valerio Binasco

Daghi Rondanini, per Tango Glaciale Reloaded, regia Mario Martone

Migliore autore di novità italiana

Mimmo Borrelli, per La cupa

Stefano Massini, per Freud o l’interpretazione dei sogni

Domenico Starnone, per Autobiografia erotica di Aristide Gambia

Miglior disegno luci

Gianni Pollini, per Freud o l’interpretazione dei sogni, regia Federico Tiezzi

Pasquale Mari, per Don Giovanni, regia Valerio Binasco

Gigi Saccomandi, per Sei personaggi in cerca d’autore, regia Luca De Fusco

 

Premio del Presidente della Giuria 2018: GIGI PROIETTI

Premio alla Memoria di Graziella Lonardi Buontempo 2018: GIORDANO BRUNO GUERRI

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Noi Casomai, "Tiromancino" Nuovo singolo per i Tiromancino: “Noi caso Mai”
Articolo Successivo CLAUDIO BAGLIONI Claudio Baglioni, nuova data a Roma per “Al Centro tour”
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Come acquistare i biglietti del tour di Geolier 2026
  • Cesare Cremonini, tour 2026: aggiunte date
  • Pacta Salone Milano: stagione 2025/2026
  • Max Pezzali Tour 2026: aggiunte date
  • Gigi D’Alessio tour 2026: aggiornamento date

Cerca concerti, tour e spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli

Potrebbe interessarti

Non è stato trovato nulla

Rimani in contatto

FacebookLike
XFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
Google NewsFollow

Potrebbe interessarti anche

Che fine ha fatto Baby Jane? a Roma
SpettacoliSpettacoli Roma

Che fine ha fatto Baby Jane? al Teatro Stanze Segrete di Roma

16 Febbraio 2017
La Tarantina - Foto Renato Esposito
SpettacoliSpettacoli Napoli

“La Tarantina” al Teatro Nuovo di Napoli

17 Ottobre 2018
TU SI QUE VALES
TV e streaming

“Tu si que vales”, stravince la sfida degli ascolti del sabato sera con 5 milioni 281 mila spettatori

6 Novembre 2016
Circus Don Chisciotte
SpettacoliSpettacoli Roma

Circus Don Chisciotte di Ruggero Cappuccio Al Teatro Eliseo di Roma

20 Marzo 2018

Corporate

  • Redazione
  • Contatti
  • Disclaimer e Privacy
  • Corporate
  • Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter

Network

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • FullTel, your tech store
  • goBasilicata
  • Enotria DMC, turismo e cultura in Basilicata e Sud Italia

Concerti

  • Concerti e Spettacoli a Roma
  • Concerti e Spettacoli a Milano
  • Concerti e Spettacoli a Napoli
  • Concerti e Spettacoli a Bologna
  • » Concerti e Spettacoli altre città

Spettacoli

  • Cerca concerti e tour per città
  • Cerca concerti e tour per artisti
  • Cerca concerti e tour per location
  • Concerti di oggi: tour e spettacoli
Più di 100.000 follower seguono Anna Bruno e FullTravel per ispirazioni di viaggio e cultura. Su FullSong raccontiamo musica, spettacoli ed emozioni da vivere. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
Direzione giornalistica Anna Bruno - Copyright ©FullSong magazine di musica, teatro, spettacoli e TV | FullSong.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 27/2009 del 16.01.2009 | ROC 38090 | FullSong.it è un magazine di FullPress Agency S.r.l. Partita Iva e Codice Fiscale 01334450762
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?